1750. Padre Gabriel, missionario gesuita, raggiunge una tribù di Guaraní che vive in una piccola foresta presso le Cascate dell'Iguazú. Dove un precedente predicatore aveva fallito nella sua opera di conversione, finendo addirittura per essere assassinato, Gabriel riesce ad avvicinare la popolazione grazie alla musica.
Contemporaneamente, in un paese in Argentina, il cacciatore di schiavi Rodrigo Mendoza uccide suo fratello in un duello scatenato dalla gelosia per una donna di cui entrambi sono innamorati. Arrestato, Rodrigo matura la decisione di lasciarsi morire in cella, vinto dal rimorso. Venuto a conoscenza dell'accaduto, Padre Gabriel si reca da Rodrigo per convincerlo ad intraprendere la faticosissima scalata che affianca le cascate come segno di redenzione. Questi accetta, ostinandosi per tutto il tragitto a trascinare una pesante rete contenente la sua spada e l'armatura e trasformando la scalata in una sorta di martirio. La sua intenzione è di gettare il fardello nel fiume, una volta terminato il viaggio, come a rinnegare un passato di violenza e soprusi.
Interprete principale del film - nella parte di Rodrigo - è Robert De Niro, che ha da pochissimo spento ottanta candeline. Attore poliedrico e versatile, è considerato uno dei migliori della storia. Fin da giovane ha lavorato con alcuni dei registi più affermati e influenti come Coppola, Bertolucci, De Palma, Kazan, Cimino e Leone. Nota soprattutto la lunga collaborazione con Martin Scorsese, che rappresenta uno dei sodalizi più riusciti del cinema.
Vincitore di due Premi Oscar, uno come miglior attore protagonista per Toro scatenato, l'altro come miglior attore non protagonista per Il padrino - parte II, pur privilegiando le parti che lo vedono impiegato come interprete principale, si è cimentato con successo anche in numerosi ruoli di contorno, impreziosendoli con carattere e prestigio, ma senza rubare la scena ai colleghi. Ne sono degli esempi le sue interpretazioni in Brazil di Terry Gilliam, Il lato positivo e Joy di David O. Russell, Joker di Todd Phillips e del suocero di Ben Stiller burbero e impiccione nella divertente trilogia nata con Ti presento i miei.
Per vedere la scheda del film su Wikipedia
clicca qui