Martedì 4 ottobre alle ore 17.00, presso l'Auditorium della Biblioteca di Oriago, la curatrice della mostra, Elisabetta Barisoni e Mara Vittori Responsabile della Comunicazione della Fondazione Musei Civici di Venezia, incontrano il pubblico delle biblioteche per presentare la mostra "Kandinsky e le avanguardie: punto, linea e superficie" e le numerose iniziative collaterali in programma al Centro Culturale Candiani di Mestre dal 30 settembre 2022 al 23 febbraio 2023.
L’autunno al Centro Culturale Candiani di Mestre sarà all’insegna delle Avanguardie europee con la mostra “Kandinsky e le Avanguardie. Punto, linea e superficie”. Un progetto espositivo firmato dalla Fondazione Musei Civici di Venezia che attinge interamente dai capolavori delle collezioni della Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro. Molte delle opere esposte sono state acquistate dal Comune di Venezia in diverse edizioni storiche della Biennale, altre sono state donate alla Galleria dagli artisti o da lungimiranti collezionisti, a testimonianza di una lunga storia di stima e gratitudine che lega i Musei alla città e alle Istituzioni culturali, ai collezionisti, ai mecenati e agli artisti. In mostra, con Kandinsky, si ammirano capolavori di Paul Klee, Lyonel Feininger, Enrico Prampolini, Jean Arp, Victor Brauner, Joan Mirò, Antoni Tàpies, Yves Tanguy, Luigi Veronesi, Ben Nicholson, Karel Appel, Roberto Matta, Giuseppe Santomaso, Mario Deluigi, Tancredi, Mark Tobey, Emilio Vedova, Mirko Basaldella, Eduardo Chillida, Bruno De Toffoli, Julia Mangold, Luciano Minguzzi, Richard Nonas.
-
Info mostra:
Centro Culturale Candiani
Piazzale Candiani, 7 30174 - Venezia Mestre
Orario
Da venerdì 30 settembre 2022
da martedì alla domenica ore 10.00-19.00
Giorno di chiusura Lunedì - L’ingresso è gratuito
Per info: tel. 0415628371
Email: biblioteche@comune.mira.ve.it
Ingresso libero
L’accesso avrà luogo nel rispetto della normativa anti-Covid 19 vigente al momento dell’iniziativa