Qui c'è tutto il mondo, di Cristiana Alicata e Filippo Paris

Un ritratto dell'infanzia negli anni '80

Creato da:
Genny
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 20/08/2022

 “<<Papà dice che li dove andiamo il mare non c’è. >>
<<Tu ricordati che ogni fiume porta al mare…>>
<<…e li ci sono tanti fiumi.>>”


Era l’inverno del 1985, prima di partire il nonno aveva consegnato ad Anita dei semi di rosa che solitamente utilizzava per scacciare la Peronospera dai vigneti. Il suo papà quell'anno aveva scelto di trasferirsi con tutta la famiglia dal sud, in una villetta a schiera nella pianura padana situata in provincia di Bergamo. Ad Anita era costato molto quel trasferimento: lasciare il nonno, cominciare una nuova scuola, farsi dei nuovi amici, tutto le appariva diverso e difficile, la madre inoltre, da qualche tempo, manifestava strani comportamenti. Un giorno a scuola la ragazzina aveva voluto difendere una compagna richiamata dall'insegnante mentre masticava una cicca e, grazie a quella punizione ingiusta, si era fatta una nuova amica con la quale aveva cominciato a progettare un piano per il futuro. Trascorsero il tempo libero durante l'estate assieme, costruendo la zattera che avrebbe permesso ad entrambe di fuggire da un presente difficile e da un mondo adulto troppo lontano da loro. Anche Elena, un'altra compagna con un passato turbolento alle spalle, alla quale Anita aveva confidato le preoccupazioni nei confronti della madre, si era unita al loro progetto. Fu un'estate intensa, ricca di pensieri, progetti e lavoro condiviso... A volte però non tutte le cose vanno a finire come te le aspetti.

Un fumetto che lascia davvero molto spazio alle illustrazioni ricche di dettagli da osservare con attenzione, estremamente espressive e intrise di significato. Sono molti i temi importanti trattati in questo libro, spicca la questione degli stereotipi di genere affrontata attraverso l'uso dei colori, degli oggetti, ma anche degli sport e dei giochi considerati da maschi o da femmine; emergono le divergenze storiche fra il nord e sud e tutti i pregiudizi che ne conseguono resi espliciti dall'uso dei dialetti locali. Il filo rosso è la relazione fra genitori e figli e la complessità di riuscire a costruire una relazione basata sul dialogo e la fiducia reciproca. La nostra protagonista viene assorbita da una moltitudine di emozioni legate alla crescita, alla malattia e al distacco dalla madre, ad una nuova amicizia, al coraggio di dover affrontare un mondo adulto incapace di comprendere i reali bisogni dell'infanzia. Questa storia narra sapientemente le problematiche generazionali trasversali nelle epoche. 

copertina Qui c'è tutto il mondo

Qui c'è tutto il mondo

Alicata, Cristiana
Durante l’inverno del 1984, il più freddo degli ultimi cento anni, la mamma di Anita comincia a fare cose bizzarre: si mette le scarpe spaiate, balla da sola per strada e cambia umore da un minuto all’altro. Nel frattempo Anita prova ad adattarsi al piccolo pae...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza