Un uomo di poche parole, di Carlo Greppi

Giornata della Memoria

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 25/01/2024

La storia non sempre riconosce il giusto valore alle persone. Molte sono le vite "dimenticate" anche a distanza di breve tempo, o la cui importanza è stata sottovalutata nonostante abbiano avuto un ruolo chiave. Durante il periodo nazista ci sono stati tanti benefattori che nell'ombra agivano, nascondevano e salvavano vite. Tra queste anime nobili  c'è stata una persona di grande valore e coraggio, senza la quale forse Primo Levi non sarebbe sopravvissuto all'internamento ad Auschwitz, lasciandoci orfani di una delle testimonianze più importanti della nostra letteratura. Levi ebbe sempre stima e riconoscimento per il suo salvatore Lorenzo Perrone, che ogni giorno rischiando la vita gli portò di nascosto della zuppa e che curò anche le ferite dell'anima, prodigandosi per riuscire a mettere in comunicazione Levi con la sua famiglia. Lorenzo fu un uomo straordinario dall'immenso coraggio. La sua storia è stata ripresa e raccontata da Carlo Greppi in questa biografia, che ha permesso di riscoprire e dare il giusto riconoscimento a questo eroe silenzioso.

 

Per vedere il booktrailer raccontato dall'autore Carlo Greppi clicca qui

 

Guarda l'approfondimento di Rai Cultura cliccando qui

 

Per vedere la scheda Wikipedia di Lorenzo Perrone clicca qui

 

copertina Un uomo di poche parole

Un uomo di poche parole

: storia di Lorenzo, che salvò Primo / Carlo Greppi
In “Se questo è un uomo” Primo Levi ha scritto: «credo che proprio a Lorenzo debbo di essere vivo o...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza