Leggere, giorno per giorno, di Frank Serafini

lettori e lettrici nel laboratorio di lettura

Creato da:
Genny
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 19/03/2025

Questo è il suo primo saggio pubblicato in Italia, qui vengono spiegate nel dettaglio le procedure che possono essere messe in pratica durante la scuola primaria e secondaria di primo grado: dal come scegliere i testi, a come incoraggiare le discussioni, cercando di alzare il livello delle conversazioni nelle classi e dare senso a quello che leggono. La prima parte è dedicata ai fondamenti teorici che supportano il suo lavoro, il suo motto è “al servizio del significato”. Il resto del volume è strutturato in capitoli che rispecchiano i mesi dell’anno, da settembre a maggio, in relazione alla programmazione scolastica; vi sono inoltre indicazioni bibliografiche, forme di valutazione utilizzate, collegamenti ad altre altre attività e spunti di riflessione.
Secondo l’autore è importante cominciare dagli elementi multimodali, che includono linguaggio, il design, le immagini visive per cercare di generare significati, usando le informazioni a disposizione per dare senso a ciò che si legge, aiutando ad articolare ed esprimere al meglio i significati affinché possano essere presi in considerazione dalle lettrici e lettori coinvolti. Quindi l’educazione alla lettura e alla comprensione deve essere contestualizzata, deve tenere conto dell’obiettivo della lettura, deve attingere a testi e contesti che rendano manifesta la strategie, cercando così di attivare connessioni con le esperienze del lettore e della lettrice e con i testi che stanno leggendo, focalizzandosi sul significato e non sulla decodifica o su altre abilità “di base”.

Molte sono le pratiche suggerite, dal leggere ad alta voce, al pensare ad alta voce, utilizzando rappresentazioni visive come grafici per incentivare le discussioni di gruppo.
Un saggio sul quale vale la pena fermarsi, dedicarsi del tempo, per assaporare attentamente ogni singolo passo e provare a ripensare a quelle pratiche fine a se stesse che nel corso degli anni hanno creato limiti e chiusure.

Il sito dell'autore.

Consigliato da
Genny
bibliotecaria specialista sezione ragazzi
Dopo i saggi di Aidan Chambers ecco un altro traguardo della casa editrice Equilibri che è riuscita a portare in Italia un nuovo contributo preziosissimo sulla crescita e l’importanza delle metodologie efficaci per avvicinare e far crescere lettori forti. In questo saggio, Frank Serafini, docente americano, ci riporta l’esperienza dei suoi laboratori svolti nelle classi di tutto il Nord America e la sua rivoluzione nell'approccio alla lettura. Finalmente questo saggio è a disposizione dei docenti e questo significa che qualcosa di importante sta cambiando. La bellezza di questo testo non sta solo in tutte le informazioni e suggerimenti, che davvero sono una fonte inesauribile di stimoli, ma anche nell’amore che traspira in ciò che l'autore fa. Parte dai suoi ideali e obiettivi, per aiutare e sfidare i lettori a confrontarsi, ad affinare il loro spirito critico e a dare significato a ciò che leggono. Un lungo viaggio fatto di esperienze, strategie, valutazioni e continui studi e riassestamenti. Un saggio, a mio avviso, indispensabile in primis a tutti gli insegnanti ma anche a tutti coloro che lavorano alla promozione della lettura in ambiti diversi da quello scolastico.

Destinatari

Adulti
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza