Lea è stata invitata dal suo amico Zack quel pomeriggio per la merenda. Ognuno deve presentarsi indossando un vestito da animale del bosco a sua scelta. Così Lea si ingegna con quello che ha a disposizione e crea un originale vestito da orso. Lea Grizzly è finalmente pronta! Per raggiungere la casa del suo amico sceglie la via del bosco. Ma nel mezzo del suo cammino sente degli strani rumori, che cosa sarà?... Un incontro inaspettato cambierà il corso della festa che l’attende, e nonostante i guai iniziali, si rivelerà davvero unica e divertente.
Quali caratteristiche ci accomunano alle altre specie viventi? Siamo davvero così diversi?
Un albo che impiega il gioco come metafora per raccontarci che gli esseri umani e le altre creature che abitano il nostro pianeta, sono molto più simili di quanto si è soliti credere. I bambini spesso sono i primi a ricordarcelo, e gli unici a conservare quella conoscenza del linguaggio universale che permette loro di comprendere e comunicare anche con esseri diversi da noi. Il gioco inoltre, più delle parole che appartengono al mondo della ragione, può diventare un ponte di collegamento che consente di superare ogni differenza.
In particolar modo il gioco del travestimento è consueto fra i bambini, tanto da essere incoraggiato anche nelle scuole dell’infanzia. Il mascheramento offre ai più piccoli la possibilità di identificarsi con gli altri, stimolandoli a intraprendere un percorso di costruzione della propria di identità, ad accettare liberamente le proprie emozioni, a sviluppare le proprie capacità espressive ed empatiche.
Il libro di grande formato alterna illustrazioni composte da sfondo bianco su cui spiccano i protagonisti, con tavole traboccanti di dettagli che, attraverso una variegata gamma cromatica, rappresentano una ricca vegetazione dove perdersi e ritrovarsi.
/ Gauthier David, Claire de Gastold
E così gli amici si ritrovano a casa di Zach, con i loro costumi da orso, cinghiale, scoiattolo…
...