
Biblioteca di Mira
La precedente biblioteca di Mira, aperta nel 1984, era ospitata in una importante villa veneta, Villa Contarini detta Palazzo dei leoni, originariamente affrescata da Giambattista Tiepolo (affreschi conservati oggi al museo Jacquemart-André di Parigi). Le esigenze di ristrutturazione del glorioso palazzo hanno portato alla nascita dell’attuale biblioteca.
L’attuale biblioteca comunale di Mira, inaugurata il 6 dicembre 2001, è situata al primo piano di un grande edificio che ospita anche un centro commerciale (ipermercato e negozi), un ristorante self-service, un asilo nido e vari uffici. Il fabbricato, adeguatamente ristrutturato, era nato come edificio industriale e si trova all’interno di una vasta area dismessa dalla nota fabbrica di detersivi “Mira Lanza”, oggetto di un intervento di recupero urbanistico.
La biblioteca è stata strutturata in tre aree principali:
L'ingresso ospita il banco del prestito-informazioni bibliografiche, l’emeroteca, i cataloghi on line, l’esposizione delle novità’ librarie, le postazioni internet e multimediali, la videoteca, la zona relax. Lo spazio al pubblico di quest’area ha un totale di 46 posti a sedere.
La sala studio-consultazione ospita il deposito librario a scaffale aperto e la zona studio con 96 posti a sedere.
L’area bambini ospita la sezione ragazzi della biblioteca e la ludoteca.
Orari di apertura al pubblico
Lunedì dalle 9,00 alle 20,00
Martedì dalle 9,00 alle 20,00
Mercoledì dalle 9,00 alle 20,00
Giovedì dalle 9,00 alle 20,00
Venerdì dalle 9,00 alle 20,00
Sabato dalle 9,00 alle 13,00
Chiuso domenica e festivi
Chiuso il 6 dicembre, giorno del patrono di Mira