Il film ripercorre il cosiddetto "Massacro di Peterloo" e i giorni che lo precedettero. Si tratta della repressione operata da alcuni reparti dell'esercito britannico durante una manifestazione pacifica tenutasi a Manchester il 16 agosto 1819, nella località di St. Peter's Field. Data la presenza di alcuni soldati che avevano partecipato alla vittoria di Waterloo sull'esercito di Napoleone, il Manchester Observer, giornale della città, avrebbe ironicamente rinominato il tragico evento richiamandosi alla celebre sanguinosa battaglia. La fine delle guerre napoleoniche aveva trascinato il regno in una profonda crisi economica. La povertà che attanagliava la popolazione e il dispotismo dei proprietari si erano fatti sempre più opprimenti. Ad essi si aggiungevano l'aumento dei dazi e l'assenza del diritto di voto in molte zone del paese. In questo contesto di sofferenza delle classi meno abbienti, il gruppo politico Manchester Patriotic Union decise di organizzare un comizio a cui avrebbe partecipato anche il noto oratore Henry Hunt, sostenitore del suffragio universale e della rielezione annuale del parlamento. Poco dopo l'inizio dell'evento, i magistrati locali ordinarono a più riprese ai riservisti di disperdere la folla e arrestare Hunt e gli altri presenti sul palco. Nel disordine che ne seguì morirono almeno quindici persone e si contarono diverse centinaia di feriti. La presenza di numerosi giornalisti provenienti anche da grandi città portò all'immediata diffusione della notizia e alla dura condanna da parte dell'opinione pubblica di tutto il paese, inorridita per quanto successo. E sebbene l'unica vera conseguenza diretta fu l'inasprimento delle restrizioni per le manifestazioni pubbliche, Peterloo rappresenta idealmente l'inizio della trasformazione dell'Inghilterra provinciale e della sua classe lavoratrice che lotta per l'ottenimento di maggiori diritti. Ad eccezione dell'elezione annuale del parlamento, con il tempo tutte le richieste di riforma avanzate in quel periodo verranno soddisfatte. Regista del film è Mike Leigh che, al pari del collega Ken Loach, è da sempre voce della classe popolare britannica. Due dei suoi film hanno trionfato in altrettante delle più importanti rassegne cinematografiche, come "Segreti e bugie" Palma d'Oro a Cannes nel 1996 e "Il segreto di Vera Drake" Leone d'Oro a Venezia nel 2004.
Per vedere la scheda del film su Wikipedia clicca qui