Mafia: approfondimenti

definizione e dinamiche

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 20/03/2025

Sebbene le origini della Mafia sembrino risalire all'inizio dell'800, fu solo nel 1982 il deputato Pio La Torre volle con decisione che venne stabilita la definizione di "associazione mafiosa", che permettesse di individuare e rendere imputabile un vero e proprio capo d'accusa che chiamasse in causa la sfera giuridica. Il terzo comma dell'articolo 416bis del Codice penale italiano recita:

"L'associazione è di tipo mafioso quando coloro che ne fanno parte si avvalgano della forza di intimidazione del vincolo associativo e della condizione di assoggettamento e di omertà che ne deriva per commettere delitti, per acquisire in modo diretto o indiretto la gestione o comunque il controllo di attività economiche, di concessioni, di autorizzazioni, appalti e servizi pubblici o per realizzare profitti o vantaggi ingiusti per sé o per altri, ovvero al fine di impedire od ostacolare il libero esercizio del voto o di procurare voti a sé o ad altri in occasione di consultazioni elettorali."

A cavallo tra gli anni '80 e '90 si è cercato di comprendere come si è arrivati ad avere delle organizzazioni mafiose così ramificate, organizzate e diffuse. Si è quindi ritenuto di analizzarne l'origine con un approccio più storiografico che valutasse con più puntualità anche i racconti orali tramandati dalla popolazione e che quindi, proprio per la loro forma non scritta, possono esser stati deviati dall'origine reale. Sta di fatto che quello che noi tendiamo a identificare con il temine Mafia, sono delle realtà indipendenti e spesso in competizione tra loro, che includono, in Italia, Cosa Nostra, Camorra, 'Ndrangheta e Sacra corona unita, ovvero delle organizzazioni trasversali che coinvolgono le gestione di traffici illeciti di varia natura, ma anche corruzione, intimidazione, violenza, sequestri e omicidi di persone, fino a mirare alla gestione del potere politico e delle forze dell'ordine. Grazie alla capillarità di questi sistemi tentacolari a piovra, è avvenuto purtroppo con successo, un passaggio da un'origine di bande delinquenziali il cui dominio era in antagonismo con quello dei grandi latifondisti che appartengono a quella che sembra una lontanissima epoca prebellica, a una condizione non più rurale ma urbana, con controllo degli appalti edili, gestione di rifiuti tossici, traffico di armi e umano. La difficile individuazione dei responsabili e dei capi di queste organizzazioni, è dovuta in parte all'omertà della popolazione tenuta in scacco da un clima di terrore intimidatorio e di ritorsione, ma anche da un esercito di persone, "per bene" e incensurate, che nulla hanno a che fare con quello che è il classico delinquente immaginario pistola alla mano, ma che gestiscono piuttosto gli affari tecnici e amministrativi delle organizzazioni, mediante riciclaggio di denaro, gestione di grosse imprese, di banche e non ultimo infiltrazioni e pressioni politiche. Proprio questa trasversalità è riuscita a garantire una fonte enorme di finanziamenti e un potere tale da sfidare lo stesso Stato Italiano. Per comprendere meglio un panorama così complesso e strutturato, riteniamo che possano essere utili gli approfondimenti bibliografici qui proposti, affinché non sia banalizzata la parola Mafia associata e una qualsivoglia organizzazione criminale, come sosteneva anche il giudice Giovanni Falcone:

"Mentre prima si aveva ritegno a pronunciare la parola «mafia» […], adesso si è persino abusato di questo termine […]. Non mi va più bene che si continui a parlare di mafia in termini descrittivi e onnicomprensivi perché si affastellano fenomeni che sono sì di criminalità organizzata ma che con la mafia hanno poco o nulla da spartire."

(Fonte Wikipedia)

copertina Colpevoli

Colpevoli

Bonsanti, Sandra
A quarant'anni dalla scoperta della P2, la testimonianza della giornalista che visse in prima persona il periodo più nero della Prima repubblica Gelli e Andreotti. Ci sono loro al centro di molte sedute della Commissione che indagò sulle trame eversive della loggi...
copertina Stragisti

Stragisti

Abbate, Lirio
Sono gli anni del sangue. Tra il 1992 e il 1993 Cosa nostra ingaggia una guerra contro lo Stato. 23 maggio 1992, Capaci, l'attentatuni a Giovanni Falcone. Cinquantasette giorni dopo, via D'Amelio: muore Paolo Borsellino, muoiono cinque uomini della scorta. Un anno...
copertina Cosa Nostra

Cosa Nostra

Landi, Giovanni
copertina Lo Stato illegale

Lo Stato illegale

Caselli, Gian Carlo
Oltre un ventennio ci separa dalle stragi di Capaci e di via D'Amelio del 1992 e da quelle di Firenze, Milano e Roma del 1993. Una tragedia nazionale che allora sembrò scuotere definitivamente le coscienze e provocare una reazione finalmente determinata dello Stat...
copertina Dall'omertà ai social

Dall'omertà ai social

Ciconte, Enzo
copertina "La mafia è dappertutto" (falso!)

"La mafia è dappertutto" (falso!)

Visconti, Costantino
Scandali, protagonismi, veleni: un pamphlet del giurista Costantino Visconti invita ad azzerare e ripartire. Per una volta senza roghi e tabù. Esasperati dalla corruzione sistemica e diffusa, frustrati dal clientelismo, avviliti dalle cronache giudiziarie, rischi...
copertina Collusi

Collusi

Di Matteo, Nino
Da oltre vent'anni Nino Di Matteo è in prima linea nella lotta a Cosa nostra. Titolare di un'inchiesta che fa paura a tanti - quella sulla trattativa Stato-mafia, che si sviluppa nel solco del lavoro di Chinnici, Falcone e Borsellino - è lui il magistrato più a ri...
copertina Leoluca Orlando racconta la mafia

Leoluca Orlando racconta la mafia

Orlando, Leoluca
Totò Riina è un mafioso sanguinario. È un crudele e spietato omicida. E nel momento in cui Totò Riina divenne il capo della mafia si affermò la nuova strategia dei corleonesi. Una strategia fondata, senza tante remore, sul sangue e sulle stragi. La mafia corleones...
copertina Cosa Grigia

Cosa Grigia

Di Girolamo, Giacomo
Non bisogna avere paura della mafia. La mafia non esiste. Non esiste più. L'antimafia ha vinto. O forse no: forse la mafia c'è ancora, solo che è diversa. È mutata come un virus. Cosa Nostra non esiste. Ora c'è un'altra Cosa. Più grande. Eterea. È Cosa grigia. Si ...
copertina Contro l'antimafia

Contro l'antimafia

Di Girolamo, Giacomo
Matteo Messina Denaro, l'invisibile, è il più potente boss di Cosa nostra ancora in libertà. È a lui che dalla radio della sua città, Marsala, si rivolge ogni giorno Giacomo Di Girolamo nella trasmissione "Dove sei, Matteo?", ed è a lui che si rivolge in questo li...
copertina La mala setta

La mala setta

Benigno, Francesco <1955->
Questo libro si propone di affrontare in modo nuovo la questione del crimine organizzato italiano nella seconda metà del XIX secolo, utilizzando la categoria di "classi pericolose". Questa impostazione è diversa dalla prospettiva, comunemente adottata, che punta v...
copertina Trent'anni di mafia

Trent'anni di mafia

Lodato, Saverio
Sistema di potere secolare, capacità di propagazione spaventosa, piaga della vita economica e sociale di un intero Paese. Non si può parlare di storia italiana senza parlare di mafia. Saverio Lodato, che dell’analisi spietata ha fatto la propria etica di lavoro, o...
copertina La mafia non ha vinto : il labirinto della trattativa

La mafia non ha vinto : il labirinto della trattativa

Fiandaca, Giovanni
Se la trattativa fosse un reato, se lo Stato avesse ceduto, se la mafia avesse tratto benefici, allora le istituzioni sarebbero colpevoli. Ma non è così. Giovanni Fiandaca e Salvatore Lupo sostengono una tesi sorprendente: l'impianto accusatorio del pool di magist...
copertina Alleanze nell'ombra : mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno

Alleanze nell'ombra : mafie ed economie locali in Sicilia e nel Mezzogiorno

Fondazione Res
Sui rapporti tra mafia e politica si consumano fiumi d’inchiostro, molto meno conosciuto e tuttavia di rilevanza cruciale, è il risvolto economico delle tante forme di connivenza, tanto al Nord quanto al Sud. In che modo le mafie accumulano capitali? Quanti di que...
copertina A Milano comanda la 'Ndrangheta : come e perché la criminalità organizzata ha conquistato la capitale morale d'Italia

A Milano comanda la 'Ndrangheta : come e perché la criminalità organizzata ha conquistato la capitale morale d'Italia

Carlucci, Davide
A Milano la mafia non esiste. Infatti comanda la 'Ndrangheta. Decine di inchieste, centinaia di arresti, migliaia di chilogrammi di droga sequestrati: nel capoluogo lombardo il contrasto alla criminalità organizzata di origine calabrese è diventato la priorità per...
copertina 101 storie di mafia che non ti hanno mai raccontato

101 storie di mafia che non ti hanno mai raccontato

Cavadi, Augusto
Chi sono i mafiosi? E gli eroi dell'antimafia? Al di là di tutti i cliché, sono uomini come tanti, con le loro passioni e debolezze. Ma le loro vite sono segnate da una presenza oscura e ingombrante, un potere tentacolare che si fonda sulla violenza e l'illegalità...
copertina La convergenza : mafia e politica nella seconda repubblica

La convergenza : mafia e politica nella seconda repubblica

Dalla Chiesa, Nando
Sono andate nella stessa direzione. Nella Seconda Repubblica mafia e politica hanno realizzato una convergenza che oggi presenta al Paese il suo conto salatissimo. Una narrazione inedita degli ultimi vent'anni di storia italiana, che non fa sconti a nessuno. La st...
copertina Storia della mafia : dalle origini ai giorni nostri

Storia della mafia : dalle origini ai giorni nostri

Lupo, Salvatore
La mafia fa affari ma non è una congrega di affaristi. Traffica, ma non è una banda di trafficanti. Tratta con i politici ma non è un partito politico. È un'organizzazione criminale ma non è solo "criminalità organizzata". Cos'è, dunque, la mafia? Il saggio di Sal...
copertina Ragazzi di Palermo

Ragazzi di Palermo

Salemi, Roselina
copertina Pizzini, veleni e cicoria : la mafia prima e dopo Provenzano

Pizzini, veleni e cicoria : la mafia prima e dopo Provenzano

Grasso, Pietro
Bernardo Provenzano rappresenta l'ultimo padrino del Novecento. La sua cattura, dunque, si presta a una radiografia conclusiva di ciò che è stata la mafia in Italia e in Sicilia negli ultimi cinquant'anni. La caccia al padrino di Corleone, raccontata in presa dire...
copertina I gattopardi : uomini d'onore e colletti bianchi : la metamorfosi delle mafie nell'Italia di oggi

I gattopardi : uomini d'onore e colletti bianchi : la metamorfosi delle mafie nell'Italia di oggi

Cantone, Raffaele
Che le mafie abbiano connessioni e collusioni con parti del sistema economico, politico, giudiziario del Paese lo leggiamo da anni su libri e giornali; come pure ci sentiamo spesso ripetere, troppo genericamente, che la mafia è soprattutto una "cultura mafiosa". N...
copertina Il ciclo mafioso

Il ciclo mafioso

Violante, Luciano
copertina A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

A futura memoria (se la memoria ha un futuro)

Sciascia, Leonardo
Leonardo Sciascia ha denunciato dalle pagine di quotidiani e settimanali italiani la realtà sulla mafia. Lo scrittore, prendendo spunto da diversi fatti di cronaca, è stato tra i primi a sottoporre all'opinione pubblica il fenomeno mafioso in termini concreti, non...
copertina Raccolto rosso

Raccolto rosso

Deaglio, Enrico
copertina Mafia pulita

Mafia pulita

Veltri, Elio
La Mafia Spa è la più grande azienda italiana per fatturato. Oggi non ha più bisogno di uccidere: compra. Il suo patrimonio potrebbe da solo colmare il debito pubblico italiano. È una multinazionale del crimine da mille miliardi di dollari, un grande gruppo finanz...
copertina La mafia ha vinto

La mafia ha vinto

Buscetta, Tommaso
copertina I disarmati

I disarmati

Fava, Claudio
La mafia dei padrini e dei criminali da una parte, l'antimafia dei giudici e delle forze dell'ordine dall'altra. Per molto tempo la guerra a Cosa Nostra è stata raccontata come una lotta fra bene e male, fra buoni e cattivi. Come se si trattasse di vicende di cui ...
copertina Un destino reversibile : mafia, antimafia e società civile a Palermo

Un destino reversibile : mafia, antimafia e società civile a Palermo

Schneider, Peter T.
La trama che minuziosamente si ricostruisce nel volume è costituita dall'intrecciarsi delle vicende mafiose del secondo dopoguerra e dalle contestuali risposte fornite dalle istituzioni, dalla politica e dalla società civile. La storia che si racconta riguarda dun...
copertina Breve storia della mafia

Breve storia della mafia

Minna, Rosario
copertina Antimafia : occasione mancata

Antimafia : occasione mancata

Pantaleone, Michele
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza