Dopo i saggi di Aidan Chambers ecco un altro traguardo della casa editrice Equilibri che è riuscita a portare in Italia un nuovo contributo preziosissimo sulla crescita e l’importanza delle metodologie efficaci per avvicinare e far crescere lettori forti. In questo saggio, Frank Serafini, docente americano, ci riporta l’esperienza dei suoi laboratori svolti nelle classi di tutto il Nord America e la sua rivoluzione nell'approccio alla lettura. Finalmente questo saggio è a disposizione dei docenti e questo significa che qualcosa di importante sta cambiando. La bellezza di questo testo non sta solo in tutte le informazioni e suggerimenti, che davvero sono una fonte inesauribile di stimoli, ma anche nell’amore che traspira in ciò che l'autore fa. Parte dai suoi ideali e obiettivi, per aiutare e sfidare i lettori a confrontarsi, ad affinare il loro spirito critico e a dare significato a ciò che leggono. Un lungo viaggio fatto di esperienze, strategie, valutazioni e continui studi e riassestamenti. Un saggio, a mio avviso, indispensabile in primis a tutti gli insegnanti ma anche a tutti coloro che lavorano alla promozione della lettura in ambiti diversi da quello scolastico.