Una vita, ancora, di Theodor Kallifatides

La crisi di uno scrittore

Creato da:
Lisi
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 18/03/2025

Theodor Kallifatides è un autore greco che negli anni Sessanta è emigrato in Svezia.

In Svezia si è laureato in Filosofia e poi ha iniziato la sua carriera di scrittore. E’ autore di romanzi, saggi, poesie, sceneggiature. Tutte le sue opere sono scritte in lingua svedese.

Nel 2015, all’età di 77 anni, colto da una crisi creativa accompagnata da una certa stanchezza, sente di non essere più in grado di scrivere come un tempo, quando la scrittura emergeva in lui come da una fonte inesauribile. Ora teme che questa sorgente si sia esaurita. Egli capisce inoltre di aver perso il contatto con la società svedese che è in profonda trasformazione. Le regole del mercato hanno progressivamente trasformato lo stato sociale, privatizzando funzioni e strutture pubbliche secondo i principi dell’imprenditoria privata. La povertà a Stoccolma è sempre più evidente e, contrariamente al passato, sempre più si manifesta l’intolleranza nei confronti degli stranieri. Nello stesso periodo la Grecia soffriva di una profonda crisi dettata dall’enorme debito pubblico e necessitava degli aiuti europei. Al disagio si era aggiunto anche un certo senso di vergogna per le umiliazioni subite dalla Grecia da parte di alcuni paesi europei. La perduta serenità e la presunta perdita dell’ispirazione spingono Kallifatides a chiudere lo studio di Stoccolma dove si ritirava per scrivere e a rifugiarsi nella casa che condivide con la moglie. All’iniziale senso di sollievo e di libertà si sostituisce l’idea di essersi arreso all’inattività, anziché insistere nel continuare a scrivere.

Non ha però dimenticato il suo paese d’origine: la Grecia e la lingua greca gli mancano intensamente. Riceve l’invito a partecipare ai festeggiamenti in suo onore nel liceo della sua cittadina di origine, Molaoi, dove i ragazzi, che lo conoscono per aver letto i suoi libri, stanno mettendo in scena una tragedia di Eschilo. Decide di accettare l’invito e di trascorrere un po’ di tempo in Grecia, nel tentativo di ritrovare una parte di sé che pareva spenta. Assiste alla rappresentazione di Eschilo e, fin dall’inizio, le parole recitate nella sua lingua madre agiscono come una pioggia su un terreno arido, donandogli il senso di una rinascita. Con questo stato d’animo, cautamente, ritorna a scrivere e lo fa in greco con l'immediatezza e la spontaneità di un tempo. Per merito di quei ragazzi aveva ritrovato la sua lingua, la sua vera patria.

Consigliato da
Lisi
Ho apprezzato questo memoir dello scrittore Kallifatides per molte ragioni. Il racconto molto intimo della propria crisi creativa è anche una malinconica ammissione della propria fragilità. Con toccante sincerità esprime il proprio disagio di sentirsi un migrante nel paese che lo aveva accolto cinquant’anni prima. Allo smarrimento provato nel momento in cui decide di non scrivere più si unisce l’amara constatazione che probabilmente alla sua età (come spesso gli viene detto) non gli restano che i ricordi. Ho trovato molto interessanti le considerazioni relative alle trasformazioni che la società svedese ha subito nel corso degli anni perché è ciò che sta avvenendo qui in Italia, dove lo stato sociale si sta indebolendo sempre più. La distanza tra le fasce agiate della popolazione e i meno abbienti aumenta progressivamente, così come l’ostilità nei confronti dei migranti, dovuta all’impoverimento dilagante della società. L’Autore non manca di illustrare le trasformazioni che la Grecia ha subito a seguito della grave crisi economica che l’ha travolta, ma allo stesso tempo ha conservato “quella dolcezza del vivere” che la caratterizza, difficile da definire, che ho però riconosciuto in alcune delle pagine di questo libro.
copertina Una vita, ancora

Una vita, ancora

Kallifatides, Theodor
Un piccolo libro folgorante sulle migrazioni, geografiche e interiori, che segnano un’esistenza, una meditazione profonda e coinvolgente su come riscrivere sé stessi in un mondo che cambia. A settantasette anni lo scrittore protagonista, emigrato in Svezia all’età...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza