Noi siamo infinito, di Stephen Chbosky

Un romanzo epistolare di crescita e accettazione

Creato da:
Genny
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 28/02/2025

Questo romanzo è stato pubblicato per la prima volta nel 1999, con il titolo originale "The perks of beeing a wallflower" (I vantaggi di essere carta da parati), mentre in Italia è uscito solo nel 2006 edito da Frassinelli con il titolo “Ragazzo da parete”. L’ultima edizione invece è quella di Sperling & Kupfer edita nel 2012 con il titolo "Noi siamo infinito".
Si tratta di un romanzo epistolare. Il protagonista è Charlie, un adolescente che ha problemi relazionali e che si trova alle prese con il primo anno delle superiori, le nuove amicizie, gli amori, l’accettazione del gruppo, ma anche la perdita del suo migliore amico che da poco si è tolto la vita. E così, per affrontare la sua solitudine, la depressione e sentirsi anche solo un po' compreso inizia a scrivere ad un amico ideale, di cui conosce solo il nome. 
Quello che comincia come un anno difficile si rivela invece ricco di incontri che cambieranno il suo destino. A influire maggiormente sarà l’amicizia con Patrick e Sam, fratellastri, complici, e sicuramente diversi rispetto alla maggior parte degli studenti e che riusciranno a vedere in lui il ragazzo speciale che è. Ma non solo; anche il professore di letteratura, che vede in lui una preparazione fuori dal comune, lo incoraggia a leggere alcuni fra i capolavori della letteratura moderna e a scrivere su di essi. 
Il rapporto con gli amici che finalmente iniziano a farlo sentire parte di un gruppo, la relazione con Mary Elizabeth, l’amore per Sam, ma anche il legame con la famiglia saranno determinanti per aiutare Charlie a reagire e a far riemergere quel segreto sepolto nel profondo del proprio io, che lo lega indissolubilmente alla zia Helen, e che ha segnato la sua esistenza.
Un romanzo tipicamente americano, dove ritroviamo le famose feste studentesche, i balli di fine anno, gli abusi, i problemi famigliari, accompagnato però da una splendida playlist musicale, con anche Asleep dei The Smiths, la canzone preferita del protagonista, ma anche le tante citazioni di romanzi di formazione davvero immancabili.

Nel 2012 è uscita anche la trasposizione cinematografica del libro, diretto dallo stesso scrittore Stephen Chbosky.

 

“Sei vivo. Puoi scegliere. Puoi resistere finché non riuscirai ad uscire da una brutta situazione. Vai avanti. Combatti. Esci. Chiudi con tutto. Fai una telefonata. Chiedi alla persona che ti piace di uscire con te. Scrivi il libro che hai in testa. O la canzone. Ascolta la musica che ti piace. Metti in macchina e parti. Rischia. E vivi. Qualunque strategia sceglierai, avrai VINTO.” (Postfazione)

 

Sito ufficiale.

 
copertina Noi siamo infinito

Noi siamo infinito

Chbosky, Stephen
Fra un tema su Kerouac e uno sul "Giovane Holden", tra una citazione da "L'attimo fuggente" e una canzone degli Smiths, scorrono i giorni di un adolescente per niente ordinario. L'ingresso nelle scuole superiori lo lancia in un vortice di prime volte: la prima fes...
copertina Noi siamo infinito [DVD]

Noi siamo infinito [DVD]

Chbosky, Stephen
Charlie, intelligente ma timido e insicuro, osserva il mondo intorno a sé, tenendosi in disparte. L'incontro con Sam, della quale si innamora, e con il suo impavido fratellastro Patrick, lo aiuterà a scoprire nuove amicizie, il primo amore, le prime feste e a colt...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza