Storie di gente e di fatiche

Incontrare chi faceva e (forse) fa la montagna

Creato da:
Andras
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 05/10/2022
La gente di montagna, chi è? A rispondere a questa domanda ci si cade con estrema facilità nel calderone degli stereotipi. Troppo spesso e facilmente ci si orienta sulle immagini trasmessoci dalla letteratura romantica – fieri abitanti delle Alpi che eccellono per onestà, rettitudine e franchezza (l'immagine del buon selvaggio), o al rovescio, esseri segnati dalla loro istintiva ferinità, malvagità degna di demoni saliti dagli inferi (si vedano i protagonisti dell'opera romantica di Carl Maria von WeberIl franco cacciatore). A dare un colore ancor più vivace a queste figure ci pensava la letteratura di inizio XX secolo con il frequente accostamento dell’abitante delle valli e delle alture ai suoi coinquilini del mondo animalesco. Si trattava sempre di specie dotate di particolare fascino, come l’aquila, l’orso ed il lupo, specie che a quei tempi erano – nelle Alpi – già date per estinte. Un esempio eloquente del fascino narratologico che la simbiosi tra uomini ed animali provocava è il romanzo della così detta Geierwalli (Valtruda degli Avvoltoi), scritta da Wilhelmine von Hillern. Vi si narra di una ragazza, espulsa dalla casa paterna – e quindi dall’intero consesso sociale comunitario – lotta solitaria per i suoi diritti patrimoniali e d’amore. Palati più fini potevano all’incirca nello stesso periodo dilettarsi con la storia altrettanto romantica, ma più addomesticata di Heidi della svizzera Johanna Spyri. Ambedue i racconti sono stati scritti da persone estranee al mondo rurale ed alpino, dame della buona borghesia che trascorrevano il loro tempo libero nelle vicine montagne della Svizzera e dell'Allgäu baverese. Ripetiamo ora la domanda: come erano allora questi montanari. Erano in gran parte e prima di tutto contadini. Pochissime persone godevano del privilegio di non sporcarsi le mani di terra. Anche gli esponenti più ricchi del villaggio erano coltivatori diretti. Come appartenenti al collettivo della comunità rurale ne godevano della coesione, ma spesso ne subivano anche la relativa coercizione sociale. Chi cercava o era costretto a sottrarsi ad esse – come nel caso dei nostri due romanzi – subiva il marchio della diversità e con esso la privazione del diritto di mutuo soccorso. Cosa significasse questa esclusione nel quadro di un’economia di sussistenza/sopravvivenza è facilmente ipotizzabile. Quindi l’immagine di un consorzio umano egualitario, coeso sotto le stelle alpine era ed è tutt’ora una mistificazione. Le planimetrie umane dei paesi erano spesso segnate da creature disgraziate – storpi, ritardati o alcoolisti – che venivano riconosciuti come membri della società contadina, ma che ne erano anche i suoi parafulmini e zimbelli. Che dire poi del montanaro per eccellenza, il malgaro. Descritto – sulla scia del nonno di Heidi – come tipo umano ruvido ma bonario, sembra essere baciato dalla fortuna di una vita sana in mezzo alle montagne, all’aria aperta, a contatto con le proprie bestie. Che il più delle volte si trattava di persone con problemi di socializzazione – dovuti proprio alla loro prolungata lontananza dal consesso umano – viene sottaciuto. D’altronde la quotidiana lotta contro una natura spesso ostile e violenta e i prolungati periodi di solitudine dovevano lasciare tracce sull’animo e sull’intelletto di queste persone – molti trovarono difficoltà espressive di parola ed affetti negli scambi sociali. Basta pensare ai pastori e gauchos della Terra del Fuoco di cui Francisco Coloane ha descritto magistralmente le corde umane. Una vita dura – di sacrificio si direbbe oggi – grama e poco riconoscente delle energie investite. In questi termini andava valutato il destino dei contadini di media/alta montagna. Un’agricoltura di emergenza sotto un clima di continui rovesci meteorologici ed esistenziali. I rischi di incidenti fisici e disgrazie che spesso si verificarono nel portare al pascolo il bestiame, nel taglio e riporto del fieno d’estate e d’inverno rendevano la sopravvivenza un gioco di lotteria. In più vi erano tante bocche da sfamare in un modello agricolo particolarmente bisognoso di braccia e perciò propenso a tassi di natalità relativamente alti. Quando si toccavano densità demografiche non più compatibili con il regime economico alpino si procedeva inesorabilmente all’espulsione della manodopera superflua. Il risultato erano giovani che dovevano lasciare il paese, stagionalmente o definitivamente, uomini che finivano nelle miniere di tutto il mondo, infine bambini che venivano affidati/venduti ai borghesi o artigiani di pianura o di città - il fenomeno dei così detti Schwabenkinder (figli della Svevia) del Tirolo occidentale affidati a famiglie delle città del Baden Württemberg. La realtà della montagna si dimostrava essere molto dura – come anche altre consimili in contesto diversi – e lontana mille miglia dall’idillio dipinto nel secolo scorso e commercializzato oggi. Certo il mondo degli affetti, dei sentimenti, delle gioie e dei dolori esisteva anche allora, dettava pure l’andamento esistenziale delle persone, ma pure esso velato da una scorza più dura, quella inspessita dalla durezza della vita. La considerazione e il rapporto con l’infanzia del mondo di una volta ci insegnano d’altronde che le sensibilità e le premure del nostro mondo borghese sono una conquista tanto recente quanto transitoria. La stessa convivialità era segnata dall’essere duro di parola, scarno nelle espressioni e incerto nelle emozioni. Si direbbe che è stato dipinto un quadro antropologico dell’homo alpinus se non proprio terribile, per lo meno deprimente. Si tratta invece di un’immagine certamente non priva di sprazzi di luce, di felicità ed allegria, di simpatia ed empatia, ma certamente diversa dallo stereotipo creato quasi 200 anni fa, perpetrato nel secolo scorso e venduto fino ai nostri giorni. Mostrare che anche l’uomo montanaro di allora era una realtà sfaccettata e multicolore è un nostro dovere ed un suo diritto post mortem irrinunciabili. La successiva lista di suggerimenti bibliografici, per altro implementabile, vuole essere un piccolo contributo a questa prerogativa. Abbiamo pensato di unire alla voce Storie di gente di montagna quella di Fatiche di montagna poiché queste ultime erano a condizionare inevitabilmente le vite e quindi i tratti antropologici di chi viveva nelle zone alpine.
copertina Anna dei rimedi

Anna dei rimedi

/ Marta Mauro
Anna nasce il primo gennaio del 1700 in una piccola comunità delle Alpi Orientali, zona insieme di ...
copertina I bambini del bosco

I bambini del bosco

/ Romina Casagrande
"Su ogni sentiero riconosco il soffio del vento. Ma solo uno è quello giusto per me." Il sentiero r...
copertina I bambini di Svevia

I bambini di Svevia

/ Romina Casagrande
I bambini di Svevia è un romanzo indimenticabile. Per la capacità di leggere l’animo umano con prof...
copertina Il battello bianco

Il battello bianco

/ Tschingis Aitmatov
Nelle foreste della Kirghisia, tra magnifiche montagne, c'è un posto di guardia, un pugno di case a...
copertina Il bosco degli urogalli

Il bosco degli urogalli

/ Mario Rigoni Stern
Storie di cacciatori, di animali selvatici, di cani, di montagne in cui si respira l'anima degli sp...
copertina Cineografo di banditi su sfondo di monti

Cineografo di banditi su sfondo di monti

: Feltre 1634-1642 / Gigi Corazzol
copertina Confini litigiosi : i governi del territorio nella Terraferma veneta del Seicento

Confini litigiosi : i governi del territorio nella Terraferma veneta del Seicento

/ Roberto Bragaggia
Tema del volume sono i beni e i diritti comunali, come la facoltà di tagliare legna, di pascolare g...
copertina Contadini di montagna

Contadini di montagna

: racconto di un paesaggio terrazzato / a cura di Luca Paolazzi e Tommaso Iori
Valle di Cembra, Trentino. Nel contesto di uno dei paesaggi terrazzati più suggestivi dell'arco alp...
copertina Contadini di montagna [DVD]

Contadini di montagna [DVD]

/ un film di Michele Trentini
Valle di Cembra, Trentino. Nel contesto di uno dei paesaggi terrazzati più suggestivi dell'arco alp...
copertina Cuore di bestia

Cuore di bestia

/ Noëlle Revaz
Paul regna padrone sulla propria fattoria, sulle bestie e sulla moglie. È un contadino fuori dal te...
copertina Il custode

Il custode

/ Michele Zanetti
I percorsi di vita di due giovani si incrociano nello scenario della montagna bellunese. Della mont...
copertina Di donna in donna : il quotidiano femminile nel Cadore di ieri

Di donna in donna : il quotidiano femminile nel Cadore di ieri

/ raccolta e selezione dei testi Gloria Fiori, Ivana Burrei
copertina Dietro la stazione

Dietro la stazione

/ Arno Camenisch
Un anno, un'infanzia che sembra consumarsi nell'arco di poche stagioni, l'intera esistenza di un vi...
copertina Le due chiese

Le due chiese

/ Sebastiano Vassalli
A Rocca di Sasso il tempo sembra non passare mai. La montagna, immobile, domina, rispettata e temut...
copertina Gli eredi della solitudine

Gli eredi della solitudine

: viaggio nei masi di montagna del Tirolo del Sud / Aldo Gorfer
Il libro di Aldo Gorfer è dedicato ai contadini di montagna delle valli più isolate ed impervie del...
copertina Un'estate in alpeggio

Un'estate in alpeggio

/ Annibale Salsa
«Sono partito là dove nascono le Alpi, al confine tra Piemonte e Liguria, in un luogo familiare, ci...
copertina Fazzoletti di terra [DVD]

Fazzoletti di terra [DVD]

/ di Giuseppe Taffarel
copertina La fienagione nelle Dolomiti venete

La fienagione nelle Dolomiti venete

/ Giuseppe Grava, Giovanni Tomasi
copertina La fienagione nelle Prealpi venete

La fienagione nelle Prealpi venete

/ Giuseppe Grava, Giovanni Tomasi
copertina La fienagione nelle Prealpi venete

La fienagione nelle Prealpi venete

/ Giuseppe Grava, Giovanni Tomasi. - Vicenza : Neri Pozza, 1999
copertina Finchè il cuculo canta

Finchè il cuculo canta

/ Mauro Corona
copertina Gente d'alta quota

Gente d'alta quota

/ Franca Tomasi
Racconti veri di gente che ama la montagna. Una famiglia si allontana dal proprio paese natio spint...
copertina Gocce di resina

Gocce di resina

/ Mauro Corona
copertina Guardiano di stelle e di vacche

Guardiano di stelle e di vacche

/ Andrea Nicolussi Golo
Ci sono ancora luoghi preservati dal magma della modernità, anche relativamente vicini, come l'Alto...
copertina Ho visto piangere gli animali

Ho visto piangere gli animali

/ Giancarlo Ferron
"Sono nato e vissuto a contatto con la terra, gli alberi e gli animali ... Ho scoperto che la natur...
copertina Le indemoniate di Verzegnis

Le indemoniate di Verzegnis

/ Pietro Spirito. - Parma : Guanda, 2000
copertina Marco e Mattio

Marco e Mattio

/ Sebastiano Vassalli
copertina Paesi alti : romanzo

Paesi alti : romanzo

/ Antonio G. Bortoluzzi
Paesi alti, scomparsi e ritrovati. Nel 1955 il borgo montano chiamato le Rive non aveva nemmeno la ...
copertina Il pastore di stambecchi

Il pastore di stambecchi

: storia di una vita fuori traccia / Louis Oreiller con Irene Borgna
copertina La prima neve [DVD]

La prima neve [DVD]

/ un film di Andrea Segre
A Pergine, un piccolo paese tra le montagne del Trentino, avviene l'incontro tra Dani, nato in Togo...
copertina Ritratti in malga

Ritratti in malga

: ieri, oggi, domani / Michele Trentini ... [et al.]
copertina Sez Ner

Sez Ner

/ Arno Camenisch
Un alpeggio sul Piz Sezner, "il porcaio" tra le montagne svizzere: una vetta secondaria, lontana da...
copertina Sotto le rocce

Sotto le rocce

: storie di montanari di ieri e di oggi / Michela Piaia
"Nelle giornate serene si riuscivano a vedere le montagne, là in fondo, quelle vere, fatte di rocci...
copertina Le stagioni di Giacomo

Le stagioni di Giacomo

/ Mario Rigoni Stern
Una piccola comunità dell'Altipiano di Asiago è uscita stremata dalla Grande Guerra: ovunque maceri...
copertina Te lo giuro sul cielo

Te lo giuro sul cielo

/ Luigi Maieron
copertina La transumanza [DVD]

La transumanza [DVD]

: da Meletta di Foza a Bressanvido in provincia di Vicenza
Tre giorni di affascinante transumanza di 340 vacche e 100 uomini dall'Altopiano dei Sette Comuni a...
copertina La valle dei Ros

La valle dei Ros

/ Raffaella Cargnelutti
Nei primi anni del Novecento, Alceste e Sisto, della famiglia dei Ros, salgono con le proprie mandr...
copertina Il vento fa il suo giro [DVD]

Il vento fa il suo giro [DVD]

/ un film di Giorgio Diritti
Chersogno é un piccolo villaggio montano delle Alpi occitane italiane la cui sopravvivenza è legata...
copertina Vita e morte della montagna : romanzo

Vita e morte della montagna : romanzo

/ Antonio G. Bortoluzzi
Nessuno era riuscito a cacciarli via. Non la povertà dell’Ottocento, né il massacro delle due guerr...
copertina Le vite dell'Altipiano : racconti di uomini, boschi e animali

Le vite dell'Altipiano : racconti di uomini, boschi e animali

/ Mario Rigoni Stern
Mario Rigoni Stern è uno dei pochi scrittori italiani che ha dedicato così tante pagine delle sue o...
copertina Il volo della martora

Il volo della martora

/ Mauro Corona
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza