La storia del Jazz in 50 ritratti, di Paolo Fresu e Vittorio Albani
Il Jazz così difficile e veloce nei vortici di note che giungono all'orecchio inesperto, è libertà e improvvisazione. Elogio del virtuosismo di prendere una sequenza musicale e stravolgerla fino a farla divenire irriconoscibile, propria del musicista, personalizzata, e unica.
Paolo Fresu e Vittorio Albani ripercorrono le tappe fondamentali del Jazz attraverso il ricordo di grandi musicisti, le cui vite vengono brevemente delineate, ma da cui traspare l'energia e il genio di questi grandi personalità. Nell'introduzione che apre il testo, Fresu ci racconta il suo amore per questo genere, dapprima vissuto con sorpresa e ammirazione per quelle condizioni sonore che credeva inarrivabili, fino all'approccio più concreto e maturo che l'ha portato a suonare con moltissimi grandi nomi del panorama jazzistico internazionale, creando una corposa produzione discografica.
Ogni biografia presentata nel libro è correlata dal ritratto illustrato da Riccardo Gola, che grazie ad un tratto assolutamente incisivo e creativo riesce a cogliere aspetti dell'animo di queste interessanti figure.
Per saperne di più sull'autore clicca Paolo Fresu oppure visita la sua pagina ufficiale
Per vedere altre immagini create dell'illustratore, nonché musicista Jazz, visita la pagina ufficiale di Riccardo Gola