“Il Veneto legge” è giunta alla sua ottava edizione. Questa importante iniziativa di promozione ed educazione alla lettura, mette al centro la lettura ad alta voce nelle sue diverse articolazioni. Da aprile a settembre ci si allena con un programma di “riscaldamento” per arrivare preparati alla data del 4 ottobre, in cui in tutta la regione si leggerà. Educatori, attori della filiera del libro, e quindi scuole, biblioteche, librerie, case editrici, lettori professionisti parteciperanno rivolgendosi a tutti i cittadini con l’obiettivo di contribuire a rendere la pratica della lettura un’abitudine sociale diffusa e riconosciuta.
Quest'anno fra le tematiche scelte oltre ai libri di autori veneti (o che parlino del territorio regionale) che ogni anno vengono proposti per la kermesse di lettura, gli altri temi proposti saranno: Marco Polo e la letteratura di viaggio, la letteratura di sport nelle sue più ampie e ardite declinazioni, Eleonora Duse, Giacomo Matteotti.
Quest'anno si celebra il settimo centenario dalla morte di Marco Polo. In un epoca in cui gli spostamenti erano estremamente complicati, il suo viaggio dall'altra parte del mondo assume un carattere sensazionale. Pur non essendo il primo a viaggare fino in Oriente, la sua importanza è dovuta agli scritti lasciati, che testimoniarono e permisero ai suoi coetanei, e per molti anni a venire, di conoscere un mondo lontano e sconosciuto e fornendo nuove indicazioni geografiche utili anche per la cartografia. Il dibattito riguardante la veridicità del suo viaggio nulla toglie al fascino del suo Milione, che è riuscito a far sognare decine di generazioni e ha incoraggiato i viaggiatori europei nella scoperta di terre lontane.
In questa proposta dedicata a Marco Polo, potrete trovare una selezione di alcune opere indicate nella bibliografia realizzata da "Il Veneto legge", integrata con altri titoli interessanti sull'argomento posseduti dalle biblioteche.
<<I mercanti sanno che ogni cosa ha un prezzo. Ma ci sono cose che non si possono comprare o vendere perché hanno un prezzo inestimabile. Una di queste è il coraggio, e Marco ne aveva: "Ad ogni costo" ripeté. E così salpò con loro. Era l'anno 1271.>>
(tratta da Marco Polo: il viaggio delle meraviglie, di Michelangelo Rossato)