Carnefici: l'Olocausto in Italia

L'Olocausto in Italia (la Shoah italiana) si colloca all'interno di un fenomeno di genocidio di ben più vaste proporzioni che attraverso misure di persecuzione razziale e politica di pulizia etnica, messe in atto dal regime nazista del Terzo Reich e dai loro alleati tra il 1933 e il 1945, portò alla discriminazione e quindi all'eliminazione fisica di 15-17 milioni di vittime, tra cui 6 milioni di ebrei europei.

Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 23/02/2021
L'Olocausto in Italia (la Shoah italiana) si colloca all'interno di un fenomeno di genocidio di ben più vaste proporzioni che attraverso misure di persecuzione razziale e politica di pulizia etnica, messe in atto dal regime nazista del Terzo Reich e dai loro alleati tra il 1933 e il 1945, portò alla discriminazione e quindi all'eliminazione fisica di 15-17 milioni di vittime, tra cui 6 milioni di ebrei europei. Nel suo articolarsi la Shoah degli ebrei ha avuto in Italia tratti e sviluppi originali, svolgendosi in due fasi distinte. Il periodo tra il settembre 1938 e il 25 luglio 1943 fu il periodo in cui in Italia si attuò la “persecuzione dei diritti degli ebrei” (e di altre minoranze etniche) sotto il regime fascista, cui seguì la “persecuzione delle vite degli ebrei”, dall’8 settembre 1943 al 25 aprile 1945, sotto l’occupazione tedesca e la Repubblica sociale italiana. Circa 7.500 ebrei italiani persero la vita; ovvero il 13% dei 58.412 cittadini italiani di "razza ebraica o parzialmente ebraica" censiti nel 1938. Dopo i primi rastrellamenti ad opera dell'esercito tedesco, a partire dal 30 novembre 1943 la responsabilità primaria degli arresti e delle deportazioni ricade sulla polizia repubblicana italiana, che perseguì questo scopo attraverso controlli di identità e delazioni remunerate, mentre i tedeschi si occuparono della gestione dei trasporti dal Campo di concentramento di Fossoli (o la Risiera di San Sabba) al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, luogo fisico degli eccidi. Gli ebrei perseguitati poterono però contare in Italia su una omertà diffusa e sull'attiva solidarietà non solo di singoli individui ma anche di organizzazioni clandestine di resistenza come la DELASEM e di settori significativi della Chiesa cattolica, solidarietà che si dimostrò capace di offrire una protezione efficace a migliaia di ricercati fino alla Liberazione o di favorire la loro emigrazione clandestina in Svizzera. Alle vittime ebree dell'Olocausto vanno aggiunti almeno 10.129 deportati politici italiani e i 40.000-50.000 Internati Militari Italiani che dopo l'8 settembre 1943 perirono nei campi di lavoro e di concentramento nazisti. [Fonte: Wikipedia]

 
Dall'archivio del Miur Michele Sarfatti, La persecuzione degli ebrei in Italia  sarfatti_torino08.pdf

 

Al giorno della memoria, il 27 gennaio 2020 Radio3 - RaiPlayRadio hanno dedicato una rassegna di 12 brevi biografie di deportati italiani, tra cui quelle di Pietro Terracina, Nedo Fiano, Andra e Tatiana Bucci, Liliana Segre e Sami Modiano, riascoltabili in podcast con il titolo Sopravivere alla Shoah




copertina 1938 : francamente razzisti

1938 : francamente razzisti

: le leggi razziali in Italia / Claudio Vercelli
Settembre-novembre 1938: il regime fascista promulga le «leggi razziali» contro la minoranza ebraic...
copertina 1938, l'Italia razzista

1938, l'Italia razzista

: i documenti della persecuzione contro gli ebrei / Fabio Isman
La tragedia della Shoah rischia spesso di lasciare sullo sfondo le altre gravissime persecuzioni ch...
copertina A caccia di ebrei : Mussolini, Preziosi e l'antisemitismo fascista

A caccia di ebrei : Mussolini, Preziosi e l'antisemitismo fascista

/ Romano Canosa
Una storia dell'antisemitismo fascista raccontata attraverso le vicende di una tra le sue figure pi...
copertina Caino a Roma : i complici romani della Shoah

Caino a Roma : i complici romani della Shoah

/ Amedeo Osti Guerrazzi
Attraverso una scrupolosa ricerca, basata sui documenti dei processi contro collaborazionisti e del...
copertina I dieci : chi erano gli scienziati italiani che firmarono il "Manifesto della razza"

I dieci : chi erano gli scienziati italiani che firmarono il "Manifesto della razza"

/ Franco Cuomo
Quale mistero italiano si cela dietro l'intoccabilità dei dieci professori, in prevalenza medici, c...
copertina Hotel Meina

Hotel Meina

/ Marco Nozza
Questo libro non ha come teatro pianure percorse da vagoni blindati o campi di sterminio, bensì rid...
copertina Hotel Meina [DVD] : un film

Hotel Meina [DVD] : un film

/ di Carlo Lizzani
Lago Maggiore, settembre 1943 Un gruppo di sedici ebrei italiani, provenienti dalla Grecia, sono os...
copertina Leggi razziali in Puglia : con testimonianze e documenti

Leggi razziali in Puglia : con testimonianze e documenti

/ a cura di Vito Antonio Leuzzi, Mariolina Pansini, Giulio Esposito
Quali furono, in Puglia, le conseguenze della legislazione antisemita, varata dal fascismo in Itali...
copertina Mussolini razzista : dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita

Mussolini razzista : dal socialismo al fascismo: la formazione di un antisemita

/ Giorgio Fabre
Storico e giornalista culturale di "Panorama", Giorgio Fabre analizza i testi mussoliniani dimostra...
copertina Processo Eichmann : cinquanta chili d'oro : gli ebrei, i nazisti, gli italiani

Processo Eichmann : cinquanta chili d'oro : gli ebrei, i nazisti, gli italiani

/ prefazione di Anna Foa e Livio Crescenzi
Nel 1961, quindici anni dopo il processo di Norimberga, a Gerusalemme si celebrò lo storico process...
copertina Se questo è un uomo

Se questo è un uomo

/ Primo Levi
copertina La Shoah in Italia : la persecuzione degli ebrei sotto il fascismo

La Shoah in Italia : la persecuzione degli ebrei sotto il fascismo

/ Michele Sarfatti
Partendo dal significato del termine Shoah, Michele Sarfatti ricostruisce quel tragico periodo che ...
copertina La tregua

La tregua

/ Primo Levi
copertina Trieste

Trieste

: un romanzo documentario / Daša Drndić
Haya Tedeschi è a Gorizia, sola e circondata da una cesta di fotografie e ritagli di giornali. È un...
copertina Trieste

Trieste

: un romanzo documentario / Daša Drndić
Haya Tedeschi è a Gorizia, sola e circondata da una cesta di fotografie e ritagli di giornali. È un...
copertina Uccideteli tutti : Libia 1943 : gli ebrei nel campo di concentramento fascista di Giado : una storia italiana

Uccideteli tutti : Libia 1943 : gli ebrei nel campo di concentramento fascista di Giado : una storia italiana

/ Eric Salerno
Pochi sanno che il progetto hitleriano della soluzione finale si spinse fino in Nord Africa, tra le...
copertina Le ultime ore di Ludwig Pollack

Le ultime ore di Ludwig Pollack

/ Hans von Trotha
Archeologo, antiquario, mercante d'arte, Ludwig Pollak è lo scopritore agli inizi del '900 del brac...
copertina Via San Nicolò 30

Via San Nicolò 30

: traditori e traditi nella Trieste nazista / Roberto Curci
Una storia sbagliata, che coinvolge molti ebrei della comunità triestina e ha il suo centro simboli...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza