Anno 2054: nella città di Washington non si verifica un omicidio da sei anni. Il merito è del sistema Precrimine, basato sulle premonizioni dei Precog, tre individui dotati di poteri di precognizione che, prevedendo i delitti, permettono alla polizia di intervenire prima che questi avvengano. Precrimine, considerato della massima efficienza da molti tra cui il capitano Anderton, è al tempo stesso ostacolato da altri che, prima di estenderlo su scala nazionale, vogliono testarne l'infallibilità. L'ispettore federale Witwer viene inviato sul posto allo scopo di individuare eventuali falle nel sistema. Durante una delle visite di controllo, Anderton collide accidentalmente con Agatha, una dei Precog, che proietta le immagini di un crimine già risolto, ma di cui successivamente Anderton non ritrova riscontro in archivio e la cui potenziale vittima pare scomparsa nel nulla. Già perplesso per quel primo episodio e incapace di trovarne una spiegazione, nei giorni a seguire lo stesso Anderton scopre con terrore che l'esecutore del prossimo omicidio intercettato dai Precog è lui stesso. Non conoscendo la vittima (il cui nome tra l'altro non compare in nessuna banca dati) né un eventuale movente, si dà alla fuga, sempre più convinto che Witwer stia ordendo un complotto contro di lui. Uscito al cinema vent'anni fa, "Minority report" è il libero adattamento cinematografico del racconto "Rapporto di minoranza" di Philip K. Dick. Si tratta della prima collaborazione tra il regista Steven Spielberg e l'attore Tom Cruise, che successivamente si ritroveranno in un altro film di fantascienza, "La guerra dei mondi".
Per vedere la scheda del film su Wikipedia clicca qui