Quando nel 2007 la informarono che le era stato assegnato il Nobel, rispose: "Oh Christ! I couldn't care less".
Doris Lessing, all'anagrafe Doris May Tayler (Kermanshah, 22 ottobre 1919 – Londra, 17 novembre 2013), è stata una scrittrice britannica. Ha vinto il premio Nobel per la letteratura 2007 con la seguente motivazione:
«cantrice dell'esperienza femminile che con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una civiltà divisa».
« Mi rendo conto di aver vissuto momenti della storia che sembravano immortali. Ho visto il nazismo di Hitler e il fascismo di Mussolini, che sembravano destinati a durare mille anni. E il comunismo dell'Unione Sovietica, che si credeva non sarebbe finito mai. Ebbene tutto questo oggi non esiste più. E allora perché mi dovrei fidare delle ideologie? »
(Doris Lessing)
Il padre, un ufficiale britannico reduce della prima guerra mondiale, dove aveva sofferto diverse amputazioni, aveva sposato la madre di Doris, un'infermiera, e si era trasferito in Persia, l'attuale Iran, dove lavorava come impiegato di banca. La sua famiglia si trasferì nella colonia britannica della Rhodesia del Sud (l'odierno Zimbabwe) nel 1925, conducendo la difficile vita dei coltivatori di mais. Sfortunatamente i mille acri di bush africano non divennero sufficientemente fecondi, ostacolando il desiderio della madre di vivere il sogno vittoriano delle "terre selvagge".
Doris Lessing frequentò una scuola cattolica femminile, sebbene la sua famiglia non fosse cattolica. Anche come manifestazione del suo conflitto con la severità materna, lasciò la scuola all'età di quindici anni, divenendo da quel momento autodidatta. Nonostante le difficoltà e un'infanzia infelice, le sue opere sulla vita nell'Africa britannica sono piene di compassione sia per le infruttuose vite dei coloni venuti dal Regno Unito sia per le sfortune degli indigeni.
Si è sposata due volte (entrambe seguite dal divorzio) e ha avuto tre figli. Il secondo marito fu Gottfried Lessing, un emigrante tedesco. Il suo primo romanzo, L'erba canta, fu pubblicato a Londra nel 1950 (anno del secondo divorzio), dopo il suo trasferimento in Europa, dove ha vissuto da allora. Nel 2001 fu premiata con il Premio Príncipe de Asturias nella categoria Letteratura per le sue opere in difesa della libertà e del Terzo Mondo e il Premio Grinzane Cavour. Ha ricevuto inoltre il David Cohen British Literature Prize. Nel 2007 ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura.
Le opere e lo stile narrativo
Le opere di Doris Lessing sono comunemente divise in tre periodi: Il comunismo (1944-1956) quando scrive radicalmente su temi sociali, Il tema psicologico (1956-1969) e il Sufismo che viene esplorato nella serie di Canopus. Dopo i temi sufi, Doris Lessing ha lavorato in tutte e tre le aree. Il suo romanzo Il taccuino d'oro (The Golden Notebook) è considerato un classico della letteratura femminista da molti studiosi, ma stranamente non dall'autrice stessa.
Il romanzo la fece entrare nella rosa dei possibili candidati al Premio Nobel, ma i suoi successivi romanzi di fantascienza la screditarono, eliminandola dalla rosa dei possibili vincitori. Doris Lessing non ama l'idea di essere considerata un'autrice femminista. Quando una volta le chiesero perché, rispose:
« Quello che le femministe vogliono da me è qualcosa che loro non hanno preso in considerazione perché proviene dalla religione. Vogliono che sia loro testimone. Quello che veramente vorrebbero che io dicessi è "Sorelle, starò al vostro fianco nella lotta per il giorno in cui quegli uomini bestiali non ci saranno più". Veramente vogliono che si facciano affermazioni tanto semplificate sugli uomini e sulle donne? In effetti, lo vogliono davvero. Sono arrivata con grande rammarico a questa conclusione. »
Quando le chiedono quali dei suoi libri considera il più importante, sceglie la serie fantascientifica di Canopus in Argos. Questi libri mostrano, da molti punti di vista, come una società avanzata può combattere l'evoluzione forzata (vedi anche il Ciclo delle Cinque Galassie di David Brin). La serie di Canopus è basata in parte sul sufismo, cui l'Autrice fu introdotta da Idries Shah. I suoi primi lavori sullo "spazio interno" come Memorie di una sopravvissuta sono anch'essi connessi a questo tema. Ha scritto anche numerosi racconti sui gatti.
Premi vinti:
Premio Somerset Maugham (1954)
Prix Médicis étranger (1976)
Österreichischer Staatspreis für Europäische Literatur (1981)
Shakespeare-Preis della fondazione Alfred Toepfer F. V. S., Amburgo (1982)
Premio per la letteratura “W. H. Smith” (1986)
Premio Letterario Internazionale "Mondello Città di Palermo", Palermo (1987)
Premio Grinzane Cavour (1989)
James Tait Black Memorial Prize, Edimburgo 1994, per Under My Skin
Los Angeles Times Book Prize (1995), sezione biografie, Under My Skin: Volume One of My Autobiography, to 1949
XI Premio Internacional Catalunya (1999)
avid Cohen British Literary Prize (2001)
Membro onorario della Royal Society of Literature (2001)
Premio Principe delle Asturie per la letteratura (2001)[
S.T. Dupont Golden PEN Award (2002)
Premio Nobel per la letteratura (2007)
Onorificenze:
Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico (Gran Bretagna)
Compagno dell'Order of the Companions of Honour (Gran Bretagna)
Premio Principe delle Asturie per la letteratura (Spagna)
Ordine di Mapungubwe in Oro (Sudafrica)
Se vuoi vedere il video nel quale Doris Lessing apprende la notizia della vittoria del premio Nobel clicca qui http://www.youtube.com/watch?v=vuBODHFBZ8k