La pubblicazione raccoglie i 27 racconti brevi degli scrittori che hanno partecipato al concorso Riviera Suspence. Ogni racconto è ambientato in Riviera del Brenta ed è caratterizzato da uno o più elementi di suspense, indipendentemente dal genere letterario di riferimento. Il concorso ha decretato i vincitori dei tre migliori racconti selezionati dalla giuria in base all'attinenza al tema del concorso e alla qualità letteraria. Al vincitore è stato assegnato il Premio speciale “Città di Mira” per il racconto con la migliore ambientazione della stessa cittadina della Riviera.
Alla Cerimonia hanno presieduto il Sindaco Marco Dori, e i componenti della Giuria Gian Antonio Stella (Presidente), Annalisa Bruni e Paolo Ganz.
Con il concorso letterario "Città di Mira - Riviera suspense", l'Amministrazione comunale vuol dar voce agli scrittori del territorio. La scelta del filone narrativo è presto spiegata: con le sue brume e i suoi paesaggi, che mescolano antico e post-moderno, Mira e la Riviera del Brenta si prestano bene ad ospitare racconti e storie sul filo della tensione. Gli scrittori hanno saputo poi attingere all'animo umano dei loro personaggi: spazi intimi ancor più misteriosi e cupi, che indagano un paesaggio umano tutto da scoprire.
L'ambientazione suggestiva della Riviera del Brenta permette al lettore del territorio di riconoscere luoghi noti e meno noti nel nostro territorio, a dimostrazione che la narrazione è il viaggio per eccellenza. Andare con la mente tra le vie e i luoghi della Riviera è suggestivo come perdersi tra i vicoli di Lisbona.
La scrittura è uno strumento potente di conoscenza e apprendimento, e come Amministrazione siamo orgogliosi di aver dato vita a questo concorso, che ci auguriamo possa godere di lunga vita. Coltivare la passione per le lettere e per la lingua italiana è una grande opportunità di crescita personale, ma anche collettiva. Così come la lettura.
Al di là della retorica sul futuro culturale, a me preme sottolineare più che altro la volontà che ha animato tutto il percorso complessivo del percorso Mira città che legge". Il dare spazio e opportunità proprio alla comunità che legge, che scrive, che ama entrare in una biblioteca o in una libreria, in una edicola, in una cartoleria, che ama il cinema, il teatro, la scuola, la conoscenza e la voglia imparare, divagare, dialogare, scrivere e costruire parole, lettera dopo lettera, suono dopo suono, immagine dopo immagine, sogno dopo sogno. Coltivare la creatività è coltivare libertà. E a Mira ci piace così
Marco Dori
Sindaco di Mira
La pubblicazione è in vendita presso le Biblioteche del Comune di Mira al costo di € 3.50.