"L'arte visuale, le sue risorse, la sua storia, sono diventati, nel corso del tempo, una disciplina specifica e, nella scuola, una materia. Ma quello dell'arte è un linguaggio veicolare per eccellenza, perchè gli artisti hanno sempre raccontato vicende e pensiero umano e hanno collaborato, con le immagini, alla costruzione delle grandi narrazioni religiose, mitologiche, storiche, hanno dato visibilità a eroismi, miserie, hanno immortalato personaggi, hanno creato figure dei fatti, delle idee, delle emozioni, hanno rappresentato le manifestazioni della natura e illustrato le leggi della fisica e le conquiste della scienza. Utilizzare l'arte come risorsa educativa significa cercare di immettere nei processi intellettuali, immaginativi e creativi dei giovanissimi, idee, paradigmi, metafore e repertori simbolici desunti e suggeriti dall'esperienza artistica."
Arte per crescere di Paola Ciarcià e Marco Dallari, p.7
L'arte è quindi: bellezza, fantasia, trasgressione, educazione, esperienza, una risorsa, un linguaggio. Avvicinare bambini e giovani all'arte è offrire loro una "grande scatola delle opportunità".
Attraverso di essa possiamo conoscere, comprendere, esprimere, ma non solo...
Ci sono moltissime forme artistiche e il libro è una di queste.
Troviamo una forte presenza artistica soprattutto negli albi illustrati. L’albo illustrato è già di per se un'opera d’arte ma all’interno delle storie possiamo anche trovare dei rimandi espliciti o meno all’arte. Ci sono delle storie che utilizzano principalmente il testo iconico che può richiamare altre immagini, oppure la storia può raccontare la vita e le opere di un artista. Le opere d’arte possono anche entrare direttamente negli albi illustrati. Ci sono anche illustrazioni che invece evocano uno stile pittorico.
Le possibilità sono davvero molteplici e le esperienze fatte ci riportano a tanti esempi di illustratori e autori per i quali l’arte è stata la loro principale fonte d’ispirazione.
Questo percorso vuole offrire un’occasione per conoscere o riscoprire molte di queste opere che possono diventare una risorsa per grandi e piccoli.
"Dall'azzurro limpido di un
cielo sereno al rosso vivo dei
papaveri, dal verde delicato di un
lichene al giallo acceso dei mezzi da
cantiere, dal piumaggio rosa dei fenicotteri
al viola intenso della barbabietola, dai cachi
delle uniformi militari al beige soffice delle pecore,
dal nero di una liquirizia fragrante al giallo miele
dell'ambra, dal grigio azzurro di un torrente alpino a
quello lucente dei ciottoli sulla spiaggia, dal blu
profondo di una notte stellata al bianco candido di
un paesaggio innevato...
Mille sfumature colorano l'universo...
riempiendo di gioia il nostro mondo!"
(tratto da Colorama, di Cruschiform)
Approfondimenti
Siti suggeriti
App per imparare l'arte
MoMA Art Lab di MoMA, The Museum of Modern Art
PompidouKids
Les plus beaux chats de l’histoire de l’art
DailyArt PRO
PlayART Museum
Art Stories Milano: il Castello Sforzesco
So Many Stars – Andy Warhol
PlayArt
Explorart Klee