Da poco più di due anni mi è scoppiata la passione per il fumetto, in particolare quelli della casa editrice BeccoGiallo. Ritengo che questi fumetti, che si basano principalmente su fatti di cronaca nera e storica e biografie, siano veramenti validi e di spessore. Con una bibliografia sempre a fine volume, informano il lettore da dove attingono le informazioni per la creazione dell'opera e allo stesso tempo gli suggeriscono altri libri per accrescere la conoscenza del fatto storico o del personaggio. Durante una pausa pranzo, andai nella sezione fumetti della biblioteca di Oriago e trovai La Sposa Yemenita. Cominciai subito a leggerlo e ne rimasi estasiata. Il volume racconta vari aspetti della vita della gente comune dello Yemen, ma anche terribili fatti che accadono in questo paese come la condizione delle donne "velate". Laura è una persona molto ironica e durante questo reportage può accadere che faccia facce buffe, cosa che mentre leggevo mi ha fatto molto sorridere. Ricordo con piacere che nel volume esiste un capitolo sulla festa del matrimonio soko per uomini.Lei, pur essendo donna, riuscì ad accedervi lo stesso. Alla stesso tempo mi ha colpito molto la sua volontà di essere sempre presente dove la notizia lo richiedeva, la sua caparbietà e la precisione nel raccontare anche i fatti più cupi di questo paese, come per esempio la tratta dei bambini o le bombe. È vero anche che senza la sua caparbietà non avremmo questo volume, grazie al quale conosciamo meglio una realtà molto diversa dalla nostra. Un particolare della parte dei disegni di Paola Cannatella che mi ha colpito particolarmente sono gli occhi di un ragazza madre orfana, chiamata Amina, con la palpebra in giù segno di tristezza e di quante ne ha passate. Paola incornicia questi grandi tristi occhi neri, con il lembo del Niqad, che appesantisce ulteriormente lo sguardo. Viviamo in un mondo molto vario, nel quale ci sono milioni di realtà diverse dalla nostra. Ecco consiglio questo volume proprio perchè si ha la possibilità di conoscere anche solo un piccolo pezzettino di una realtà al di fuori dei nostri confini nazionali.