Nel 1929 il giovane ufficiale della marina tedesca
Reinhard Heydrich viene espulso con disonore perché in precedenza aveva avuto una relazione con una donna e non l'aveva sposata. Heydrich, in realtà, è innamorato di Lina, sostenitrice del partito nazista ed entra subito in esso. In quegli anni il partito non è ancora al potere e ad Heydrich viene affidato il controspionaggio delle SS. Quando il partito nazista prende il governo del paese, viene nominato “Protettore di Boemia e Moravia “. Reinhard, diventa braccio destro di Himmler ed è ammirato da Hitler per la ferocia e l'efferatezza delle sue azioni. A Praga arriverà a pianificare la Soluzione finale nei confronti degli ebrei, assumendo vari sopranomi: "Il Boia" , "Il Macellaio di Praga", "La Bestia Bionda", "Il Genio del Male di Himmler" fino al più para mitologico "Giovane Dio Malvagio della Morte" .
Il film segue due filoni narrativi: uno è l’ascesa di Heydrich fino a diventare uno dei più spietati e potenti gerarchi della Germania Nazista, l’altro la preparazione e poi la messa in atto di quella che dagli storici viene chiamata
Operazione Anthropoid, ossia un attentato nei confronti dello stesso Heydrich. L’Operazione Anthropoid viene eseguita da Jan Kubis e Jozef Gabcik e viene concordata tra il governo ceco, la resistenza nazionale non comunista e il governo inglese. È il 27 maggio 1942.
A dare il volto a Reinhard Heydrich è l’attore australiano Jason Clarke. Il film è un thriller perfetto, dai ritmi serrati su una figura mediocre ma spietata e su coloro che provarono a fermare quella ferocia.