DOTAZIONE E PATRIMONIO

Le biblioteche del Comune di Mira contano un patrimonio di circa 109.000 documenti tra libri (105.0000 volumi), audiolibri, periodici, materiali multimediali, divisi tra Sezione generale, Sezione ragazzi, Sezione locale, Mediateca ed Emeroteca.
La sezione generale è costituita da opere di carattere generale (i dizionari e le enciclopedie sono consultabili in sede), testi di letteratura (narrativa, poesia, teatro) di cui una parte in lingua straniera, testi di saggistica di carattere sia umanistico che scientifico. Quasi tutti i volumi sono sistemati a scaffale aperto e ordinati per materie secondo la Classificazione Decimale Dewey, sistema adottato dalla maggior parte delle biblioteche pubbliche.

In entrambe le biblioteche si trovano delle sezioni speciali.


Accanto alla Sezione generale con le sue raccolte particolari il patrimonio delle biblioteche si articola inoltre nelle seguenti sezioni:

• Sezione ragazzi
• Sezione locale
• Mediateca
• Emeroteca

Una parte dei documenti sono conservati a magazzino e sono consultabili su richiesta. 

Sezione ragazzi

Nelle biblioteche del Comune di Mira sono presenti sezioni riservate e attrezzate per bambini e ragazzi.
Il materiale presente nella sezione ragazzi comprende: Libri, Fumetti, Materiali multimediali (DVD, VHS, CD-Rom, Libri CD), Riviste settimanali e mensili
Nella Sezione ragazzi si può entrare liberamente, curiosare tra gli scaffali, sfogliare e leggere libri e riviste, studiare o fare semplicemente i compiti: l’ambiente, infatti, è arredato con comode sedie, tavoli, divani e scaffali a misura di bambino. Se si desidera continuare la lettura a casa, o vedere un DVD o una VHS della biblioteca comodamente dal divano di casa propria, si può usufruire del servizio prestito, ovviamente consentito solo agli utenti iscritti alla biblioteca.
L'iscrizione è gratuita e non ha limiti d’età!
Come sono disposti i libri
Per facilitare la ricerca, i libri sono suddivisi per fascia d’età e genere; si riconoscono attraverso i simboli colorati posizionati sul dorso di ciascun libro.
Negli scaffali si trovano tantissimi libri: 
I primi libri, caratterizzati da diverse dimensioni, forme e materiali, presentano testi molto brevi in cui prevalgono le immagini; perfetti per i più piccoli che desiderano scoprire il mondo e le cose che li circondano;
I primi racconti, raffinati e poetici nelle illustrazioni, semplici e immediati nella narrazione, si rivolgono ai bambini che hanno appena iniziato a leggere e che vogliono diventare dei grandi lettori;
Le classiche fiabe e favole, piacevoli da leggere a qualsiasi età;
I racconti comprendono vari generi letterari: classici dell’avventura, gialli, horror, fantasy, ecc.; ideali per bambini e ragazzi amanti della lettura e affamati di storie divertenti e appassionanti;
I libri in lingua originale, differenziati dalla copertina colorata, si trovano scritti in inglese, francese, tedesco e spagnolo.
I libri pop-up, amatissimi dai piccoli ma anche dai grandi, per la loro fragilità sono esclusi dal prestito; la ricca collezione dei libri a tre dimensioni è visibile e facilmente consultabile in biblioteca.
I libri per le ricerche sono riconoscibili dalla lettera “R” anteposta alla numerazione di classificazione dell’etichetta; ricchi di informazioni e curiosità, affrontano vari argomenti: l’astronomia, gli animali, le piante, l’arte, gli sport, la storia, la geografia, le invenzioni…ecc.
La ludoteca della biblioteca di Mira
Nella biblioteca di Mira è presente anche la ludoteca, servizio rivolto non solo a bambini ma anche ai piccolissimi e ai giovani adulti. E’ un luogo non solo di raccolta e prestito giochi, ma anche d’ incontro e di aggregazione.

Sezione locale
La sezione locale raccoglie documenti riguardanti la storia e la cultura di Venezia e del territorio veneto, prestando particolare attenzione alle testimonianze del tessuto culturale locale.
La raccolta comprende:
Opere monografiche
Guide e itinerari cicloturistici, enogastronomici e naturalistici
Documenti multimediali
Il materiale si trova per la maggior parte a scaffale aperto ordinato secondo la Classificazione Decimale Dewey.

Mediateca

La mediateca propone una vasta scelta di materiali multimediali, ponendo attenzione sia alle esigenze degli adulti che dei più giovani.
Include CD musicali, film, audiolibri e CD-Rom.
E’ possibile prendere a prestito tale materiale oppure consultarlo direttamente in sede.
La durata del prestito per il materiale multimediale è di 15 giorni. DVD e videocassette
La collezione dei film offre una panoramica a trecentosessanta gradi del cinema italiano e internazionale. Si spazia dai classici in bianco e nero e dalle opere dei più grandi cineasti del panorama mondiale passato e presente, fino alle ultime novità. Ricca è anche l’offerta di cartoni animati e film per adolescenti e per bambini. Vi sono inoltre documentari di attualità, naturalistici e storici, spesso accompagnati da un volume monografico.
CD musicali
La gamma dei CD musicali comprende una varietà completa di generi: dal new age al jazz, dai più grandi successi rock e pop dagli anni ’60 ad oggi ai cantautori italiani, dalla musica classica a quella etnica.
CD-Rom
I CD-Rom allegati ai periodici si concentrano in massima parte nell’ambito dell’informatica e delle lingue straniere. Per queste ultime è consentito il prestito anche della rivista allegata al supporto, ad eccezione del numero corrente.
Audiolibri
Gli utenti possono disporre di una raccolta di audiolibri che comprende titoli di opere della narrativa più apprezzati. 

Emeroteca
Nelle biblioteche sono a disposizione degli utenti numerosi quotidiani e riviste, consultabili liberamente. Per visionare le annate arretrate si può chiedere al personale in servizio. Tutti i periodici sono esclusi dal prestito, ad eccezione delle riviste di apprendimento linguistico, di carattere geografico-turistico nonché i giornalini della Sezione Ragazzi. 

Sezione Grandi Caratteri

La biblioteca di Mira, grazie alle donazioni della Biblioteca Italiana per Ipovedenti "B.I.I. Onlus" e ad un programma di acquisti mirati, ha allestito la sezione Grandi Caratteri, organizzando e rendendo disponibile quel patrimonio librario ad alta leggibilità (libri e audiolibri) per permettere agli utenti ipovedenti, dislessici o affetti da minoranze visive, di accedere al piacere della lettura, all'informazione e allo studio.
Il progetto "Leggere Facile, Leggere Tutti" è stato cofinanziato dal Centro per il libro e la lettura (CEPELL).


Per ulteriori informazioni clicca qui




To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza