Nel 2019 si celebrano i 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci (Vinci, 15 aprile 1452- Amboise, 2 maggio 1519), figura di riferimento della cultura italiana nel mondo, conosciuto per la sua genialità. Ha rivoluzionato sia le arti figurative sia la storia della scienza con avveniristici progetti meccanici.
Per saperne di più:
Treccani
Treccani, Leonardo da Vinci
Arthemisia
Le biblioteche di Mira e Oriago per questo evento propongono una selezione di libri sull’argomento che troverete nella bibliografia on-line dedicata all’artista, mentre, per il mese della ricorrenza dei 500 anni dalla sua morte, a maggio, verranno allestiti, all’ingresso delle due biblioteche, due specifici scaffali riservati al genio vinciano.
Per questa importante occasione vengono organizzate mostre in tutta Italia, soprattutto nei luoghi in cui è vissuto, Firenze e Milano, ed alcune di esse sono riportate nei link sottostanti.
Ciclo di mostre della Veneranda Biblioteca Ambrosiana a Milano
La Veneranda Biblioteca Ambrosiana di Milano organizza una serie di mostre durante tutto l’anno sul Codice Atlantico per i 500 anni della morte di Leonardo: segreti del Codice Atlantico. Leonardo all’Ambrosiana (19 marzo – 16 giugno), Leonardo in Francia. Disegni di epoca francese dal Codice Atlantico (18 giugno - 15 settembre) e Leonardo e il suo lascito: gli artisti e le tecniche (17 settembre 2019 - 12 gennaio 2020).
Il Codice Atlantico è la più vasta delle raccolte degli scritti e dei disegni di Leonardo e racchiude schizzi, disegni preparatori per opere pittoriche, studi di anatomia, di matematica, di astronomia e di ottica, riflessioni filosofiche, ricette di cucina e i celeberrimi progetti meccanici che includono gli avveniristici marchingegni di uso civile e militare.
Il nome della raccolta deriva dal suo grande formato, tipico di un atlante, su cui erano stati incollati i fogli di Leonardo per meglio conservarli e tutelarli da possibili dispersioni e fu composto nel tardo Cinquecento dallo scultore Pompeo Leoni. Subì diverse vicissitudini, molti passaggi di mano che ne pregiudicarono l’integrità, nonostante recuperi e ricomposizioni.
Fu donato nel 1637 alla Biblioteca Ambrosiana e in epoca napoleonica fu portato al Louvre ma per via della grafia inversa di Leonardo fu scambiato da un funzionario addetto alle restituzioni per un manoscritto cinese. Fu Canova a riconoscerlo e a includerlo tra le opere da restituire all’Italia.
Per saperne di più:
Uffizi: la nuova sala Leonardo
Il 9 luglio 2018 è stata allestita una nuova sala al museo degli Uffizi a Firenze, interamente dedicata all’opera di Leonardo da Vinci, è stata pensata per permettere un tipo di visita lenta, meditata, in cui il visitatore può confrontare le opere e capire l’evoluzione stilistica di Leonardo giovane.
Le opere che vi si possono ammirare sono il
Battesimo di Cristo, l’
Annunciazione, e L’
Adorazione dei Magi.
Per saperne di più:
Mostra interattiva “Leonardo3 - Il Mondo di Leonardo”
La mostra “Leonardo3 - Il Mondo di Leonardo” esperienza interattiva in 3D. Le Sale del Re di Piazza della Scala a Milano (1 marzo 2013-31 dicembre 2019) presenta oltre 200 macchine interattive e modelli fisici che non sono mai stati ricostruiti prima, come il Leone Meccanico, il Sottomarino meccanico e la Macchina volante di Milano. Tra le opere riprodotte, un restauro digitale dell’Ultima Cena, il capolavoro assoluto di Leonardo, che consente di scoprire i particolari e i colori perduti per sempre dal celebre dipinto murale realizzato dall’artista nell’ex refettorio della Chiesa di Santa Maria delle Grazie.
Per saperne di più:
Leonardo da Vinci Parade
Al Museo Nazionale Scienza e tecnologia Leonardo da Vinci, a Milano, dal 19 luglio avrà luogo la mostra temporanea Leonardo da Vinci Parade, un percorso inedito attraverso la più importante collezione al mondo di modelli storici costruiti a partire dai disegni di Leonardo da Vinci, affiancati dagli affreschi di pittori lombardi del XVI secolo della Pinacoteca di Brera.
Per saperne di più:
“Leonardo da Vinci. L'uomo modello del mondo”
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia presentano la mostra Leonardo da Vinci. L'uomo modello del mondo (17 aprile- 14 luglio 2019). Il museo veneziano possiede venticinque fogli autografi di Leonardo che documentano, lungo tutto l'arco della sua attività, le ricerche scientifiche con studi di proporzione del corpo umano, botanica, ottica, fisica, meccanica, armi, e con studi preparatori per alcuni dipinti come la celebre Battaglia di Anghiari e la Sant’Anna con la Vergine e il Bambino.
Una sezione speciale sarà dedicata allo studio di proporzioni e di anatomia che vedrà come fulcro l’Uomo Vitruviano, simbolo di perfezione classica del corpo e della mente, importanti fogli di Windsor e alcune pagine del codice Huygens.
Per saperne di più:
Leonardo da Vinci Museum
A Venezia il Leonardo da Vinci Museum espone le riproduzioni digitali delle più famose opere di Leonardo con annessa la spiegazione dettagliata delle tecniche utilizzate e della storia di ciascun dipinto. Sono esposte inoltre le riproduzioni di alcune importanti macchine belliche e idrauliche di sua invenzione e, attraverso laboratori e la realtà virtuale, c’è la possibilità di cimentarsi nella ricostruzione di alcune sue progettazioni.
Per saperne di più:
“Verrocchio, il maestro di Leonardo”
A Palazzo Strozzi a Firenze, dal 9 marzo al 14 luglio 2019, si può visitare la mostra dedicata a Andrea del Verrocchio, maestro di Leonardo nonché artista simbolo del Rinascimento a Firenze.
La mostra ospita oltre 120 opere tra dipinti, sculture e disegni provenienti dai più importanti musei e collezioni del mondo.
L’esposizione, con una sezione speciale al Museo Nazionale del Bargello, offre la possibilità di ricostruire la formazione e lo scambio tra il maestro Verrocchio e Leonardo da Vinci attraverso eccezionali prestiti e inediti confronti.
Per saperne di più:
Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza
Dal 13 marzo 2019 al 30 giugno 2019 le Scuderie del Quirinale a Roma ospitano la mostra su Leonardo: Leonardo da Vinci. La scienza prima della scienza, che percorre il genio vinciano dalla formazione toscana, al soggiorno milanese, fino al tardo periodo romano, percorrendo l’opera di Leonardo sul fronte tecnologico e scientifico.
Per saperne di più: