Luigi Meneghello

Maratona regionale di lettura "il Veneto legge" 2023

Creato da:
Alice
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 28/07/2023

Luigi Meneghello nasce a Malo nel 1922, figlio primogenito di Cleto Meneghello e di Pia Giuseppina Canciani. Luigi frequenta i primi tre anni della scuola “privata” della maestra Prospera Moretti, questo gli permette di accedere anticipatamente alla scuola primaria elementare. Nel 1932 supera l'esame di ammissione allo storico ginnasio di Vicenza, che frequenta facendo la spola tra Malo e Vicenza. Nell'ottobre 1939 si iscrive alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Padova e tra il 1940 e il 1942 sostiene molti esami, gran parte con il voto di 30 e lode. Negli stessi anni volge la funzione di “prosatore anonimo di prima e terza” oltre che redattore ausiliario del quotidiano il Veneto di Padova. Nell’estate del 1940 conosce vari intellettuali antifascisti tra cui Neri Pozza. Il 16 febbraio 1942 accompagna a Roma il direttore de Il Veneto Barbieri a un incontro con il vice segretario del PNF (Partito Nazionale Fascista), Carlo Ravasio, mentre nel gennaio 1943 viene inviato alla scuola allievi ufficiali alpini a Merano. Durante la Seconda Guerra Mondiale, è uno dei più attivi partigiani del Veneto tra la provincia di Belluno e l’Altopiano. A guerra conclusa, è impegnato sia nel Partito d'Azione, sia nell'onorare i caduti. Nel frattempo, riesce a superare gli ultimi cinque esami e di conseguenza a laurearsi "con il massimo dei punti e la lode" con la tesi Il problema della filosofia e della cultura moderna. Tra la fine del 1946 e il 1948, vista l'evoluzione politica e culturale dell'Italia, matura l'idea di emigrare. Nella primavera del 1947 vince un concorso del British Council per un anno di studio presso l'Università di Reading dove si trasferisce nel settembre dello stesso anno. L'università lo incarica l'anno seguente della cattedra del corso “insegnamenti sull'influenza italiana nello sviluppo della letteratura, l'arte e la filosofia inglesi”.
Nello stesso anno Meneghello sposa, con rito civile a Milano, Katia Bleier (è la K. citata in tutti i suoi libri), un'ebrea jugoslava, internata nel campo di sterminio di Auschwitz nella primavera del 1944, poi in seguito liberata. Nel 1952 si trasferisce a Reading, dove presso l'università inglese lavora alle dipendenze del professor Donald Gordon, per poi abbandonarla nel 1980 e raggiungere Londra. Dal 1980 fino alla sua morte, l’autore vivrà tra l’Inghilterra e Thiene.

Il 27 giugno 2007, soli sette giorni dopo avere ricevuto l'ultima laurea honoris causa dall'Università di Palermo e in attesa di ricevere il premio Feltrinelli per la narrativa dell'Accademia dei Lincei previsto per il successivo 6 luglio, muore forse d’infarto nella sua casa di Thiene.

Nel 1963 viene pubblicato Libera nos a Malo, un libro di memorie dove il protagonista racconta del territorio vicentino e della sua gente prima del boom economico. Per il 60° anniversario della pubblicazione e in occasione della Maratona regionale di lettura "il Veneto legge" 2023, ecco le opere di Meneghello e i libri di autori veneti, che parlano delle città dove lui è stato, che sono presenti nelle biblioteche.

copertina Anch'io mi ricordo

Anch'io mi ricordo

Bruni, Annalisa
copertina Bau-sète!

Bau-sète!

Meneghello, Luigi
copertina I Brusaz

I Brusaz

Zangrandi, Giovanna
copertina Dal centro al cerchio

Dal centro al cerchio

Daniele, Antonio
I saggi qui raccolti sono il frutto di una lunga fedeltà a Luigi Meneghello, iniziata più di vent'anni fa, quando la critica sull'autore era appena agli albori. Da allora ad oggi le cose sono cambiate e una schiera di estimatori e interpreti si è fatta avanti, ric...
copertina Il dispatrio

Il dispatrio

Meneghello, Luigi
copertina Fiori italiani

Fiori italiani

Meneghello, Luigi
copertina Fondamenta degli incurabili

Fondamenta degli incurabili

Brodskij, Josif Aleksandrovic
copertina Italiani

Italiani

Parks, Tim
Pietro Germi con il suo "Signore e signori" ha rappresentato in modo impietoso e graffiante una città di provincia del Veneto. Più o meno gli stessi luoghi in cui è ambientato questo libro, seppure in un'atmosfera diversa. E tutto d'un tratto si vivranno le vicend...
copertina Libera nos a malo

Libera nos a malo

Meneghello, Luigi
copertina Il libraio di Venezia

Il libraio di Venezia

Montanaro, Giovanni
In campo San Giacomo, a Venezia, c'è la Moby Dick, una libreria di quelle "che ti sorprende che esistano ancora, anche se ci sono in ogni città, tenaci come guerrigliere, eleganti come principesse". Il suo libraio si chiama Vittorio, ha passato i quarant'anni, viv...
copertina Luigi Meneghello

Luigi Meneghello

Pellegrini, Ernestina
copertina I piccoli maestri

I piccoli maestri

Meneghello, Luigi
Luigi Meneghello ha recentemente lasciato Londra, dopo oltre mezzo secolo di vita e lavoro in Inghilterra. Nei suoi libri ha registrato in chiave ironica e poetica le "memorie di un italiano" del suo e nostro tempo. Nell'ambito di questo progetto, questo testo reg...
copertina Pomo pero

Pomo pero

Meneghello, Luigi
copertina Pomo pero : paralipomeni d'un libro di famiglia

Pomo pero : paralipomeni d'un libro di famiglia

Meneghello, Luigi
Luigi Meneghello, in oltre mezzo secolo di vita e lavoro in Inghilterra, ha registrato, nei suoi libri, in chiave ironica e poetica le "memorie di un italiano" del suo e nostro tempo. Nell'ambito di questo progetto, "Pomo pero", del 1974, rivisita il mondo di "Lib...
copertina Il prete bello

Il prete bello

Parise, Goffredo
"Il prete bello" racconta la storia di un gruppo di bambini di un quartiere popolare di Vicenza. Romanzo grottesco e ricco di elementi autobiografici, in cui trovano spazio l'elemento popolare della miseria, lo scandalo di una storia di fede e di sesso, le parolac...
copertina I quindicimila passi

I quindicimila passi

Trevisan, Vitaliano
Thomas conta i passi. Da casa alla questura, millecinquantatré passi. Da casa al tabaccaio, settecentonovantuno. Da casa al negozio di alimentari, milleottocentocinquantuno. Conta con una precisione metodica, senza lasciarsi distrarre da niente, gli occhi fissi a ...
copertina Savana padana : romanzo

Savana padana : romanzo

Righetto, Matteo
Il Brenta da una parte, il Piovego dall'altra. Due corsi d'acqua stringono a tenaglia una terra piatta, umida e tignosa dove l'afa d'estate è mortifera. Tra queste campagne c'è San Vito Oltrebrenta. Una chiesa, tre condomini e qualche villetta su una strada lunga ...
copertina Scano Boa

Scano Boa

Cibotto, Gian Antonio
E' la storia di un vecchio pescatore che a Scano Boa "in cima" al Delta del Po, vive l'ultima disperata avventura: la pesca dello storione. E' ancora una sconfitta e decide di morire. Sulla chiatta che trasporta la sua bara, una donna, raccolta lungo il tragitto, ...
copertina Se l'acqua ride

Se l'acqua ride

Malaguti, Paolo
«Poche cose restavano chiare, nella sua mente: che Pellestrina è un'isola magnifica. Che il mare ti entra dentro più dei fiumi. Che, soprattutto, non avrebbe mai fatto altro nella vita: il barcaro era l'arte per la quale sentiva di essere nato». Sulla corrente dei...
copertina Senilità

Senilità

Svevo, Italo
copertina Senilità

Senilità

Svevo, Italo
copertina Le stagioni di Giacomo

Le stagioni di Giacomo

Rigoni Stern, Mario
Una piccola comunità dell'Altipiano di Asiago è uscita stremata dalla Grande Guerra: ovunque macerie, povertà, disoccupazione. Chi non emigra all'estero ha davanti a sé come unico lavoro possibile quello del «recuperante»: battere la montagna alla ricerca dei resi...
copertina La stanza delle mele

La stanza delle mele

Righetto, Matteo
È l'estate del 1954, Giacomo Nef ha undici anni e con i due fratelli maggiori vive dai nonni paterni a Daghè, sulle pendici del Col di Lana, nelle Dolomiti bellunesi. "Tre case, tre fienili, tre famiglie." I bambini sono orfani e l'anziano capofamiglia li tratta c...
copertina Trapianti : dall'inglese al vicentino

Trapianti : dall'inglese al vicentino

Meneghello, Luigi
Trapianti lirici dall'inglese al vicentino: una scelta molto personale di poesie inglesi "tra quelle - dice Meneghello - di cui mi sono nutrito negli anni del mio soggiorno in Inghilterra, e che ho voluto ora trapiantare nel terreno della mia lingua madre, il vice...
copertina Venezia è un pesce : una guida nuova

Venezia è un pesce : una guida nuova

Scarpa, Tiziano
"Vorresti assorbirla, amalgamarti, farne parte, sentirti avvolgere completamente da lei. Vorresti sentire Venezia addosso, sulla pelle. Sentirla tua. Ma di chi è Venezia? A chi appartiene? A chi la visita per qualche giorno? Ai pendolari? Ai residenti? A tutti e n...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza