Sissi, di Giorgia Marras

imperatrice, ribelle, donna

Creato da:
Alice
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 14/07/2022

Elisabetta Amalia Eugenia di Wittelsbach, meglio nota come Sissi, fu imperatrice d'Austria, regina apostolica d'Ungheria, regina di Boemia e di Croazia come consorte di Francesco Giuseppe d'Austria. Elisabetta nacque il 24 maggio 1837 a Monaco di Baviera. Quarta dei dieci figli del duca Massimiliano Giuseppe di Baviera e di Ludovica di Baviera, Sissi ebbe per diritto di nascita il titolo di "Sua altezza la duchessa Elisabetta di Baviera". Di animo sensibile, fu cresciuta con molta semplicità in modo che non sviluppasse un carattere orgogliosamente aristocratico: sin da piccola fu abituata a trascurare i formalismi e ad occuparsi dei poveri e degli infermi. Elisabetta trascorse la sua infanzia serenamente a Monaco nel palazzo di famiglia, mentre i mesi estivi li trascorse nel castello di Possenhofen, una residenza a cui la giovane duchessa, amante della natura, fu molto legata per tutta la vita. La sua vita cambiò nell'estate del 1853, quando per la prima volta vide Francesco Giuseppe, il futuro imperatore d'Austria. Il ragazzo si innamorò perdutamente della fanciulla, tanto da convolare a nozze il 24 aprile 1854 nella Chiesa degli Agostiniani. La vita di Sissi a corte non fu facile: fu sempre insofferente alla disciplina della corte di Vienna, alle politiche imperiali. Non si preoccupò mai solo di se stessa, ma anche delle condizioni di vita dei popoli sottoposti, i quali erano obbligati dalle autorità dell'Impero austro-ungarico a rigide regole di controllo. L'imperatrice, nell'ultima parte della sua vita ormai stremata dal etichetta di corte, viaggiò moltissimo e cercò di essere presente il meno possibile a Vienna. La storica Brigitte Hamann ipotizza che l'imperatrice d'Austria soffrisse di una forma di anoressia nervosa, che comporta irrequietezza, rifiuto del cibo e del sesso. Ciò potrebbe anche spiegare il fatto che Elisabetta sembrava riprendersi subito non appena si allontanava da Vienna e dall'imperatore. In uno di questi numerosi viaggi, Elisabetta conobbe la difficile situazione dell'Ungheria e collaborò con il conte Gyula Andrássy per arrivare al Compromesso austroungarico del 1867. Successivamente Sissi venne incoronata regina d'Ungheria l'8 giugno 1867 a Buda. La vita dell'imperatrice si concluse il 10 settembre 1898 a Ginevra, in seguito all'agguato dell'anarchico Luigi Lucheni. Dopo esser stato catturato, Luchieni sembra abbia detto al commissario: «Perché sono anarchico. Perché sono povero. Perché amo gli operai e voglio la morte dei ricchi». Ironia della sorte, Sissi fu uccisa per quella corte che rappresentava ma in cui per tutta la sua intera vita non si immedesimò mai, tanto da odiarla lei stessa.

Per maggiori informazioni sulla vita dell'imperatrice clicca qui, oppure guarda la puntata di Ulisse a lei dedicata.

Consigliato da
Alice
La vita di questa grande donna mi ha sempre affascinato, è diventata quasi un'icona dei tempi in cui è vissuta: una donna ribelle, che non riusciva a sottostare alle idee e rigide regole della corte austriaca. Quando si tratta di personaggi famosi di altri tempi, a volte si incorre nell'idealizzare una figura: ecco perchè molte volte Sissi viene dipinta come l'amorevole moglie di Francesco d'Austria, innamoratissima del marito. Sissi non era solo questo! Negli anni ho cominciato a documentarmi e a scoprire fatti della sua vita non tanto piacevoli: come soffrisse nel vedersi portare via i figli dopo la nascita, non riusciva a capire perchè una madre non dovesse crescere il proprio figlio nella propria stanza con educatrici affianco, oppure di questa continua ossessione del peso che aveva, passava ore e ore a fare ginnastica, a prendersi cura dei lunghi capelli castani. Quando era piccola trasmettevano un cartone animato in cui mostravano proprio il rapporto idiliaco che avevano i due consorti, prima fidanzati e poi come marito e moglie, da fonti sappiamo che Sissi soffriva nell'ultimo periodo della sua vita della continua indifferenza del marito, tanto da spingerla sempre più spesso a partire. "Sissi" di Giorgia Marras è un fumetto biografico che non tralascia nessun particolare della vita dell'Imperatrice, bello o brutto che sia. Non sempre si ha voglia di leggere una biografia, questo fumetto può essere un'ottima soluzione per conscere meglio questa figura. Giorgia Marras iniziò a lavorare sulla stesura nel 2010, non aveva ancora un editore, ma cominciò a disegnare ogni personaggio della vita di sissi, a visitare la città dove viveva e documentarsi. Ecco perchè consiglio "Sissi:imperatrice, ribelle, donna", perchè attraverso i disegni tenui ed una narrazione coinvolgente conoscerete una delle figure più passionali e libere del'800.
copertina Sissi

Sissi

Marras, Giorgia
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza