ISCRIZIONE E PRESTITO LOCALE

I servizi bibliotecari effettuano il servizio di prestito locale dei materiali appartenenti alle proprie collezioni. Il prestito locale dei documenti è gratuito e viene concesso previa iscrizione ai servizi bibliotecari e rinnovo annuale dei diritti di prestito. Possono accedere al servizio gli iscritti alle biblioteche comunali i cui diritti di prestito siano attivi.


Iscrizione

Possono iscriversi ai servizi bibliotecari tutti i cittadini italiani e stranieri residenti o domiciliati nel territorio italiano che presentino un documento d'identità valido (carta d'identità, passaporto, permesso di soggiorno, ecc.…) e tutte le istituzioni/organizzazioni con sede nell’Unione europea. L'iscrizione è a tempo indeterminato ed è gratuita. I diritti di prestito devono essere rinnovati annualmente, confermando o modificando i dati anagrafici registrati.
Per accedere al servizio di prestito locale è necessario presentarsi di persona al banco del prestito della biblioteca comunale, richiedere al personale i documenti che si intende prendere in prestito o presentare i documenti che sono stati scelti autonomamente all’interno della biblioteca, presentare la tessera di iscrizione o, in caso di dimenticanza, esibire un documento di identità e compilare il/i modulo/i statistico/i tipo “Newark”.

 

Per i minori di 18 anni il modulo di iscrizione e l’informativa per la privacy dovranno essere sottoscritti da un titolare di responsabilità genitoriale ovvero tutore o equivalente legale.

 


Prestito
Per usufruire del servizio di prestito bisogna presentare:
Per i cittadini maggiorenni: Tessera di iscrizione alla biblioteca o, se iscritti e in caso di dimenticanza della tessera, documento di identità.
Per i cittadini minorenni: Tessera di iscrizione alla biblioteca o, se iscritti e in caso di dimenticanza della tessera, documento di identità. I bambini al di sotto di 11 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati dal/dai genitore/i o da chi detiene la potestà genitoriale ovvero, in loro vece, da un maggiorenne allo scopo delegato dal/dai genitore/i o da chi detiene la potestà genitoriale. L’accompagnatore è responsabile delle scelte dei materiali da prendere in prestito.
I minorenni dagli 11 ai 18 anni possono accedere al servizio di prestito locale anche non accompagnati. La scelta dei materiali da prendere in prestito ricade interamente sotto la responsabilità dei genitori o di chi detiene la potestà genitoriale.
Nel caso di utilizzo del servizio di prestito locale da parte di scuole o di altri gruppi di minori organizzati, la responsabilità sulla scelta dei materiali da prendere in prestito ricadono sull’accompagnatore, il quale deve essere fornito di autorizzazione all’uopo rilasciata da parte dei genitori o di chi detiene la potestà genitoriale.
Per le istituzioni/enti: Tessera di iscrizione alla biblioteca.

Numero massimo di prestiti
Un utente può avere in prestito complessivamente e contemporaneamente al massimo cinque unità per ogni biblioteca, delle quali non più di tre catalogate come novità, indipendentemente dal supporto o dal formato. Per le opere composte da più parti o volumi, ogni singola parte concorre al raggiungimento del limite massimo di cinque unità. I materiali multimediali composti da più unità (ad esempio un’opera filmica suddivisa in più di un DVD), al fine del limite di cui sopra, vengono considerati come un’unica unità.

Limitazioni per i minori
I servizi bibliotecari si riservano il diritto di negare ai minori il prestito di particolari categorie di documenti, come, ad esempio, film con visto di censura “Vietato ai minori” oppure opere che, ad insindacabile giudizio del personale bibliotecario, vengono ritenute per il loro contenuto non idonee ad un minore.

Durata dei prestiti
Il limite di durata del prestito è di 30 giorni per i libri, di 15 giorni per gli altri materiali. In caso di scadenza del prestito in giornata di chiusura dei servizi bibliotecari (domenica o festivi, altre chiusure), la scadenza del prestito è prorogata fino al primo giorno lavorativo utile successivo.

Deroghe
Deroghe particolari ai sopraddetti limiti di numero e di durata possono essere concessi alle scuole o ad altri enti/istituzioni/utenti per esigenze particolari, previa motivata richiesta scritta.

Responsabilità
Ogni utente è responsabile della cura e dell'igiene dei documenti presi prestito, e non può prestarli o cederli ad altri.

Esclusioni permanenti dal prestito
I servizi bibliotecari escludono di norma dal prestito le seguenti categorie di documenti:
Documenti di interesse locale posseduti in unica copia;
Documenti stampati prima del 1830, documenti rari, preziosi, facilmente deteriorabili (es.: libri pop-up), documenti moderni o contemporanei ritenuti dai servizi bibliotecari di particolare importanza per il patrimonio e la comunità anche in considerazione alla difficoltà di reperimento per la sostituzione in caso di danneggiamento o smarrimento;
Opere di consultazione (dizionari, enciclopedie, atlanti ...);
Documenti acquisiti mediante donazione/lascito con vincolo di esclusione dal prestito;
Quotidiani e periodici, fatti salvi i periodici funzionalmente connessi ad opere multimediali ammesse al servizio di prestito;
Opere cinematografiche o audiovisive o sequenze d'immagini in movimento, siano esse sonore o meno, fino a quando non siano decorsi almeno diciotto mesi dal primo atto di esercizio del diritto di distribuzione, ovvero, non essendo stato esercitato il diritto di distribuzione, non siano decorsi almeno ventiquattro mesi dalla realizzazione delle suddette opere e sequenze di immagini;
Tesi di laurea.

Esclusioni temporanee dal prestito
Particolari opere o gruppi di opere possono essere temporaneamente escluse dalla consultazione e/o dal prestito in quanto:
Esposti in mostre, scaffali tematici, vetrine;
Utilizzati dalle biblioteche per lo svolgimento di attività specifiche;
Sottoposti a restauro.


Per ulteriori approfondimenti su iscrizione e prestito clicca qui

To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza