Quanto le parole influenzano la nostra vita?... Sia quelle dette che quelle che faticano ad essere pronunciate, in entrambi i casi possono cambiare il nostro destino. Le parole ci fanno riflettere, crescere, a volte possono ferirci profondamente, altre colmare vuoti immensi. In questo splendido fumetto la potenza delle parole sono il fil rouge che ci guida attraverso temi diversi e importanti come la separazione, la difficoltà di mostrarsi per quello che si è, gli incontri speciali, quelli che non ti aspetteresti, che fanno bene e che possono cambiare la vita. Sara, la nostra protagonista, dovrà affrontare le sue paure e mettersi in gioco. Il litigio con Greta, l’amica di sempre, la porterà a mettersi nei guai a scuola e per riscattarsi sarà costretta a fare servizio di volontariato alla casa di riposo dove conoscerà il signor T, un’ anziano apparentemente strampalato, che nasconde invece una grande saggezza. Grazie ai suoi insegnamenti Sara riuscirà ad aprire il proprio cuore e a dare un nuovo significato alla sua vita.
Un fumetto appassionante che, inoltre, permette ai ragazzi di incontrare l’alfabeto ebraico, ogni capitolo è infatti scandito da una lettera dell’alfabeto che introduce alla narrazione. In ciascuna lettera sono racchiusi pillole di saggezza e spunti di riflessione:
“La forma della lettera BET è un recipiente chiuso da tre lati. Come una casa con la porta aperta. Bet è la lettera della creazione, la casa da dove è uscito il mondo.”
Nella nota finale l’autrice spiega come sia stato proprio l’alfabeto il suo punto di partenza per l’altrove, un importante compagno di viaggio, il grande amore grazie al quale ha avuto modo di esplorare e apprendere; un universo a più livelli che l’ha aiutata a far nascere le sue parole.
ll graphic novel ha vinto il Premio LiBer come “Miglior Libro 2021”, a seguito del sondaggio annuale degli esperti che collaborano con la rivista.