Un sogno sull'oceano, di Luigi Ballerini

Un viaggio fra storia e fiction

Creato da:
Genny
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 07/02/2022

Agli inizi del ‘900 l’idea di poter viaggiare a bordo di un transatlantico come il Titatic rappresentava, come lo enuncia il titolo stesso del romanzo, un grande sogno e molti di coloro che all’epoca si imbarcarono, nei bagagli avevano con sé desideri, progetti e tante speranze.
Il tragico destino del Titanic è già molto noto, attraverso questo romanzo i ragazzi hanno però la possibilità di conoscerlo o riscoprirlo attraverso un nuovo punto di vista; l’autore infatti, immagina gli ultimi giorni, prima e dopo la partenza, dell’equipe di lavoro del Rits. Molti erano gli sguardi puntati sul ristorante di prima classe, per i personaggi più importanti dell’epoca non rappresentava solo un luogo dove consumare il cibo, ma anche dove scambiare lunghe conversazioni. L’aria a bordo era frizzante e  fra i passeggeri c’erano personaggi molto noti, artisti, scrittori e intellettuali, tutto doveva essere quindi assolutamente impeccabile. A guidare il gruppo fu chiamato Luigi Gatti, di origini Italiane e noto nel settore per aver avviato a Londra alcuni fra i più famosi ristoranti al mondo. Nella prima parte del romanzo vediamo i lunghi preparativi prima della partenza e i giorni in cui monsignor Gatti seleziona i migliori del settore, 33 professionisti con in comune il sogno di poter servire ai tavoli del più prestigioso ristorante al mondo. Alcuni di questi erano davvero molto giovani, come Italo Donati e Ugo Banfi. Nel racconto seguono poi i giorni della partenza, le lunghe e interminabili ore di lavoro, i ritmi serrati, gli incontri inaspettati come quello fra Italo e Alice.
Purtroppo, come sappiamo, Il Titanic colpì un grosso iceberg che lo fece affondare, e come per molti passeggeri, anche per la brigata di cucina non sarà permesso di accedere alle scialuppe di salvataggio. Luigi Gatti però, come ogni grande capitano che si rispetti, sceglierà con orgoglio di non abbandonare il suo gruppo.
Un romanzo che amalgama sapientemente storia e fiction, che appassiona, commuove e ci lascia con il fiato sospeso fino all’ultima riga. In fondo al testo troviamo un approfondimento storico che ci permette di conoscere più nel dettaglio i protagonisti di questa grande avventura.

 

 

copertina Un sogno sull'oceano

Un sogno sull'oceano

Ballerini, Luigi
Finalista Premio Orbil 2020. Young Adult Aprile 1912. Il Titanic, il più grande e splendido transatlantico che abbia mai solcato i mari, sta per salpare. A gestire il ristorante di prima classe, il Ritz, è chiamato un italiano, Luigi Gatti - per tutti monsieur ...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza