Dio non c'era ad Auschwitz, Dachau, Buchenwald, Mauthausen... testimonianze dall'inferno concentrazionario

Su coloro che sopravvissero all'Olocausto ricadde anche la responsabilità di esserne i principali testimoni. I superstiti furono immediatamente chiamati a rendere la loro testimonianza nei numerosi processi che subito si aprirono contro i responsabili dell'Olocausto, come è il caso di Mordechaï Podchlebnik e Szymon Srebrnik (riguardo a Chełmno), Otto Wolken e Luigi Ferri (Auschwitz), o Jules Schelvis (Sobibor).

Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 16/01/2025
Su coloro che sopravvissero all'Olocausto ricadde anche la responsabilità di esserne i principali testimoni. I superstiti furono immediatamente chiamati a rendere la loro testimonianza nei numerosi processi che subito si aprirono contro i responsabili dell'Olocausto, come è il caso di Mordechaï Podchlebnik e Szymon Srebrnik (riguardo a Chełmno), Otto Wolken e Luigi Ferri (Auschwitz), o Jules Schelvis (Sobibor).
Non ci fu tuttavia alcun sforzo sistematico di raccogliere le testimonianze di vita dei sopravvissuti, se non in alcuni casi isolati, tra i quali il più notevole fu quello dello psicologo americano David P. Boder che nel 1946 viaggiò in Europa registrando le voci di 130 sopravvissuti.
Alcuni superstiti assunsero un ruolo pubblico di primo piano. Jules Isaac, storico ebreo-francese, sopravvissuto in clandestinità durante la guerra, perdendo la moglie e la figlia, dopo la guerra si fece promotore del dialogo ebraico-cristiano come antidoto all'antisemitismo. Il suo messaggio viene accolto nel 1947 da un gruppo di teologi di varie confessioni cristiane e di ebrei impegnati in un incontro nella cittadina svizzera di Seelisberg (Conferenza di cristiani ed ebrei di Seelisberg) che, sotto la regia di Isaac, ne fanno la base dei Dieci punti di Seelisberg, ancora oggi carta fondante del dialogo ebraico-cristiano e che avranno un'influenza determinante nella stesura della dichiarazione Nostra aetate al Concilio Vaticano II. Simon Wiesenthal, assieme ad altri trenta volontari, fondò nel 1947 il "Centro di documentazione ebraica" a Linz, in Austria, per raccogliere informazioni per futuri processi. Da allora Wiesenthal rimarrà una figura centrale nella caccia ai criminali nazisti, sfuggiti alla giustizia. Il giurista Raphael Lemkin, rifugiato in Svezia, fu il primo a coniare il termine "genocidio" e a promuovere nel 1951 l'approvazione della "Convenzione per la prevenzione e la repressione del delitto di genocidio".
Alcuni altri superstiti dopo la guerra vollero fissare per iscritto i loro ricordi e presero l'iniziativa di offrirli ai lettori, perché conoscessero la realtà dell'Olocausto. Tra i primi autori a pubblicare libri di memorie sull'Olocausto ci furono Georges Wellers, Miklós Nyiszli, Jean Améry, Elie Wiesel (Premio Nobel 1986), Imre Kertész (Premio Nobel 2002) e, in Italia, Liana Millu, Primo Levi, Bruno Piazza e Edith Bruck. Furono loro a tenere in vita per decenni la memoria dell'Olocausto a livello internazionale.
L'Istituto Yad Vashem fu fondato a Gerusalemme già nel 1953 con lo scopo di preservare la memoria dell'Olocausto, ma è solo a partire dagli anni Novanta che si riaccende, nell'opinione pubblica, l'interesse sulle storie dei sopravvissuti, e comincia così una corsa frenetica contro il tempo per raccoglierne il maggior numero possibile da parte di istituti specializzati come lo United States Holocaust Memorial Museum o, in Italia, il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea. Si moltiplicano le pubblicazioni di libri di memorie sull'Olocausto e la produzione di film sull'Olocausto incentrati su esperienze di sopravvivenza. I superstiti ancora in vita sono chiamati con sempre maggior frequenza a dare pubblicamente la loro testimonianza, specialmente nelle scuole. [Fonte: Wikipedia]
 
Per vedere la scheda completa su Wikipedia clicca qui --> Superstiti dell'Olocausto

EHRI è stato fondato dall'Unione Europea.
La missione dell'European Holocaust Research Infrastructure (EHRI) è di supportare la comunità di ricerca sull'Olocausto costruendo un'infrastruttura digitale e facilitando le reti umane.
I sopravvissuti all'Olocausto per testimoniare stanno diminuendo di numero e verrà il momento in cui saremo senza chiunque possa parlare direttamente dall'esperienza di questi eventi critici. Le risorse e gli strumenti che EHRI sta sviluppando svolgeranno un ruolo vitale nel futuro della ricerca, commemorazione e istruzione dell'Olocausto. Non possiamo mai sostituire i sopravvissuti, ma possiamo onorarli e ricordarli continuando a migliorare l'accesso alle fonti dell'Olocausto. EHRI è dedicato a questo compito.

EHRI portal fornisce l'accesso online alle informazioni sulle fonti disperse relative all'Olocausto attraverso il suo portale online e strumenti e metodi che consentono a ricercatori e archivisti di collaborare con tali fonti.
Questo video fornisce una breve introduzione al  portale online dell'European Holocaust Research Infrastructure , in poco meno di 3 minuti.
 



Voices of the holocaust
Nel 1946, il Dr. David P. Boder, un professore di psicologia dell'Illinois Institute of Technology di Chicago, viaggiò in Europa per registrare le storie dei sopravvissuti dell'Olocausto con le loro stesse parole.
Per un periodo di tre mesi, ha visitato i campi profughi in Francia, Svizzera, Italia e Germania, portando un registratore e 200 bobine, su cui è stato in grado di registrare oltre 90 ore di testimonianze di prima mano. Queste registrazioni rappresentano le prime storie orali conosciute dell'Olocausto, che sono disponibili attraverso l'archivio online Voices of the holocaust.

The Vienna Wiesenthal Institute for Holocaust Studies
 
Durante gli ultimi anni della sua vita, Simon Wiesenthal era particolarmente ansioso di rendere il suo archivio personale, che era cresciuto grazie ai suoi molti anni di lavoro, accessibile alla ricerca. Voleva che i documenti costituissero la base per ulteriori ricerche con nuove domande nel contesto di un istituto accademico, e quindi desiderava che lo spirito del suo lavoro fosse preservato in un'epoca in cui stavano scomparendo sia gli autori che le vittime dell'era nazista.
Nel 2000, quando Simon Wiesenthal era ancora in vita, diverse rinomate istituzioni accademiche viennesi e la comunità ebraica di Vienna (IKG) iniziarono la creazione di un centro internazionale per la ricerca sull'Olocausto. Simon Wiesenthal ebbe l'opportunità di contribuire personalmente alla progettazione del risultante "Vienna Wiesenthal Institute for Holocaust Studies" prima della sua morte nel settembre 2005. L'istituto era destinato, in linea con lo spirito del lavoro della sua vita, a dedicarsi alla ricerca , documentazione e formazione su tutte le questioni relative all'antisemitismo, al razzismo, al nazionalismo e all'Olocausto, rimanendo aperto a sviluppi nuovi e innovativi nelle pertinenti aree di ricerca.
Nel 2008 è stato deciso che la Repubblica d'Austria e la Città di Vienna avrebbero finanziato la fase triennale di fondazione dell'istituto sulla base di un piano dettagliato di fasi di lavoro insieme alla Comunità ebraica (IKG), con il sostegno dell'Archivio Simon Wiesenthal e l'Associazione delle vittime ebree del regime nazista.
L'Istituto Wiesenthal di Vienna per gli studi sull'olocausto (VWI) è attivo in tre settori principali. La sua attività di documentazione si concentra sulle sue collezioni, le parti relative all'olocausto dell'archivio IKG, che sono in prestito all'istituto, e la collezione di Simon Wiesenthal con le sue vaste dotazioni su autori nazisti, così come la biblioteca VWI. Sulla base di queste raccolte, che sono di proprietà o accessibili presso l'istituto, la VWI svolge le sue attività di ricerca sotto forma di progetti e di pubblicazioni.

copertina Achtung! Dachau : il dolore della memoria : memorie di Beppe Berruto

Achtung! Dachau : il dolore della memoria : memorie di Beppe Berruto

/ [a cura di] Valerio Morello
Cosa può provare un adolescente che, a diciotto anni appena compiuti, si trova deportato nel lager ...
copertina Ad Auschwitz c'era un'orchestra

Ad Auschwitz c'era un'orchestra

/ Fania Fénelon
Il campo di Auschwitz-Birkenau è l'unico a possedere un'orchestra femminile, nella quale, nonostant...
copertina Auschwitz è di tutti

Auschwitz è di tutti

/ Marta Ascoli
Trieste, 1944. Marta ha diciassette anni, “un’età in cui tutto ci accontentava e ci faceva sorrider...
copertina Auschwitz, ero il numero 220543

Auschwitz, ero il numero 220543

/ Denis Avey
Nel 1944 Denis Avey, un soldato britannico che stava combattendo nel Nord Africa, viene catturato d...
copertina Il bambino di Schindler

Il bambino di Schindler

/ Leon Leyson, con Marilyn J. Harran ed Elisabeth B. Leyson
Un piccolo villaggio, i fratelli, gli amici, le corse nei campi, il bagno in un fiume limpido: ques...
copertina Il bambino nella neve

Il bambino nella neve

/ Wlodek Goldkorn
Cos'è la memoria? Cos'è il passato? Cosa resta delle vite e delle morti di chi abbiamo amato, di ch...
copertina Buchenwald ; Prigionieri [DVD]

Buchenwald ; Prigionieri [DVD]

/ [regia di Roberto Olla]
Internati italiani nei campi americani, russi e tedeschi. Dalla caduta della Tunisia all'apertura d...
copertina Come una rana d'inverno : conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz

Come una rana d'inverno : conversazioni con tre donne sopravvissute ad Auschwitz

/ Daniela Padoan
Sulla Shoah hanno ormai scritto in molti - forse in troppi - ma un aspetto fondamentale è finora ...
copertina Con l'animo sospeso : lettere dal campo di Fossoli, (27 aprile - 31 luglio 1944)

Con l'animo sospeso : lettere dal campo di Fossoli, (27 aprile - 31 luglio 1944)

/ Ada Michlstaedter Marchesini
Due brevi note, due date che segnano l’inizio e la fine della permanenza di Ada Michlstaedter nel c...
copertina Da Este ad Auschwitz : storia degli ebrei di Este e del campo di concentramento di Vo'

Da Este ad Auschwitz : storia degli ebrei di Este e del campo di concentramento di Vo'

/ ricerca coordinata da Francesco Selmin presso l'I.T.I.S. "Euganeo" di Este
copertina Dal liceo ad Auschwitz : lettere

Dal liceo ad Auschwitz : lettere

/ di Louise Jacobson
Adolescente, Louise Jacobson frequenta il liceo parigino di Cours de Vincennes (poi divenuto il lic...
copertina Le dernier des injustes [DVD] = L'ultimo degli ingiusti

Le dernier des injustes [DVD] = L'ultimo degli ingiusti

/ un film di Claude Lanzmann
Lanzmann ripercorrere la storia del "ghetto modello" - venduta come un'area termale offerta dal reg...
copertina Un destino tedesco

Un destino tedesco

: l'autobiografia di uno scrittore ribelle condannato da Weimar, incarcerato da Hitler, processato dagli americani / Ernst von Salomon
Imprigionato sotto la Repubblica di Weimar per aver fatto parte dei Corpi Franchi, A.D., il protago...
copertina Diario di Bergen-Belsen, 1944-1945

Diario di Bergen-Belsen, 1944-1945

/ Hanna Lévy-Hass
Hanna Lévy-Hass scrisse il suo diario a Bergen-Belsen quando ancora sperava in un mondo migliore....
copertina Diario di Fossoli

Diario di Fossoli

/ Leopoldo Gasparotto
Iniziato il 26 aprile 1944 a San Vittore, nell'imminenza della partenza, il diario, inedito, proseg...
copertina Il diario di Helga : la testimonianza di una ragazza nei campi di Terezín e Auschwitz

Il diario di Helga : la testimonianza di una ragazza nei campi di Terezín e Auschwitz

/ Helga Weiss
È il settembre del 1938, a Praga l'esercito si mobilita per far fronte all'incombente minaccia nazi...
copertina Donne ad Auschwitz

Donne ad Auschwitz

/ Charlotte Delbo
Il 24 gennaio del 1943, duecentoventinove donne francesi, non ebree, furono deportate ad Auschwitz-...
copertina Dossier K.

Dossier K.

/ Imre Kertész
"Dossier K." è un romanzo autobiografico sotto forma di dialogo che stacca il suo ritmo battendo su...
copertina E tu non sei tornato

E tu non sei tornato

/ Marceline Loridan-Ivens con Judith Perrignon
Oggi ottantasettenne, in queste memorie in forma di lettera al padre, Marceline ricorda con straord...
copertina Elio, l'ultimo dei giusti : una storia dimenticata di resistenza

Elio, l'ultimo dei giusti : una storia dimenticata di resistenza

/ Frediano Sessi
Protagonista di questa storia è un contadino toscano di vent'anni che si è sempre dichiarato «fuori...
copertina Il fotografo di Auschwitz

Il fotografo di Auschwitz

/ Luca Crippa, Maurizio Onnis
Nel 1939, dopo l'invasione tedesca della Polonia, le SS propongono al giovane austro-polacco Wilhel...
copertina Gioco di sabbia : romanzo

Gioco di sabbia : romanzo

/ Uri Orlev
Questa è la storia di Uri Orlev, la storia di come un ragazzo ebreo attraversa l'Olocausto e dive...
copertina Ho sognato la cioccolata per anni

Ho sognato la cioccolata per anni

/ Trudi Birger
Trudi ha solo sedici anni quando viene deportata con la mamma nel campo di concentramento di Stutth...
copertina Ho vissuto mille anni : crescere durante l'olocausto

Ho vissuto mille anni : crescere durante l'olocausto

/ Livia Bitton-Jackson
Il libro è il diario di Elli Friedman, ragazzina tredicenne ai tempi dell'invasione tedesca dell'...
copertina L'inferno di Treblinka

L'inferno di Treblinka

/ Vasilij Grossman
La più terribile fabbrica della morte nazista nel folgorante, esemplare reportage - fondato su test...
copertina "Jedinomoje i ostali!" : pisma iz logora

"Jedinomoje i ostali!" : pisma iz logora

/ Maja Kućan
Il volume contiene una raccolta di cartoline e lettere scritte dai prigionieri dei campi di concent...
copertina Lager nazisti

Lager nazisti

: le crudeltà nei campi di sterminio
Il volume si occupa principalmente dei sacerdoti cattolici internati nei campi di concentramento...
copertina Il libro della Shoah italiana : i racconti di chi è sopravvissuto

Il libro della Shoah italiana : i racconti di chi è sopravvissuto

/ Marcello Pezzetti
Più di cento sopravvissuti raccontano la loro storia, componendo un grande racconto corale dell'ebr...
copertina Lilli Jahn : il mio cuore ferito : lettera di una madre dall'Olocausto

Lilli Jahn : il mio cuore ferito : lettera di una madre dall'Olocausto

/ Martin Doerry
Lilli, nata nel 1900 a Colonia da una famiglia della borghesia liberale ebraica, si laurea in medic...
copertina La memoria del XX secolo

La memoria del XX secolo

/ [saggi di Gilbert Achcar ... [et al.]]
Il volume affronta la percezione dell'Olocausto: narra in qualche modo la Storia dopo la Storia. Co...
copertina La memoria rende liberi

La memoria rende liberi

: la vita interrotta di una bambina nella Shoah / Enrico Mentana, Liliana Segre
copertina Mia è la vendetta

Mia è la vendetta

/ Friedrich Torberg
In una nebbiosa giornata di novembre del 1940, sul molo del New Jersey, un uomo attende i suoi amic...
copertina Necropoli

Necropoli

/ Boris Pahor
Campo di concentramento di Natzweiler-Struhof sui Vosgi. L'uomo che vi arriva, una domenica pomer...
copertina Non ricordare... non dimenticare : l'Olocausto raccontato con la speranza chassidica nell'umanità

Non ricordare... non dimenticare : l'Olocausto raccontato con la speranza chassidica nell'umanità

/ Yaffa Eliach
«Ogni giorno, ogni fanciullo, dopo lo studio quotidiano delle letture prescritte dai nostri saggi, ...
copertina Non si poteva dire di no : prigionia e lager nei diari e nella corrispondenza di un'internata : Venezia-Mauthausen-Linz, 1944-1945

Non si poteva dire di no : prigionia e lager nei diari e nella corrispondenza di un'internata : Venezia-Mauthausen-Linz, 1944-1945

/ Delfina Borgato
La casa dei Borgato diventa così centro di raccolta viveri e vestiario, ma funziona egregiamente an...
copertina La notte

La notte

/ Elie Wiesel
"Ciò che affermo è che questa testimonianza, che viene dopo tante altre e che descrive un abomini...
copertina Il pane perduto

Il pane perduto

/ Edith Bruck
Per non dimenticare e per non far dimenticare, Edith Bruck, a sessant'anni dal suo primo libro, sor...
copertina Il prezzo della vita

Il prezzo della vita

/ Roman Frister
La storia di un uomo che ha dovuto "attraversare i gironi dell'inferno per imparare a sopravvivere"...
copertina Privato

Privato

/ Edith Bruck
"Privato" è una resa dei conti in forma di romanzo: tenera e spietata, fatta di verità e di sentime...
copertina Uno psicologo nei lager

Uno psicologo nei lager

/ Viktor E. Frankl
Solo i "consumatori" della cultura - scrisse Gabriel Marcel nella prefazione all'edizione francese ...
copertina La scelta di Edith

La scelta di Edith

/ Edith Eva Eger
Edith Eger aveva sedici anni quando i nazisti fecero irruzione nella città ungherese dove viveva. I...
copertina Scordatevi di essere vivi

Scordatevi di essere vivi

/ Enea Fergnani
Il 10 dicembre 1943 l'esistenza dell'avvocato Enea Fergnani, antifascista di Milano, comincia a pre...
copertina Se questo è un uomo ; La tregua

Se questo è un uomo ; La tregua

/ Primo Levi
Testimonianza sconvolgente sull'inferno dei Lager, libro della dignita e dell'abiezione dell'uomo...
copertina Il segreto di Agnes

Il segreto di Agnes

/ Agnes Sassoon
Agnes è poco più di una bambina, ma è ebrea e quindi non hanno inportanza la sua età, i suoi sogni,...
copertina Sei campi

Sei campi

/ Zdenka Fantlová
Quando i tedeschi occupano la Boemia e la Moravia, nel marzo 1939, Zdenka Fantlová ha 17 anni. Nono...
copertina Senza destino [DVD]

Senza destino [DVD]

/ un film di Lajos Koltai
copertina Shoah [DVD]

Shoah [DVD]

: un film / di Claude Lanzmann
Uscito nella sale nel 1985, "Shoah" è un documentario di nove ore che raccoglie le parole di supers...
copertina Signora Auschwitz : il dono della parola

Signora Auschwitz : il dono della parola

/ Edith Bruck
"Un'impacciata studentessa rivolgendomi una domanda mi chiamò "Signora Auschwitz". Luogo che abitav...
copertina Il silenzio dei vivi : all'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione

Il silenzio dei vivi : all'ombra di Auschwitz, un racconto di morte e di resurrezione

/ Elisa Springer
Elisa Springer aveva ventisei anni quando venne arrestata a Milano, dove era stata mandata dalla fa...
copertina The smell of human flesh : a witness of the holocaust : memories of Jasenovac

The smell of human flesh : a witness of the holocaust : memories of Jasenovac

/ Cadik I. Danon Braco
Memorie di un ebreo nato nel 1923 a Sarajevo. Nel dicembre 1941 gli ustasha croati arrestarono lui ...
copertina Sobibor [DVD]

Sobibor [DVD]

: la grande fuga / un film di Lonstantin Khabensky
copertina Sonderkommando : diario da un crematorio di Auschwitz, 1944

Sonderkommando : diario da un crematorio di Auschwitz, 1944

/ Salmen Gradowski
Il Sonderkommando, la squadra speciale di detenuti ebrei obbligati a compiere il loro lavoro all'...
copertina Sonderkommando Auschwitz

Sonderkommando Auschwitz

/ Shlomo Venezia
"Tutto mi riporta al campo. Qualunque cosa faccia, qualunque cosa veda, il mio spirito torna sempre...
copertina La specie umana

La specie umana

/ Robert Antelme
Il libro non sembra tradire l'urgente bisogno di raccontare, di oggettivare la tremenda esperienz...
copertina Storia di Savina : testimonianza di una madre deportata

Storia di Savina : testimonianza di una madre deportata

/ Marco Coslovich
La storia di Savina non è solo la testimonianza di una ex deportata a Ravensbruck, ma è anche la st...
copertina La strada di Levi [DVD]

La strada di Levi [DVD]

/ regia di Davide Ferrario
Il 27 gennaio del 1945, Primo Levi, autore dell'universalmente noto "Se questo è un uomo", venne li...
copertina Terezin : il ghetto-modello di Eichmann

Terezin : il ghetto-modello di Eichmann

/ Benjamin Murmelstein
Degli oltre 140.000 ebrei internati dai nazisti nella città-fortezza di Terezin (nell’attuale Repub...
copertina Tu passerai per il camino : vita e morte a Mauthausen

Tu passerai per il camino : vita e morte a Mauthausen

/ Vincenzo Pappalettera
"Tu passerai per il camino" è stata la minaccia che per anni i kapò e gli aguzzini nazisti hanno ri...
copertina Tutto è in frantumi

Tutto è in frantumi

/ Klaartje De Zwarte-Walvisch
Il 22 marzo 1943, in una bella giornata di sole, due "cacciatori di ebrei" prelevano Klaartje e Jos...
copertina L'ultimo sopravvissuto

L'ultimo sopravvissuto

: la testimonianza mai raccontata del bambino che da solo sfuggì agli orrori dell'Olocausto / Sam Pivnik
Sam Pivnik, figlio di un sarto ebreo, nasce a Bedzin in Polonia e trascorre una vita normale fino a...
copertina Volevo solo vivere [DVD]

Volevo solo vivere [DVD]

: gli italiani di Auschwitz raccontano la Shoah / un film di Mimmo Calopresti
Il regista Mimmo Calopresti ha visionato centinaia di testimonianze in lingua italiana, custodite...
copertina Volontario ad Auschwitz

Volontario ad Auschwitz

/ Jack Fairweather
copertina Il volontario di Auschwitz

Il volontario di Auschwitz

/ Witold Pilecki
Il 19 settembre 1940 durante un rastrellamento nazista a Varsavia, Witold Pilecki prende la direzio...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza