La volontaria, di Adrien Bosc

voci fuori dal coro

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 13/06/2024
Il ruolo delle donne in guerra è spesso solamente accennato, e quando si interrogano le testimonianze del passato, quasi sempre si tratta di soldati che hanno visitato l'inferno da vivi e raccontano gli orrori delle battaglie e della vita in trincea. Non bisogna però dimenticare che la guerra, è stata vissuta anche dalle donne e soprattutto durante il conflitto spagnolo in molte son partite soprattutto da Parigi e Londra, per arruolarsi tra le Brigate internazionali. Erano donne colte, istruite, fotografe o artiste che partivano perché credevano in un ideale e volevano dare il loro contributo prendendo il coraggio di imbracciare un fucile e sparare.
Tra loro c'è stata anche Simone Weil, la filosofa e scrittrice francese, che nonostante soffrisse fin da bambina di salute cagionevole, volle dare il suo apporto partendo per il fronte nel 1936. Anche se la sua permanenza durò solo pochi mesi, rimane la sua testimonianza che l'autore di questo libro ha saputo raccogliere nelle lettere e nelle fotografie dell'epoca, mettendo in luce i dubbi e le perplessità di Simone. La sua visione rimane sempre quella di libera pensatrice che analizza gli eventi in modo personale indipendente dai flussi della politica e con lo sguardo sincero di una donna indipendente.
Per saperne di più su Simone Weil visita la scheda a lei dedicata su wikipedia.
 
copertina La volontaria

La volontaria

/ Adrien Bosc
Ai primi di agosto del 1936 la guerra di Spagna imperversa e Simone Weil, non ancora trentenne, las...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza