Miss Charity, di Marie-Aude Murail

Un eroina femminile indimenticabile fra arte, natura e teatro...

Creato da:
Genny
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 24/01/2023

La storia è ambientata in Inghilterra in piena epoca vittoriana. Ha inizio quando la nostra protagonista è ancora una bambina. Figlia di una famiglia borghese e terzogenita di due sorelle morte prematuramente, la sua vita è confinata prevalentemente nella nursery al terzo piano della loro abitazione. Si circonda di tanti piccoli animaletti che raccoglie durante le sue escursioni all'aperto o salva dalla cucina prima che finiscano in pentola. A farle compagnia c'è anche Tabithia, la cameriera scozzese, turbata psicologicamente e con un passato oscuro, che le narra storie della notte in un misto tra horror e realtà e che finirà per bruciare parte della casa e con lei anche un pezzo dell'infanzia della bambina. Nelle pagine che seguono Miss Charithy racconta la sua quotidianità trascorsa principalmente fra la solitudine e le occasionali visite ai cugini che le permetteranno di cogliere un piccolo scorcio della vita dell'alta società dalla quale decide liberamente in seguito di scostarsi. A farle compagnia e ad avvicinarla alle arti vi è la sua educatrice, Madamoiselle Blanche Legros, colei che le insegnerà il disegno e l'appassionerà all'acquerello. La sperimentazione di questa tecnica diventerà la sua principale attività, con la quale rappresenterà la natura che la circonda, studiandone le forme, i colori e i mutamenti. Crescendo però si dedicherà soprattutto a rappresentare le sue bestiole, che diventeranno anche i personaggi delle sue narrazioni. Nonostante la sua vita preservata e la sua timidezza, si rivelerà una figura femminile decisamente molto diversa da quella della madre la quale non approvava l'idea che potesse diventare una “donna di lettere” o avere un'attività remunerativa che la rendesse indipendente. Cercherà di limitare in tutti i modi l'indole della figlia e non perderà occasione per ostacolarla e tenerla egoisticamente al suo servizio. Molto diverso è invece il rapporto con il padre, con il quale sembra avere una tacita alleanza; l'uomo le dimostra comprensione e riconosce i suoi bisogni. L'episodio durante il quale Charithy indossa gli stivali per scendere nel fiume e provare la pesca a mosca a fianco al padre, sancirà definitivamente la loro unione. Madamoiselle Blanche non sarà l'unica figura adulta di riferimento esterna alla famiglia a credere il lei e ad invitarla a non sprecare il suo talento, e questo ci ricorda quanto a volte in un'età delicata e difficile come l'adolescenza sia decisivo incontrare adulti che sappiano offrire fiducia e supporto. L'amore per la natura, per il disegno e per le storie, la sua sete di conoscenza e scoperta, la porteranno a distanziarsi dalle abitudini della vita sociale e ad ambire all'indipendenza, ad essere circondata da tantissimi bambini che attendono con ansia le sue storie e che sancirono il suo successo come autrice di letteratura per l'infanzia. Si dimostrerà un'eroina senz'altro eccentrica e originale, con la capacità di ribaltare i canoni femminili dell'epoca. A differenza della Potter non si innamorerà del suo editore, ma bensì del suo alter ego maschile e anche l'unico uomo che sin da bambina non smetterà mai di sorprenderla e farle vibrare il cuore: Kenneth Ashley.


Marie-Aude Murail è senza dubbio una delle più note autrici di libri per ragazzi. Di origini francesi è cresciuta in una famiglia di scrittori. Ha cominciato quando era ancora una ragazzina e dal 1985 in poi ha prodotto più di cento opere tra racconti e romanzi. Ha ottenuto numerosi e prestigiosi premi e nel 2022 ha ottenuto l'Hans Christian Andersen Award, il più alto riconoscimento internazionale assegnato nel panorama dei libri per bambini e ragazzi, conferito ogni due anni da IBBY International a un autore e a un illustratore, viventi al momento della nomina, che si sono distinti per il loro eccezionale e duraturo contributo alla letteratura per l'infanzia e per l'adolescenza.

Consigliato da
Genny
bibliotecaria specialista sezione ragazzi
Se vi siete appassionati alle storie e alla vita di Beatrix Potter non potete perdere questo splendido romanzo di formazione della nota e pluripremiata autrice per ragazzi Marie-Aude Murail. Io che da sempre prediligo le storie ambientate nell'800 e in particolare i personaggi di Jane Austen, ammetto di averlo letteralmente divorato. Miss Charity è uscito per la prima volta nel 2008 in Italia con Giunti e nel frattempo è stato riedito più volte con vesti grafiche differenti. Inoltre, nel 2021, la storia è stata anche trasformata in una trilogia in forma di graphic novel, adatta anche ai ragazzi più giovani. Pur essendo ispirato alla nota autrice sopra citata, essendo uscito all'epoca in concomitanza con il film sulla vita della Potter, la Murail ha deciso in seguito di discostarsi dalla biografia originale inventando nuovi personaggi, variando le dinamiche e assegnando anche nomi diversi compreso quello della protagonista che è un omaggio a Charles Dickens. Charity era infatti uno dei personaggi in Martin Chuzzlewit. Lo ritengo indubbiamente uno dei libri senza tempo più belli fra quelli dedicati alla fascia dei Young adult, adatto anche agli adulti.
copertina Miss Charity

Miss Charity

Clément, Loïc
Una splendida versione a fumetti dai mille dettagli sorprendenti del capolavoro di Marie-Aude Murail. Una narrazione ricca di prospettive e inquadrature originali, fluida, ritmata, divertente e piena di emozione, nella brillante traduzione d'autore di Janna Cariol...
copertina Miss Charity

Miss Charity

Murail, Marie-Aude
Charity è una bambina. È come tutti i bambini, piena di curiosità, assetata di contatti umani, di parole e di scambi. Vuole creare e partecipare alla vita del mondo. Purtroppo, però, una ragazzina della buona società inglese dell'800 deve tacere, non mostrarsi tro...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza