Per mille camicette al giorno, di Serena Ballista e Sonia Maria Luce Possentini

Da quel giorno "niente sarebbe stato più uguale a prima"

Creato da:
Genny
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 08/03/2025
In questo albo illustrato l’autrice chiede ad una vecchia camicetta di sua conoscenza di raccontargli la sua storia e lei cominciò… Ebbe inizio un centinaio di anni fa a New York, nell’ottavo, nono e decimo piano dell’Asch Building dove venivano fabbricate le famose camicette Shirtwaist. Nella fabbrica lavoravano tantissime donne, alcune provenienti anche dall’Italia, partite con la speranza di trovare un futuro migliore. In quel luogo invece lavoravano tante ore, in condizioni non adeguate e poco sicure. Quelle donne sfruttate e sottopagate avevano cominciato a far sentire la loro voce protestando per i loro diritti. Ma ai proprietari, “i re della camicetta”, interessavano solo i profitti e il capitale. Il 25 marzo 1911 la situazione purtroppo precipitò e in pochissimi minuti un enorme incendiò si propagò nell’intero edificio. Molte di queste donne cercarono di mettersi in salvo lanciandosi dalle finestre, ma la maggior parte di loro persero la vita. I proprietari seppur accusati di “aver fatto piovere dal cielo le comete”, con la ricchezza accumulata, riuscirono a farsi assolvere.
Per mille camicette al giorno tante donne hanno perso la vita e un fatto come questo non dovrebbe mai accadere. Alcune delle protagoniste, dopo l’accaduto, riuscirono ad entrare a far parte dei sindacati degli uomini e a cominciare la scalata verso il riconoscimento dei propri diritti.
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza