Lucilla, di Annet Schaap

Un pesce fuor d'acqua

Creato da:
Genny
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 28/07/2023

Su una piccola penisola c'è un faro alto e grigio e lì abitano il guardiano e sua figlia, una bambina di nome Emilia. Ha lo stesso nome della madre, morta improvvisamente per una brutta malattia, ma il padre da sempre preferisce chiamarla Lucilla. Da quando la donna non c'è più, Augustus si è lasciato andare allo sconforto, ha fatto debiti qua e là, spesso torna ubriaco ed è sempre brusco con la figlia. Così tocca a lei salire la scala fino in alto e accendere la luce del faro. Una sera, mentre sta per arrivare una brutta tempesta, Lucilla si rende improvvisamente conto di aver dimenticato di riacquistare i fiammiferi; così esce, sfida le intemperie che riversano violente su di lei e corre al negozio prima che sia troppo tardi. Ma il vento non le da tregua, e poco prima di rientrare in casa, le porta via dalle mani l'ultima speranza. Il faro quella sera resta spento e le conseguenze saranno disastrose. Lo sceriffo li condanna per i gravi danni causati dalla loro negligenza. Augustus sarà imprigionato all'interno del faro, condannato a lavorare nell'isolamento più totale. A Lucilla ci penserà la signora Amalia, la maestra della scuola, che deciderà di farla assegnare come domestica nella grande casa nera fuori città, proprietà dell'ammiraglio. La bambina è terrorizzata all'idea di non rivedere più il padre per sette lunghi anni e dover lavorare in quella casa dove corrono voci che vi abiti un mostro terribile. Ma in questa storia chi sono i veri mostri?
Nonostante la folle paura, le grandi difficoltà iniziali e il dolore per il distaccamento dal padre, Lucilla non perderà la speranza. Si ambienterà presto nella nuova dimora e tirerà fuori tutto il suo coraggio per svelare il mistero e riportare luce nella sua vita e in quella delle persone che che abitano la casa nera.
Questo romanzo per Annet Schaap rappresenta l'esordio letterario come autrice. In Olanda è una delle illustratrici più amate, ha illustrato più di duecento libri e ha lavorato per il teatro. Ha ricevuto tantissimi premi internazionali prestigiosi. Lucilla ha ricevuto anche il Premio Strega Ragazze e Ragazzi 2021.

Apprezzatissima la traduzione di Anna Patrucco Becchi che nel 2019 si è aggiudicata anch'essa, come traduttrice, il Premio Strega Ragazze e Ragazzi.

Consigliato da
Genny
bibliotecaria specialista sezione ragazzi
Per gli amanti dei classici del passato, che raccontano di avventure incredibili, intrighi e misteri, ecco una storia alla quale è impossibile sottrarsi. Emozionante, carica di colpi di scena, di personaggi coinvolgenti, insoliti e stravaganti. E' uno scrigno di contaminazioni derivanti dal fiabesco, la storia è ispirata infatti alla Sirenetta di Andersen, non mancano però rimandi anche ad altre storie famose come ad esempio Il giardino segreto di Burnet o I pirati dell'Isola del tesoro di Stevenson. La costruzione narrativa è senza dubbio un esempio magistrale, ma ad essere interessante è anche il modo in cui certi argomenti come la disabilità, la diversità, l'abuso e la violenza vengono affrontati. Abbiamo inoltre una protagonista dall'animo buono, che permette al lettore di instaurare con lei una relazione empatica e che ci dimostra ancora una volta come la sensibilità e la gentilezza possano fare la differenza per abbattere anche le barriere più alte e difficili. 
copertina Lucilla

Lucilla

Schaap, Annet
Tutte le sere Lucilla, la figlia del guardiano del faro, sale sessantuno scalini per accendere la luce che avverte le navi di tenersi lontane dagli scogli. Ma in una notte di burrasca Lucilla si rende conto di non avere più zolfanelli, la luce non viene accesa e u...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza