Ricordare la Shoah: nel labirinto della memoria storica

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. 

Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 16/01/2025
«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, "Giorno della Memoria", al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati. In occasione del "Giorno della Memoria" di cui all'articolo 1, sono organizzati cerimonie, iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di riflessione, in modo particolare nelle scuole di ogni ordine e grado, su quanto è accaduto al popolo ebraico e ai deportati militari e politici italiani nei campi nazisti in modo da conservare nel futuro dell'Italia la memoria di un tragico ed oscuro periodo della storia nel nostro Paese e in Europa, e affinché simili eventi non possano mai più accadere.»
 
Da Il testimone necessario. Memoria della shoah e costruzioni identitarie di Giovanni Leghissa
Da dove viene l’ingiunzione a parlare ancora della macchina di sterminio nazionalsocialista? Ora che il dossier storiografico sullo sterminio è praticamente chiuso, ora che giornate della memoria, musei e memoriali della Shoah, gite scolastiche ad Auschwitz-Birkenau sono in grado di gestire il ricordo dello sterminio in maniera istituzionale, ora che i negazionisti dello sterminio finiscono in tribunale con gran clamore mediatico, perché sollevare ancora la questione della Shoah? Non si rischia, parlandone con eccessiva enfasi, di mettere in pericolo l’equilibrio così difficilmente raggiunto tra vittime concorrenti, equilibrio che ha permesso di affiancare, entro la retorica che regola le politiche della memoria, al genocidio perpetrato dai nazisti gli altri genocidi che hanno costellato la storia moderna? Tuttavia, ci sono buone ragioni per le quali oggi ha ancora senso focalizzare la nostra attenzione sullo sterminio degli ebrei perpetrato dal movimento nazionalsocialista.
 
Giovanni Leghissa, « Il testimone necessario. Memoria della shoah e costruzioni identitarie », Rivista di estetica [Online], 45 | 2010, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 avril 2020. URL : http://journals.openedition.org/estetica/1741 ; DOI : https://doi.org/10.4000/estetica.1741
 
Scarica il testo completo del saggio  Il testimone necessario.pdf

 

Tutto il mese di gennaio del 2021 RaiRadio3 ha dedicato al problema della memoria della Shoah nelle 5 puntate domenicali di Uomini e profeti.

Le trasmissioni dal titolo Continuare a ricordare. La memoria della Shoah possono essere riascoltate in podcast:

https://www.raiplaysound.it/audio/2021/01/-Continuare-a-ricordare-La-memoria-della-Shoah-con-Davide-Assael--2-puntata-76343c07-28be-4063-b4e5-339a38c1ff02.html

 

Puntata n. 1

Puntata n. 2

Puntata n. 3

Puntata n. 4

Puntata n. 5

 


copertina Abusi di memoria : negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah

Abusi di memoria : negare, banalizzare, sacralizzare la Shoah

/ Valentina Pisanty
La memoria della Shoah occupa un posto centrale nella coscienza contemporanea. Non potrebbe essere ...
copertina Il bambino nella neve

Il bambino nella neve

/ Wlodek Goldkorn
Cos'è la memoria? Cos'è il passato? Cosa resta delle vite e delle morti di chi abbiamo amato, di ch...
copertina Il concetto di Dio dopo Auschwitz

Il concetto di Dio dopo Auschwitz

: una voce ebraica / Hans Jonas
copertina Contro il giorno della memoria : una riflessione sul rito del ricordo, la retorica della commemorazione, la condivisione del passato

Contro il giorno della memoria : una riflessione sul rito del ricordo, la retorica della commemorazione, la condivisione del passato

/ Elena Loewenthal
Il 27 gennaio di ogni anno si evoca il ricordo della Shoah. Si organizzano eventi, incontri, celebr...
copertina Dallo scudetto ad Auschwitz

Dallo scudetto ad Auschwitz

: storia di Arpad Weisz, allenatore ebreo / Matteo Marani
copertina Il girasole

Il girasole

/ Simon Wiesenthal
Nel 1942, a Leopoli, una SS morente chiede ad un ebreo il perdono per i crimini che ha commesso. A ...
copertina Il girasole

Il girasole

/ Simon Wiesenthal
Nel 1942, a Leopoli, una SS morente chiede ad un ebreo il perdono per i crimini che ha commesso. A ...
copertina L'industria dell'olocausto : lo sfruttamento della sofferenza degli ebrei

L'industria dell'olocausto : lo sfruttamento della sofferenza degli ebrei

/ Norman G. Finkelstein
L’immane tragedia che l’Olocausto nazista ha rappresentato per la nostra civiltà è paragonabile a u...
copertina L'interprete

L'interprete

/ Annette Hess
Francoforte, 1963. In una gelida domenica d'Avvento, Eva Bruhns, giovane interprete dal polacco, ...
copertina Il labirinto del silenzio [DVD]

Il labirinto del silenzio [DVD]

/ un film di Giulio Ricciarelli
Germania, la seconda guerra mondiale è finita da 15 anni. C'è chi vuole dimenticare quello che è su...
copertina La lingua dei lager : parole e memoria dei deportati italiani

La lingua dei lager : parole e memoria dei deportati italiani

/ Rocco Marzulli
«La composizione umana stratificata del lager porta con sé la confusione delle lingue», scriveva Pr...
copertina La memoria del XX secolo

La memoria del XX secolo

/ [saggi di Gilbert Achcar ... [et al.]]
Il volume affronta la percezione dell'Olocausto: narra in qualche modo la Storia dopo la Storia. Co...
copertina Il mio olocausto : romanzo

Il mio olocausto : romanzo

/ Tova Reich
Maurice e Norman Messer riconoscono un buon prodotto quando ne vedono uno. Questa volta il prodotto...
copertina Non ricordare... non dimenticare : l'Olocausto raccontato con la speranza chassidica nell'umanità

Non ricordare... non dimenticare : l'Olocausto raccontato con la speranza chassidica nell'umanità

/ Yaffa Eliach
«Ogni giorno, ogni fanciullo, dopo lo studio quotidiano delle letture prescritte dai nostri saggi, ...
copertina Il paese dei fiori oscuri

Il paese dei fiori oscuri

/ Eva Menasse
A prima vista Dunkelblum - che significa Fiore oscuro - è un paese come tanti: incastonato tra le A...
copertina Il racconto della catastrofe : il cinema di fronte ad Auschwitz

Il racconto della catastrofe : il cinema di fronte ad Auschwitz

/ a cura di Francesco Monicelli e Carlo Saletti
Il volume mette in luce l’evolversi di un sapere e di un saper fare per immagini, attraverso cui il...
copertina The Reader [DVD]

The Reader [DVD]

: a voce alta / [directed by Stephen Daldry]
Germania, fine della Seconda guerra mondiale. L'adolescente Michael Berg si sente male e viene aiut...
copertina I senza memoria

I senza memoria

: storia di una famiglia europea / Géraldine Schwarz
copertina Sono figlia dell'Olocausto

Sono figlia dell'Olocausto

/ Bernice Eisenstein
Un "graphic memorir", una storia di formazione vera e originale, quella di Bernice, che, figlia di ...
copertina Lo stato contro Fritz Bauer [DVD]

Lo stato contro Fritz Bauer [DVD]

/ un film di Lars Kraume
Germania, 1957. Una cortina di reticenza e omertà è calata sui nazisti che si macchiarono di atro...
copertina Il tribunale del bene : la storia di Moshe Bejski, l'uomo che creò il Giardino dei Giusti

Il tribunale del bene : la storia di Moshe Bejski, l'uomo che creò il Giardino dei Giusti

/ Gabriele Nissim
Il gesto eroico di Oskar Schindler, che salvò centinaia di ebrei dalla Shoa, venne riconosciuto e...
copertina Ucraina senza ebrei

Ucraina senza ebrei

/ Vasilij Grossman
Quando nel 1943, dopo due anni di occupazione tedesca, Vasilij Grossman entra al seguito dell’Armat...
copertina Vedi alla voce : amore

Vedi alla voce : amore

/ David Grossman
Come parlare dell'Olocausto alle nuove generazioni, a chi è troppo giovane per aver vissuto l'orror...
copertina Una volta nella vita [DVD]

Una volta nella vita [DVD]

/ un film di Marie-Castille Mention-Schaar
Ispirato a una storia vera. Liceo Leon Blum di Créteil, città nella banlieue sud-est di Parigi: u...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza