La vita di questa grande donna mi ha sempre affascinato, è diventata quasi un'icona dei tempi in cui è vissuta: una donna ribelle, che non riusciva a sottostare alle idee e rigide regole della corte austriaca. Quando si tratta di personaggi famosi di altri tempi, a volte si incorre nell'idealizzare una figura: ecco perchè molte volte Sissi viene dipinta come l'amorevole moglie di Francesco d'Austria, innamoratissima del marito. Sissi non era solo questo! Negli anni ho cominciato a documentarmi e a scoprire fatti della sua vita non tanto piacevoli: come soffrisse nel vedersi portare via i figli dopo la nascita, non riusciva a capire perchè una madre non dovesse crescere il proprio figlio nella propria stanza con educatrici affianco, oppure di questa continua ossessione del peso che aveva, passava ore e ore a fare ginnastica, a prendersi cura dei lunghi capelli castani. Quando era piccola trasmettevano un cartone animato in cui mostravano proprio il rapporto idiliaco che avevano i due consorti, prima fidanzati e poi come marito e moglie, da fonti sappiamo che Sissi soffriva nell'ultimo periodo della sua vita della continua indifferenza del marito, tanto da spingerla sempre più spesso a partire. "Sissi" di Giorgia Marras è un fumetto biografico che non tralascia nessun particolare della vita dell'Imperatrice, bello o brutto che sia. Non sempre si ha voglia di leggere una biografia, questo fumetto può essere un'ottima soluzione per conscere meglio questa figura. Giorgia Marras iniziò a lavorare sulla stesura nel 2010, non aveva ancora un editore, ma cominciò a disegnare ogni personaggio della vita di sissi, a visitare la città dove viveva e documentarsi. Ecco perchè consiglio "Sissi:imperatrice, ribelle, donna", perchè attraverso i disegni tenui ed una narrazione coinvolgente conoscerete una delle figure più passionali e libere del'800.