Romanzi in tre righe, di Félix Fénéon

Elogio alla sintesi.

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 25/03/2021

Questo piccolissimo libro raccoglie gli articoli scritti nel 1906 dall'autore per il quotidiano francese Martin. Questi brevissimi articoli condensano i fatti, spesso di cronaca nera, dando indicazioni e informazioni necessarie senza che si senta il bisogno di aggiungere altro. Il sarcasmo con cui sono scritti incuriosisce e diverte. La formula Fénéon é geniale: una riga per l'ambiente, una per la cronaca più o meno nera, una per l'epilogo a sorpresa. Leggere per credere.

A conclusione del testo, il curatore Matteo Codignola ci aiuta a sanare la curiosità su questo autore, cercando di descriverlo attraverso le parole dello stesso Fénéon, riportate nei documenti in cui è citato e analizzando la particolare espressione del volto dell'unica fotografia nota che lo ritrae.

 

Félix Fénéon (Torino 1861 - Châtenay-Malabry, Seine, 1944) scrittore e critico francese. Legato al movimento simbolista e agli impressionisti, fu tra i primi a cogliere, dell’impressionismo, l’importanza artistica e storica. Anarchico, scrisse su vari giornali, spesso con pseudonimo, da «La Libre revue» al «Matin» (su cui pubblicava, con efficace spirito di sintesi, le sue famose «notizie in tre righe»), alla prima fase della «Revue indépendante», da lui fondata nel 1884, alla «Revue blanche», di cui diventò redattore nel 1896, e di cui seppe fare il principale organo di stampa della poesia francese tra i due secoli. I suoi scritti, raccolti nel 1948 e poi più sistematicamente nel 1970, comprendono numerosi articoli di giornale, in cui F. si rivela critico di raro acume e spesso di singolare preveggenza, prefazioni di cataloghi di esposizioni, un romanzo (L’imbavagliata, La muselée, 1883), due racconti e vari reportages.

(Fonte IBS)

 

Per saperne di più Félix Fénéon visita la pagina Wikipedia

 

Recentemente il museo MOMA ha dedicato un'esposizione all'importante figura di Felix Fénéon che è sempre stato "all'avanguardia" nel sostenere i nuovi movimenti artistici, che influenzeranno fortemente l'intero modo di intendere l'arte. 

Visita le pagine a lui dedicate dal museo MOMA cliccando qui

 

Consigliato da
Emy
Lo consiglio perché è un libro curioso, elogio estremo della sintesi. I "romanzi" sono davvero scritti in tre righe di numero, a volte quattro, ma condensano in sé i fatti accaduti e quelli non detti. Le poche parole scritte ti mettono di fronte al fatto compiuto, il resto puoi immaginarlo da solo come vuoi. Motivazioni, epiloghi, indicazioni temporali, località saranno diverse per ogni lettore. Il sarcasmo spontaneo con cui sono scritti permettono di sorridere anche dei fatti di cronaca nera.
copertina Romanzi in tre righe

Romanzi in tre righe

Fénéon, Felix
La formula Fénéon secondo il suo inventore: una riga per l'ambiente, una per la cronaca più o meno nera, una per l'epilogo a sorpresa. Leggere per credere....
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza