Anche se manca qualche mese, inizia ad esserci fibrillazione per i giochi Olimpici che si terranno a luglio a Parigi. Molti atleti e campioni cercheranno di superare gli avversari ma soprattutto se stessi nelle diverse discipline in gara. Soprattutto per gli sport individuali l'avversario è qualcuno che sta facendo il tuo stesso percorso, impegnandosi per superare i propri limiti e migliorarsi, prima ancora di competere con gli altri atleti. Le Olimpiadi conservano un fascino particolare per il numeroso pubblico che assiste di persona, ma anche chi segue da casa spesso è talmente coinvolto dall'evento, che si ferma a guardare anche sport di cui non è appassionato, come è successo a coloro che hanno assistito agli inaspettati risultati italiani nel curling.
La regina dei Giochi, a detta di molti, resta comunque l'atletica, disciplina in cui anche l'Italia dispone di eccellenti campioni. E' ancora nella memoria l'abbraccio tra Marcell Jacobs e Gianmarco Tamberi, campioni a pochi minuti di distanza alle Olimpiadi di Tokyo del 2020. Tamberi ha eseguito il suo record personale nonché nazionale nel 2016 saltando 2,39 m, ma il record mondiale di ben 2,45 m è detenuto da più di trent'anni da Javier Sotomayor.
Javier è stato un atleta dotato di doti eccezionali che è riuscito a potenziare negli anni con allenamenti costanti. Nel salto in alto sono fondamentali la coordinazione, l'elasticità e la velocità di rincorsa, tutte qualità che Javier possedeva nonostante i suoi 1,93 m di altezza.
Per raggiungere un simile livello è comunque indispensabile padroneggiare anche una tecnica eccellente.
Il salto in alto che siamo abituati a vedere oggi utilizza un metodo decisamente innaturale ma molto efficace. Questa tecnica è indicata come stile Fosbury, e prende il nome da Dick Fosbury tra i precursori del salto "di schiena" e il primo ad ottenere il successo della medaglia d'oro nel 1968.
Non è difficile credere che il salto in alto fosse una disciplina presente già nelle Olimpiadi dell'antichità, così come in quelle moderne che furono istituite nel 1896. Fino a qualche decennio fa, la tecnica di salto, era differente da quella a cui siamo abituati oggigiorno e prevedeva un approccio frontale all'asticella, e visto che da regolamento lo stacco da terra deve avvenire con un piede solo, si optava per la tecnica "a forbice" scavallando l'asta prima con una gamba poi con l'altra e atterrando in piedi, solitamente su una superfice sabbiosa che attenuava l'impatto di caduta.
Migliori risultati che permisero il superamento dei 2 metri di altezza, si ottennero già a partire dal 1912 circa, dapprima con l'evoluzione della tecnica ad opera di Michael F. Sweeney in uno "stile costale", ovvero approcciando l'ostacolo come nel salto a forbice ma inclinando il busto verso l'asta, per poi passare allo "stile ventrale" eseguito per la prima volta da George Hornie. Anche se visivamente simile, la modifica del piede d'appoggio e della gamba di spinta cambiò considerevolmente i risultati.
Questa tecnica il cui il corpo assume nel salto una posizione più orizzontale quasi tuffandosi sopra l'asta, venne utilizzata a fino alla fine degli anni '70 quando su soppiantata del metodo Fosbury.
Spesso quando si vuol cambiare il modo di fare le cose e si trova una strada nuova, si è inizialmente derisi dai chi non riesce a vedere le potenzialità di un'innovazione e questo accadde anche a Fosbury che, distinguendosi dagli altri atleti, saltava girandosi e inarcando la schiena. I risultati ottenuti smentirono ampiamente gli irrisori. Quanto accaduto a Fosbury è spesso una metafora della vita, in cui innovatori e persone che scelgono un percorso differente si ritrovano osteggiati o tutt'al più canzonati. Alla lunga però la genialità e la perseveranza portano i risultati. Ogni nuova tecnica ha permesso un incremento di altezza.
I record di altezza nelle varie tecniche sono: a forbice 1,97 metri, costale 2,01, ventrale 2,35, Fosbury 2,45