Lo scudo di Talos, di Valerio Massimo Manfredi

La storia di due fratelli divisi dalle leggi di Sparta

Creato da:
Alice
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 01/10/2021

 

“Una strabiliante epopea…sfilano come in un film d’azione donne misteriose, guerriere e filosofi”

La narrazione è ambientata a Sparta nel periodo delle guerre persiane, più precisamente tra il VI e il V sec. a.C.. Aristarchos Kleomenide è un nobile spartano che ha due figli: Brithos, un robusto bambino destinato a diventare un valoroso guerriero, e lo zoppo Kleidemos. Sparta è conosciuta per il proprio esercito in tutta la Grecia, proprio per questo i bambini che non possono diventare valorosi soldati devono essere uccisi perché ritenuti troppo vulnerabili. La sorte di Kleidemos sembra segnata, ma il padre decide di lasciarlo al volere degli dei e lo abbandona sotto alla quercia del monte Taigeto. Il fato sembra sorridere al bambino, infatti il piccolo viene trovato da un ilota di nome Kritolaos, che lo accudisce come se fosse suo figlio. Kleidemos per gli Iloti diventa Talos e per loro non è un semplice bambino, ma è il figlio del capo spirituale del popolo, essendo Kritolaos custode delle armi di Aristodemo, ovvero il re del popolo degli Iloti. Talos viene subito addestrato ad usare un arco di corno, nonostante la malformazione al piede.
I due fratelli Brithos e Talos crescono quindi senza saper l’uno dell’altro, ma ben presto si trovano a combattere affianco in una delle più famose battaglie dell’epoca antica: la battaglia delle Termopili. Sparta deve fermare l’avanzata dei persianii, ed essendo gli Iloti servitori degli spartani, Talos viene scelto per accompagnare il fratello Brithos. La sorte della battaglia è chiara a tutti: il re e i suoi compagni vengono  sterminati. Brithos, Aghias e Talos riescono a salvarsi. Talos succede al padre adottivo come guida spirituale del proprio popolo, assieme alla figura di Karas. Per lui si apre una nuova vita, prima diventa capo degli spartani nella campagna del nuovo re Pausanias contro i persiani, poi sarà colui che libererà il proprio popolo dalla schiavitù di Sparta.

Il titolo “Lo scudo di Talos” indica sia la “culla” in cui Kleidemos (Talos) viene trovato da Kritolaos sul monte Taigeto, sia l’oggetto che veniva dato ai giovani spartani dopo l’iniziazione, in cui era inciso lo stemma della famiglia di provenienza.

Valerio Massimo Manfredi è archeologo, docente universitario e scrittore. Si è laureato in lettere classiche a Bologna e ha proseguito la specializzazione in topografia del mondo antico all’università Cattolica di Milano. Numerosi sono gli scavi a cui ha preso parte.

Per maggiori informazioni Valerio Massimo Manfredi

Consigliato da
Alice
Manfredi ha la meravigliosa capacità di portare il lettore nei tempi antichi, senza risultare ridondante. Nel caso specifico di questo libro, ci porta nel mondo delle poleis greche, più precisamente tra le più note Sparta ed Atene, la prima conosciuta per la forza del suo esercito, la seconda per la sua peculiarità: fu la prima città della storia dell’umanità ad adottare un sistema politico democratico. Attenzione: non stiamo parlando di un libro di saggistica. Attraverso le avventure di Talos, Manfredi ci porta a conoscere  i caratteri della società spartana, l’organizzazione sociale, militare e religiosa, in modo sempre scorrevole e piacevole. Nel libro finzione e realtà si mescolano perfettamente, senza che l’una sovrasti l’altra. Manfredi pone le proprie conoscenze di studioso al servizio del lettore, con una capacità narrativa che pochi possiedono. Questo libro lo scelsi fra tanti in una lista per le letture d’estate delle superiori. Non conoscevo bene l’autore ma, da amante della storia, rimasi colpita dall’ambientazione. Fu come una folgorazione, lo lessi d’un fiato senza riuscire a staccarmi da quelle pagine. A distanza di anni, continua ad avere un posto speciale nella mia memoria e nei miei ricordi ed è per questa ragione che lo consiglio.
copertina Lo scudo di Talos

Lo scudo di Talos

Manfredi, Valerio Massimo
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza