Ipovisione

Libri ad Alta leggibilità e audiolibri

Creato da:
Emy
Sei in: Articoli
Ultimo aggiornamento: 05/05/2023
Cosa si intende per Alta Leggibilità?

Uno degli obiettivi della biblioteca è quello di offrire un servizio che punti all’inclusività.
Abbiamo una selezione di libri ed audiolibri che vogliamo proporvi per far conoscere nuove strategie di lettura, che riescono a renderla più piacevole e facile sia a lettori affetti da ipovisione sia a persone dislessiche. 

Per ipovisione si intende una condizione di disabilità visiva permanente che colpisce in particolar modo le persone adulte, le persone con minorazioni visive e vista indebolita. 
Da uno studio effettuato dall'Ansa risulta che attualmente in Italia ci siano circa 360.000 ciechi e oltre 1,5 milioni di ipovedenti, di questi ultimi il 60% ha un’età superiore ai 50 anni. È previsto inoltre che tra il 2010 e il 2030 questi dati aumenteranno di circa 25% a causa dell’invecchiamento della popolazione. Questo deficit visivo porta a delle difficoltà quotidiane, quali ad esempio leggere un messaggio, un’indicazione, un’etichetta, le forme, le distanze, i dettagli da vicino o da lontano e non ultima la privazione del piacere di leggere. 

Enti pubblici come la Biblioteca Italiana per Ipovedenti (B.I.I.), fondata nel 2009 con sede a Treviso, tramite il suo servizio si occupa di fornire a persone ipovedenti, persone con minoranze visive, anziani affetti da disturbi visivi legati all'età, e tutte quelle persone che possono trovare degli ostacoli nello leggere un libro, degli strumenti e delle linee guida che servono ad agevolare l'abitudine alla lettura.  
Le modalità utilizzate prevedono l’uso di  un carattere più grande (corpo 16/18) o font specifico utile a prevenire lo scambio tra lettere simili. L’intero libro inoltre viene stampato su carta color avorio per evitare l’effetto di abbagliamento provocato dal contrasto dell’inchiostro nero su carta bianca, mentre lo spessore della carta impedisce la comparsa in trasparenza della stampa presente sul retro. Spesso molti libri sono accompagnati da un cd o da un audiolibro da ascoltare, in modo da rendere più comprensibili i testi.
I libri ad Alta leggibilità, quindi, hanno lo scopo di favorire l’accesso alla lettura, all'informazione e alla cultura ad un categoria di individui sempre più ampia.

Audiolibri: Accompagnamento alla lettura.

Oltre ai libri si possono trovare anche degli audiolibri, ovvero delle registrazioni audio di un libro letto da una o più voci, con lo scopo di rendere più completa l'esperienza di lettura.
Spesso il materiale audio è affiancato da un testo scritto in modo da ascoltare e leggere simultaneamente. Si può ascoltare in qualsiasi momento della giornata, in qualsiasi luogo e per comprenderlo non è necessario avere il libro con sé. Un audiolibro è il modo migliore di trascorrere piacevolmente il tempo e, soprattutto, i momenti “vuoti” della giornata. Non richiede uno sforzo intenso e può essere un modo efficace di ottimizzare il tempo e di intrattenersi sui trasporti pubblici, nelle sale d’attesa, durante le faccende domestiche o in macchina. La lista di momenti e occasioni perfette per ascoltare un audiolibro è infinita e ha anche molti benefici come mantenere attiva la concentrazione e allenare la capacità di ascolto e attenzione.
Il testo può essere sia la versione integrale del libro che una riduzione o un adattamento con accompagnamento sonoro pensato appositamente per la lettura. 
Oltre ad essere un metodo alternativo di lettura, persone come ipovedenti e dislessici possono trovare in questi ultimi un aiuto valido per comprendere maggiormente il testo. La voce narrata trasmette emozioni rendendo viva la storia fino a farci sentire parte integrante del racconto, è più semplice imparare le pronunce delle parole e la fluidità del linguaggio in modo corretto allenando la memoria e l'immaginazione. 
Tra gli audiolibri presenti nelle nostre biblioteche, troverete una raccolta variegata di proposte, spesso infatti gli audiolibri sono interpretati da doppiatori, attori e personaggi dello spettacolo, quali Marina Massironi, Margherita Buy, Mauro Corona, Moro Silo... che con voce impostata sanno enfatizzare i passaggi salienti della lettura
Qui sotto troverete le bibliografie associate

Bibliografie collegate

Argomenti

Libri

Destinatari

Per tutti
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza