Protagonista di questa narrazione è Sophie, una giovanissima e talentuosa illustratrice, che con l’entusiasmo dei suoi vent’anni si ritrova a vivere una storia d’amore apparentemente idilliaca, trascinandola in una situazione distruttiva. Marcus, il suo ragazzo, infatti si rivelerà una persona narcisista, un manipolatore che insinua nella sua mente di giovane donna tanti dubbi, fino a farla sentire inadeguata, e priva di capacità.
Sophie è confusa dalla continua alternanza di atteggiamenti contradditori di Marcus: da una parte le sue manifestazioni amorose, dall’altra gli improvvisi scatti d’ira che si manifestano per cose da niente.
In questa discesa nel vortice l’orsetto Chocolat è l’unico personaggio che vede la realtà per com’è senza sconti e senza scuse, e tenta con le sue incursioni ironiche e caustiche di tenere viva la voce della coscienza di Sophie.
“Ed eccovi serviti un bell’attacco di panico. Dentro una cabina per foto tessere. In stazione. In Belgio. È davvero incredibile come un susseguirsi di scelte sbagliate riesce a rendere grottesco il racconto di una vita!”, (p. 114).
Ecco quindi cosa può succedere quando ci si imbatte per amore in un manipolatore o manipolatrice: la totale dimenticanza di sé, trasformando la vittima in una larva umana “ma com’è che fa, a essere così scintillante, mentre tu sembri un cadavere in decomposizione appena riesumato dalla fossa?”, (p. 154), le chiede Chocolat. E l’autrice descrive nel suo racconto grafico dominato dal nero, bianco e rosso con immediatezza e forte ironia la caduta nella depressione, e la difficile ripresa della propria serenità.
.jpg)
Nella seconda parte del libro, che potremmo definire la risalita e il riscatto, entriamo nel vero e proprio momento formativo del racconto: Lambda ci propone 30 criteri per identificare la persona manipolatrice spiegando ciò che in nella letteratura scientifica è stato definito vampirismo emotivo ovvero la totale mancanza di empatia verso chiunque. E non c’è cura, non c’è strategia medica che possa recuperare queste persone. Certo è che possiamo riconoscerle ed evitare che distruggano le nostre esistenze.
Parlare di un tema così difficile con tanta ironia non lo banalizza affatto: Lambda con una narrazione grafica incisiva ed efficace racconta con fermezza i problemi di relazione, mettendoci in guardia da rapporti fortemente sbilanciati e non necessariamente amorosi, ma che possono riguardare anche la sfera delle amicizie e familiari. La rinascita è possibile, e l’autrice ci indica una via realizzabile.