"Libro fammi grande"

La lettura condivisa: un percorso fondamentale per ogni famiglia

Creato da:
Genny
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 12/06/2021

Vari studi hanno dimostrato quanto sia importante leggere ai bambini sin dai primi giorni dopo la nascita.
L'età fertile del cervello, cioè il periodo dell'apprendimento che avviene con più naturalezza e ha effetti più duraturi è nei primi 4 anni di vita, durante il quale si raggiungono il picco massimo di connessioni fra i neuroni. 

 

"I benefici della lettura ad alta voce precoce sono molteplici:
disponibilità all’ascolto
stimolo della correlazione fra il movimento del corpo e il ritmo del linguaggio
accrescimento delle capacità linguistiche sia per quanto riguarda la comprensione che nell’espressione
ampliare i tempi dell’attenzione
creare un rapporto affettivo verso il libro e positivo nei confronti della lettura
comprensione della struttura del testo
comprensione del linguaggio, tono, ritmo
precoce sviluppo del senso della storia
capacità di riconoscere ed esprimere le emozioni attraverso la storia
desiderio di imparare a leggere
avviare la conoscenza di generi letterari diversi
creazione di un territorio comune di idee, immagini, emozioni
educare al silenzio e all’ascolto"

(e-book Libro fammi grande, posizione n. 933-942)

 
Vi proponiamo allora alcuni saggi per approfondire l’argomento pensati per genitori, educatori, insegnanti e chiunque fosse interessato.

copertina Baby prodigio : i miracoli della lettura ad alta voce

Baby prodigio : i miracoli della lettura ad alta voce

Fox, Mem
L'entusiasmo, un entusiasmo irrefrenabile e contagioso, è la caratteristica più importante di Baby prodigio, un libro noto in tutto il mondo e che ha fatto diventare Mem Fox, apprezzata autrice di libri per bambini, "quella della lettura ad alta voce". Mem Fox rac...
copertina Come raccontare una fiaba

Come raccontare una fiaba

Santagostino, Paola
copertina Dai Puffi a Peppa Pig

Dai Puffi a Peppa Pig

Antoniazzi, Anna
Chi sono davvero i personaggi che l'editoria e la tv propongono alle bambine e ai bambini? Si tratta di meri prodotti o possono rappresentare un efficace punto di riferimento educativo? A quali modelli rimandano? Il libro propone una possibile risposta a queste do...
copertina Generazione Cloud

Generazione Cloud

Facci, Michele
La rivoluzione digitale, che trova un suo momento particolare nella diffusione della tecnologia Cloud, ha influenzato gli stili di vita, di comunicazione, di socializzazione e di apprendimento, ponendo nuove sfide alle famiglie e alle scuole. Genitori e insegnanti...
copertina Generazione tablet

Generazione tablet

Provantini, Katia
A che età mettere nelle mani del figlio un tablet? Quante ore di computer al giorno consentire? Che cosa dirgli se si scopre che visita siti non adatti alla sua età? Sono questi i dubbi e le domande che assillano padri e madri preoccupati dell'effetto delle nuove ...
copertina Generazione tech

Generazione tech

Cangià, Caterina
C'è chi le esalta e chi tenta di sottrarvisi: stiamo parlando delle nuove tecnologie e del mondo digitale in genere, che ci assediano nella vita di ogni giorno, e ancor più diffusamente penetrano nella mente e nella vita dei ragazzi, i cosiddetti "nativi digitali"...
copertina L'istinto di narrare : come le storie ci hanno reso umani

L'istinto di narrare : come le storie ci hanno reso umani

Gottschall, Jonathan
Passiamo più tempo immersi in un universo di finzione che nel mondo reale. "L'isola che non c'è" è la nostra vera nicchia ecologica, il nostro habitat. Nessun altro animale dipende dalla narrazione quanto l'essere umano, lo "storytelling animal". Questo strano com...
copertina Leggere ad alta voce

Leggere ad alta voce

Valentino Merletti, Rita
copertina Leggere per piacere

Leggere per piacere

Bramati, Marcello
«Speriamo che gli piaccia leggere. E se invece odiasse i libri? Oppure leggesse solo per dovere, e non per piacere?» Fino all'apocalittica conclusione: «Mio figlio non legge». Dubbi e domande che tormentano molti genitori quando osservano i loro bambini o ragazzi ...
copertina Leggimi forte : accompagnare i bambini nel grande universo della lettura

Leggimi forte : accompagnare i bambini nel grande universo della lettura

Valentino Merletti, Rita
Come nasce un lettore? Esiste una ricetta in grado di suscitare nei bambini l'amore per i libri? Come tutte le pietanze più buone, anche questa ha di base pochi, essenziali ingredienti: disponibilità e pazienza (del genitore), curiosità e attenzione (del piccolo) ...
copertina Lettori si cresce

Lettori si cresce

Marchetta, Giusi
Hanno dodici, quindici, sedici anni. Sono insicuri, confusi, hanno dubbi su tutto. Meno che su una cosa: leggere è noioso, difficile e non rende felici. Leggere, insomma, non serve a niente. I ragazzi fuggono dalla pagina scritta: le storie le trovano in tv, le in...
copertina Libri e lettura : da 0 a 6 anni

Libri e lettura : da 0 a 6 anni

Valentino Merletti, Rita
copertina Libro fammi grande

Libro fammi grande

Valentino Merletti, Rita
Di cosa parla questo libro? Di come sia possibile arricchire, tramite il libro, la lettura e la narrazione, la vita dei bambini fin da quando vengono al mondo. Di quanto sia importante e possibile iniziare prestissimo. Di quanto sia fondamentale trovare e proporre...
copertina Me lo leggi? : racconti, fiabe e filastrocche per un dialogo d'amore con il nostro bambino

Me lo leggi? : racconti, fiabe e filastrocche per un dialogo d'amore con il nostro bambino

Cozza, Giorgia
Fiabe, storie e filastrocche. Lette e rilette decine e decine di volte o inventate lì per lì. Cantate, raccontate, sognate. Con la voce e con il cuore, per raccontare al nostro bambino la storia più importante, la storia del nostro amore per lui. Cosa sente il bim...
copertina Mi faccio un libro

Mi faccio un libro

Alignani, Maria Pia
Lavorando con un foglio di carta non necessariamente si ottiene un libro. Un libro vero deve avere le pagine racchiuse in una copertina, allineate con angoli perfettamente sovrapponibili, sfogliabili e con immagini sia sulla pagina a destra che su quella a sinistr...
copertina Nati sotto il segno dei libri

Nati sotto il segno dei libri

Paladin, Luigi
I primi mille giorni di vita del bambino lettore sono un periodo dai confini dolci e sfumati, un tempo "lungo", estremamente importante per la vita di ciascuno, durante il quale dovrebbe avvenire il primo incontro con il libro. Avvalendosi anche delle scoperte del...
copertina Il piacere di leggere e come non ucciderlo : come imparare a leggere con i bambini e i ragazzi

Il piacere di leggere e come non ucciderlo : come imparare a leggere con i bambini e i ragazzi

Chambers, Aidan
Leggere non vuol dire solo decodificare i segni tracciati sulla carta; significa soprattutto vivere infinite vite e storie, immergersi e riflettere sulle vicende virtuali dei personaggi e comprendere meglio noi stessi. Leggendo insieme ad altri e discutendo dì qua...
copertina Proust e il calamaro

Proust e il calamaro

Wolf, Maryanne
Non siamo nati per leggere, ma siamo dotati di un cervello straordinariamente plastico. Così apprendiamo dalla storia e dalla scienza del cervello che legge, raccontate da Maryanne Wolf in questo lucido e appassionato saggio, dove si intrecciano riferimenti a disc...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza