Romy e Giulio, di Marine Carteron e Coline Pierré

teatro, amore e coraggio

Creato da:
Genny
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 12/02/2025
Come nell’opera Shakespeariana, anche in questo romanzo corale vi sono due giovani che si incontrano, si innamorano, ma presto scoprono che le loro famiglie appartengono a fazioni diverse. Ambientato nei giorni nostri, le cause scatenanti riguardano i problemi attuali della nostra società, l’emergenza climatica e gli animalisti che combattono contro le condizioni degli animali negli allevamenti intensivi. La piccola cittadina dove vivono i due ragazzi è legata alle tradizioni, alle fattorie e l’unica macelleria storica è gestita proprio dal padre di Romy. I nuovi arrivati dalla città invece, a cui appartiene la famiglia di Giulio, sono vegani e stanno cercando di cambiare la mentalità della gente con proteste pacifiste che purtroppo rischiano di scaldare gli animi.
Il teatro oltre ad essere il fil rouge del romanzo è anche il motivo grazie al quale i due ragazzi si conoscono, infatti partecipano al corso tenuto dalla scuola e si aggiudicano la parte di Romeo e Giulietta.
Questo romanzo ha sicuramente molti aspetti in comune con la tragedia antica, ma ci regala una prospettiva decisamente nuova e attuale sulla storia d’ amore nascente fra due adolescenti, che si trovano ad affrontare tutto ciò che riguarda la crescita e le prime esperienze, situazioni famigliari complesse e delicate, e rapporti con i coetanei a volte non semplici, ha inoltre un finale decisamente meno drammatico.
copertina Romy e Giulio

Romy e Giulio

Carteron, Marine
In un paesino francese i contrasti fra i piccoli allevatori locali e gruppi di ambientalisti diventano sempre più accesi mentre nasce l’amore fra la figlia del macellaio e un ragazzino vegetariano che solitamente manifesta contro l’uccisione degli animali.Romy ha ...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza