Letteratura di fiume

Maratona regionale di lettura "il Veneto legge" 2023

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 28/07/2023
Il fiume dove tutto scorre è protagonista di questa selezione di libri. Il fiume, come la vita, può essere tumultuoso come la gioventù e placido come l'età matura e questo lo rende l'ambientazione ideale di molti racconti e poesie. A volte l'acqua è una presenza forte, amichevole fonte di vita, talvolta invece è un insidioso elemento da cui tenersi alla larga nonostante il suo fascino inequivocabile. La letteratura di fiume non ha confini perché in Europa come in Asia o in America sono molte le storie cullate dalla corrente dell'acqua. Dopo la montagna e il mare, l'edizione 2023 della maratona di lettura "Il Veneto legge" rende omaggio alla letteratura di fiume. Di seguito troverete i testi presenti nella bibliografia di riferimento della maratona, che sono posseduti dalle biblioteche di Mira e in aggiunta una selezione di titoli curata dei bibliotecari.
copertina Al di qua del fiume

Al di qua del fiume

Selmi, Alessandra
È solo un triangolo di terra delimitato dal fiume Adda, lo si può abbracciare con uno sguardo. Ma, nel 1877, agli occhi di Cristoforo Crespi rappresenta il futuro. Lui, figlio di un tengitt, di un tintore, lì farà sorgere un cotonificio all'avanguardia e, soprattu...
copertina Il Brenta

Il Brenta

Zampieri, Danilo
Nella gerarchia dei fiumi alpini che bagnano i territori dell?Italia nordorientale sfociando nel Golfo di Venezia, il Brenta occupa un livello di primaria importanza. Non sono la lunghezza del suo percorso, che si snoda dai rilievi alpini del Trentino orientale si...
copertina Danubio : viaggi d'autore

Danubio : viaggi d'autore

Hochheimer, Albert
copertina Fiabe e leggende del Piave

Fiabe e leggende del Piave

Simeoni, Laura
Il Piave è il più grande fiume veneto, nasce sopra Sappada, ora in Friuli Venezia Giulia, e si getta nel Mar Adriatico. Laura Simeoni segue, dalle sorgenti alla foce, il corso d'acqua che spicca come creatura bizzosa e umorale, drammatica ma anche umana, perfino i...
copertina Fiabe e leggende del Sile

Fiabe e leggende del Sile

Simeoni, Laura
Laura Simeoni racconta in questo libro le fiabe e le leggende nate sulle sponde del Sile. Il fiume di risorgiva più lungo d'Europa (nasce a sud di Castelfranco Veneto gettandosi, dopo 95 chilometri, nella Laguna di Venezia) si anima così di antichi abitatori, di g...
copertina Il fiume

Il fiume

Mina di Sospiro, Guido
copertina Il fiume al centro del mondo

Il fiume al centro del mondo

Winchester, Simon
Porta aperta della Cina sul mondo, che collega il cuore interno dell'Impero rosso a Shangai, alle metropoli della costa, lo Yangtze nasce tra le montagne ai margini del Tibet e percorre circa 6300 chilometri in terra aspra prima di sfociare nelle acque del Mar Cin...
copertina Il fiume Livenza

Il fiume Livenza

Marson, Giuseppe
copertina Il grande fiume Po

Il grande fiume Po

Conti, Guido
Un barcaiolo che ha fatto fortuna traghettando le persone da una sponda all'altra quando ancora non esistevano i grandi ponti; una pionieristica repubblica sorta su un'isola in mezzo al fiume; un cacciatore di cadaveri che, all'alba della Liberazione, si muove tra...
copertina La grande storia del Tamigi

La grande storia del Tamigi

Ackroyd, Peter
È il fiume più lungo dell'Inghilterra ma non della Gran Bretagna, dove il Severn lo supera di circa 9 chilometri. Scorre lungo i confini di nove contee E non vi è nulla, in Inghilterra, in grado di dare più di lui l'immagine del paese come un'unica, vera nazione. ...
copertina Imperi dell'Indo : la storia di un fiume

Imperi dell'Indo : la storia di un fiume

Albinia, Alice
"Imperi dell'Indo" è il resoconto dell'audace viaggio solitario lungo il "Fiume dei Fiumi", dalla foce alla sorgente, compiuto da Alice Albinia a ventinove anni: più di tremila chilometri attraverso paesi, panorami e popoli osservati con sguardo empatico, in un pe...
copertina I luoghi degli scrittori tra Piave e Tagliamento

I luoghi degli scrittori tra Piave e Tagliamento

Frigo, Sergio
Questo libro è la chiave per entrare nel mondo di quattro grandi scrittori per i quali il Veneto Orientale ha costituito il punto di partenza o l'approdo per lo sviluppo della loro arte: Ippolito Nievo, Giacomo Noventa, Ernest Hemingway e Goffredo Parise vengono ...
copertina Il mio Danubio : in bicicletta lungo il fiume d'Europa

Il mio Danubio : in bicicletta lungo il fiume d'Europa

Prébois, Guillaume
Il Danubio, fiume dolce e maestoso, che sgorga nella Foresta Nera in Germania e attraversa il mondo suggestivo della Mitteleuropa accompagnando e definendo culture, popoli, musiche, lingue diverse. Guillaume Prébois ne ha seguito il corso, in bicicletta. Tremila c...
copertina Morimondo

Morimondo

Rumiz, Paolo
Il Po, anzi Po senza articolo, è il grande fiume, il fiume per eccellenza. Sembra facile collocarlo, leggerlo sulle carte, menzionarne la storia. Invece no. Forse ne sappiamo pochissimo, e conoscerlo significa lasciarlo apparire là dove muore un mondo perché un al...
copertina La morte dei caprioli belli

La morte dei caprioli belli

Pavel, Ota
Le storie della famiglia Popper incrociano le vicende dell'Europa di prima, durante e dopo la Seconda guerra mondiale. Eppure, leggendo "La morte dei caprioli belli", ridiamo e ci commuoviamo non sulle macerie della guerra, ma sulle cose di ogni giorno. Qui protag...
copertina Il mulino del Po

Il mulino del Po

Bacchelli, Riccardo
Tre generazioni di una famiglia di mugnai fluviali sulle acque e nelle terre intorno a Ferrara, in un secolo di storia d'Italia, dalla ritirata di Napoleone in Russia alla prima guerra mondiale. Il capolavoro del grande scrittore bolognese...
copertina Piave

Piave

Magno, Alessandro Marzo
Non mormora più, il Piave. Un tempo era una meravigliosa autostrada d'acqua: i battellieri partivano da Perarolo e sostavano a Borgo Piave, sotto Belluno, tra il cantiere e l'osteria. Ma che cos'è rimasto oggi del fiume sacro? Sulle note della fiera e struggente c...
copertina Il Piave

Il Piave

Minniti, Fortunato
La linea di lungo il Piave, un ampio riparo dietro il quale la guerra cambiò natura, divenne in quel 1917 affare sia dell'esercito, che seppe governare gli uomini in modo diverso, sia del paese, che fu mobilitato e si mobilitò spontanemente. La vittoria trasfigurò...
copertina Il Po si racconta

Il Po si racconta

Rea, Ermanno
copertina Il ponte sulla Drina

Il ponte sulla Drina

Andríc, Ivo
Alla confluenza di due mondi quello cristiano e quello musulmano sorge Visegrad, in Bosnia, da sempre città di incontro fra diverse razze, religioni e culture. Ed è qui che nel Cinquecento il visir Mehmed-pascià fece erigere un ponte, diventato un simbolo dell'opp...
copertina Se l'acqua ride

Se l'acqua ride

Malaguti, Paolo
«Poche cose restavano chiare, nella sua mente: che Pellestrina è un'isola magnifica. Che il mare ti entra dentro più dei fiumi. Che, soprattutto, non avrebbe mai fatto altro nella vita: il barcaro era l'arte per la quale sentiva di essere nato». Sulla corrente dei...
copertina Storia del Nilo

Storia del Nilo

Pierre, Bernard
Nel cuore della più grande zona desertica del globo, una striscia di verde, di una fertilità meravigliosa, ha generato il più affascinante tentativo umano di conciliare natura e cultura. Il Nilo nasce dai massicci piovosi del Centro e dell'Est africano e conduce a...
copertina Sudeste

Sudeste

Conti, Haroldo
La foce del Paraná non è tanto il riferimento a un luogo definito, ma il centro dell'universo che Haroldo Conti ci vuole mostrare: Sudeste è il vento che scuote questo universo. È la direzione da cui soffia quel vento che solleva e spinge il mare nel Delta. 11 Bog...
copertina Tra Russia e Cina

Tra Russia e Cina

Thubron, Colin
Nel suo ottantesimo anno di età, Colin Thubron si rimette in viaggio, verso Oriente, nei territori che predilige: nel cuore dell'Asia, all'antica convergenza di steppa e foresta. Da solo, senza nessuno a pregiudicare i suoi incontri. Parla russo e mandarino, quind...
copertina Viaggio nel Delta del Po

Viaggio nel Delta del Po

Trombin, Danilo
L'autore ci accompagna in un viaggio appassionante nel delta del Po, in territorio veneto ed emiliano, da nord a sud, fino alle saline di Cervia. Prefazione di Francesco Petretti, biologo, Comitato scientifico WWF Italia....
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza