Poet X, di Elizabeth Acevedo

C'è potere nella parola.

Creato da:
Genny
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 08/11/2022

Xiomara ha quindici anni, e solo quando scrive si sente libera di esprimere sé stessa:

“Scrivo di Mami, scrivo che mi sento una formichina, scrivo dei ragazzi che mi urlano dietro, e di Aman, e di Frà. A volte son li ancora sveglia a scrivere quando Mami all'alba si alza per andare a lavoro. Il quaderno trabocca di parole e io non vedo l'ora di condividerle, dalla prima all'ultima.”p. 277

Si sente racchiusa in un corpo sbocciato troppo presto, che attira sguardi indiscreti e commenti di coetanei che non riescono a fare meno di sottolineare la sua fisicità.

“Stasera, dopo essermi fatta la doccia, invece di restare a guardarmi pezzo per pezzo sognando di ricompormi in un puzzle diverso mi osservo la bocca, ripassando una poesia.” p. 75

Spesso finisce per litigare con la madre che non ammette che possa trasgredire alle regole di una religione alla quale è totalmente devota e nella quale Xiomara fatica invece a ritrovarsi. Ha un legame molto stretto con il suo gemello, che lei chiama sempre e solo Frà; anche lui però nell'ultimo periodo non sta bene e fatica a reprimere ciò che sente dentro. E poi c'è la sua migliore amica Caridad, che si inserisce nella relazione fra i due fratelli con equilibrio e sintonia. A scuola per il compito di laboratorio di biologia le viene assegnato un nuovo compagno, Amen, che da subito suscita in lei emozioni e pensieri che non riesce a contenere e che sa che la madre non approverebbe mai.

“Tutti gli altri invece pretendono qualcosa da me: Mamma che faccia la ragazza perbene. Papi che stia zitta e passi inosservata. Frà e Caridad che me ne stia buona e non attiri l'attenzione. Dio che righi dritto per meritarmi il diritto di vivere.” p. 312

Ma grazie alla poesia e alla prof. Galiano che riesce a scovare il suo talento nascosto, riuscirà a mettersi in discussione, a trovare il modo per affrontare il disagio che ha dentro e dare voce a ciò che sente. Con una copertina così affascinante e azzeccata è quasi impossibile non venire tentati da questo libro. Il romanzo poi non tradisce le aspettative, scritto in versi, riesce a parlare con un linguaggio potente e autentico, di temi importanti legati alla crescita, come il rapporto con il proprio corpo o la maturazione di manifestare il proprio credo in piena libertà. Una storia dura e appassionante che lascia il segno. Poet X è diventato un vero caso editoriale, è stato tradotto in moltissime lingue, ha scalato le classifiche e ha vinto numerosi e prestigiosi premi internazionali.

copertina Poet X

Poet X

Acevedo, Elizabeth
Vincitore della Carnegie Medal 2019 e del National Book Award for Young People's Literature 2018 Finalista Premio Andersen 2022. Miglior libro oltre i 15 anni Finalista Premio Mare di Libri 2022 Finalista Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2022. Categoria 11+ T...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza