Incontri con gli autori e i libri
Contrappunti letterari con fughe nella saggistica e nella gastronomia
L'edizione del 2005 fu realizzata nell'ambito delle celebrazioni "Mira città veneta della cultura 2004", all'interno del meraviglioso scenario di Villa Widmann Rezzonico Foscari.
Durante l'occasione hanno parteciparono alcuni studiosi locali, artisti e autori noti come Luciano Morandini, Marc Abrams, Loredana Perissinotto...
INTERCETTAZIONI 2006 (Villa Widmann Rezzonico Foscari)
INTERCETTAZIONI 2008 (Auditorium della biblioteca di Oriago)
22 maggio 2008
ELISABETTA BILEI
Nata con i piedi nel sangue (Marlin editore)
Elisabetta Bilei, appassionata di musica, scrittura, pittura e teatro, ha pubblicato nel 2005 il suo primo romanzo breve, Caffè, valeriana, vomito, sigaretta. Rannicchiata nel grembo materno, giorno dopo giorno, una figlia osserva il mondo come da un periscopio. Scruta all’orizzonte le persone, le cose, gli affetti che di lì a poco faranno parte della sua vita; capta gioie, trepidazioni, tristezze che la attraversano; perlustra gesti e abitudini quotidiane all’apparenza insignificanti. Claudia e Francesco non sanno ancora che è una bambina, sanno solo che hanno desiderato un figlio con tutto il cuore, che hanno fatto di tutto per averlo e che adesso l’hanno concepito. Ma l’evento tanto atteso porta con sé emozioni e turbamenti inaspettati, imprevedibili. Lo sguardo della piccola esplora e annota tutto in un diario di bordo fluido, intenso, ricco di dettagli di vita vissuta: la passione dei genitori, la gioia dell’annuncio, le nausee, le ecografie, gli sbalzi ormonali, fino al doloroso epilogo a cui allude il titolo del libro.
29 maggio 2008
ADRIANO FAVARO E CAROLINA PUPO
Isabella Teotochi Albrizzi (Gaspari) e Villa Albrizzi Franchetti, un viaggio tra storia, arte e cultura (Tintoretto editore)
La “divina” Isabella Teotochi (1760-1836) tenne uno dei salotti più famosi d’Europa, luogo d’incontro di viaggiatori, avventurieri, eruditi, artisti, scienziati, seduttori di professione, militari di carriera, principi d’Europa. E’ in questa libera accademia mondana che domina l’eloquio di una Isabella bellissima, amata, desiderata, apprezzata da molti dei bei nomi della letteratura dell’epoca, da Foscolo, Pindemonte, Byron, Chateaubriand, Walter Scott, Canova e tanti altri uomini illustri che in quell’epoca tra illuminismo e romanticismo ebbero la ventura di frequentarla. ” In quest’opera viene ripercorsa e ricostruita l’intera vita di Isabella. Segue una attenta ricostruzione della storia di Villa Albrizzi-Franchetti, dallo splendido parco secolare, vera “perla del Terraglio”.