In uno zoo di Mosca, durante una delle più gelide e pungenti notti invernali, un gruppo di animali decide di evadere. Era stato l'orso ad infondere coraggio fra i compagni, ma non tutti avevano deciso di seguirlo, come il leone, ad esempio, che aveva preferito rinunciare alla corona di re preferendo il pavimento della sua gabbia. Invece il gufo, la gazzella, il pinguino, il coccodrillo, la iena, le due scimmie, un vecchio elefante, la donnola, tre lupi, il riccio, una cicogna e l'asino, con le idee poco chiare, decisero di dirigersi insieme all'orso verso l'uscita; una volta raggiunta, furono tutti titubanti sul da farsi, ma arrivò il guardiano, che con il fucile in mano spronò l'orso ad avanzare. Quando furono finalmente fuori, indecisi anche sulla direzione da prendere, concordarono infine di intraprendere la lunga traversata della Russia. Il lungo viaggio verso la libertà, gli insegnò ad assaporare ogni cosa e a scoprire ognuno la propria selvatichezza.
Il volume è leggero e in grande formato, con la font biancoenero in alta leggibilità. Quello che accade in ogni capitolo viene annunciato dalla prima parola in caratteri maggiori e in grassetto.
L'artista Brice Postma Uzel accompagna la storia con le sue illustrazioni dallo stile unico e originale. Un'opera tanto ironica, quanto poetica, che offre spunti di riflessione e nuovi sguardi su tanti temi importanti.
“L'orso fischiettava una melodia dolce; se avesse avuto
le mani le avrebbe messe in tasca, invece affondò le zampe
nella sua pelliccia.
Non sapeva il perché, ma era di buon umore, sereno,
quasi felice. Si sentiva libero.
“E' questo allora essere selvaggio?”, si chiese l'orso.”
Questo libro è giunto fra i
finalisti al Premio Andersen 2022 come miglior libro 6/9 anni.