La Repubblica di Weimar

I libri sulla storia di un esperimento fallito

Creato da:
Andras
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 02/04/2024

La Repubblica di Weimar suscita il più delle volte un associazione tanto fulminea quanto netta nella sua determinatezza: il decennio incubatrice del nazionalsocialismo. Per quanto riduttivo sia un tale giudizio, sta di fatto che quei scarsi 15 anni tra le due guerre mondiali rappresentarono certamente l’humus su cui potevano svilupparsi le tendenze socio-economico-politico-culturali che portarono alla fine al Terzo Reich. Ora vi sono numerosissimi studi che cercano di individuare le radici, cause e correlazioni vicine e lontane nell’evoluzione della società tedesca verso la dittatura della croce uncinata. Verrebbe forse la pena sentire una voce dal vivo che – per quanto giovane fosse a quei tempi – serba comunque il pregio dell’estrema chiarezza e di essere, per così dire, colta nel vivo del esperienza personale. È la voce di Sebastian Haffner che all’epoca – tra il 1918, fine della prima guerra mondiale, ed il 1933, avvento del nazismo – passava la sua adolescenza dall’età di 11 a quella di 26 anni. I suoi ricordi raccolti in Geschichte eines Deutschen: die Erinnerungen 1914-1933 (Storia di un tedesco: i ricordi 1914-1933) sono tanto illuminanti e sorprendenti nella loro chiaroveggenza – il libro è stato iniziato in esilio nel 1939 – che è difficile darne conto in questa occasione. Ci limitiamo a seguire le impressioni adolescenziali riguardo alla lunga ombra che il nazionalsocialismo ha gettato su un “infanzia weimariana”:
Sotto: Pupazzo di soldato con cannone e elmetto (Puppenmuseum Rieden) 
“[…] La guerra quale grande, eccitante gioco delle nazioni, che offre intrattenimenti più radicali e suscita emozioni più forti di qualsiasi cosa che la pace possa offrire; questa era l’esperienza quotidiana tra il 1914 ed il 1918 per almeno 10 annate di scolaretti tedeschi. Questa è diventata la “positiva” visione di base del Nazionalsocialismo. Da questa visione il Nazismo trae la sua perspicacia, la sua semplicità, il suo appello alla fantasia e all’azionismo; e da essa declina la sua intolleranza e crudeltà nei confronti dell’avversario politico […] e ovviamente anche la percezione della nazione confinante in termini di prevaricazione militare. […] Qui stanno le sue radici: non certo nell’esperienza della “trincea”, ma nell’esperienza della guerra propria di ragazzi ed adolescenti tedeschi.
Sotto: Raduno campestre della Großdeutschen Jugend (Gioventù pangermanica) nel Grünewald, Berlino 1933 (Bundesarchiv_Bild_102-03888A) 

[…] La vera generazione del Nazismo è quella dei nati nella decade 1900-1910, che hanno vissuto la guerra, lontani e indisturbati dalla sua atroce, sconvolgente realtà, come un grande gioco. […] Se ci penso bene, devo ammettere che la Hitlerjugend fosse allora già bel e buona costituita. Nella nostra classe per esempio avevamo costituito un club con il nome “Lega podistica Vecchia Prussia” ed il motto: anti-spartaco, sport e politica! La politica consistette nel picchiare lungo il percorso di scuola alcuni malcapitati che dichiararono di stare con la rivoluzione. Per il resto l’attività principale era quella sportiva: organizzavamo gare nei cortili della scuola o negli spazi pubblici avendo la sensazione di comportarci in modo molto anti-spartachista, ritenendoci molto importanti e patriottici nel “correre per la patria”. In che cosa ci differenziavamo allora dalla più tardiva Hitlerjugend? Mancavano soltanto alcuni tratti, che aggiunsero più tardi le inclinazioni personali di Hitler, come per esempio l’antisemitismo. Con noi correvano anche compagni ebrei, altrettanto anti-spartachisti e patriottici come tutti gli altri: fu anzi un ragazzo ebreo il nostro miglior corridore. Posso giurare che non faceva nulla che potesse minare l’unità nazionale.

Curt Querner, L'agitatore, 1931
[…] All’incirca venti annate di giovani e giovanissimi tedeschi erano stati abituati a vedersi consegnati la propria ragion di vita, quella delle emozioni più profonde, dell’amore e dell’odio, del giubilo e del lutto, ma anche quella di tutte le sensazioni e di ogni brivido, per così dire gratuitamente dalla sfera pubblica – anche se assieme a povertà, fame, morte, disordini ed pericoli. Quando questo tipo di eccitazione venne all’improvviso meno [con la fine della 1ª guerra mondiale] gli adolescenti di allora si trovarono impotenti, impoveriti, privati, delusi e annoiati. Come si possa vivere di sé stesso, come rendere una piccola vita privata grande, bella e appagante, come la si può godere e dove essa diventa interessante, tutto questo non l’hanno mai imparato. In tal modo percepirono la fine delle tensioni pubbliche e il ritorno alla vita privata non come dono, ma come privazione. Subentrò la noia. […] e aspettavano avidi il primo disturbo, la prima ricaduta o il primo incidente, per liquidare tutto il tempo di pace ed iniziare una nuova avventura collettiva. … C’erano anche coloro che in quel periodo, un po’ in ritardo e maldestramente, avevano imparato a vivere, a trovare piacere della propria vita, a diventare delle persone - disintossicandosi dai giochi di guerre e rivoluzioni. Fu effettivamente allora che si preparò, del tutto invisibile e percepibile, quell’enorme strappo che oggi divide il popolo tedesco in nazisti e non-nazisti. Denunciavo già innanzi il fatto che l’abilità del mio popolo per una vita personale e per la felicità personale era meno sviluppata che in altri popoli.
Sotto: Fanfara della Hitlerjugend a Worms (Bundesarchiv_Bild_133-151) 

[…] Il fatto che in Germania vi sia solo una minoranza (che non si identifica né con l’aristocrazia né con il censo) che della vita sa fare qualcosa – en passant, questo è un dato di fatto che rende la Germania sostanzialmente inadatta ad un governo democratico – questo fatto aveva conosciuto attraverso gli eventi di 1914-1924 un terribilmente minaccioso inasprimento. La generazione più anziana era divenuta più insicura e paurosa nei suoi ideali e nelle sue idee; si iniziava ora a guardare alla “gioventù” con la implicita voglia di acquiescenza e di tirarsi da parte, ci si prestava a lusingarla e ad aspettarsi chissà che cosa da essa. Questa gioventù non conobbe altro che lo schiamazzo pubblico, la sensazione, l’anarchia e la pericolosa attrazione per i giochi numerici. […] Le masse erano anch’esse abituate alle sensazioni del disordine – e inoltre cominciarono a vacillare nella loro ultima grande fede, il credo celebrato con dogmatica pedanteria nella forza miracolosa dell’onnisciente Santo Marx e nell’inevitabilità dello sviluppo automatico degli eventi da lui profetizzata.

[…] Così si trovava, sotto la superficie, già tutto pronto per la grande calamità. Nel frattempo regnava nel pubblico visibile ancora una pace dorata, una calma, ordine, benessere e bontà. Gli stessi antesignani del disastro sembravano far parte di questo quadro idilliaco.

 

Fonte: Haffner, Sebastian, Geschichte eines Deutschen : die Erinnerungen 1914-1933, Pantheon, 2014
Si vedano altresì le schede wikipedia sui movimenti giovanili in lingua inglese, francese e tedesco.

copertina Berlin

Berlin

Lutes, Jason
Berlino, anni Trenta. Lo straordinario romanzo corale di una città, di una vivace scena culturale e di un'epoca al tramonto. Un giornalista, una giovane artista, i loro destini intrecciati a quelli di tanti altri personaggi mentre i conflitti sociali esplodono e s...
copertina Corto Maltese. Notturno berlinese

Corto Maltese. Notturno berlinese

Díaz Canales, Juan
Berlino, 1924. Su un palco disadorno va in scena la farsesca prigionia di Hitler che, condannato a cinque anni di reclusione per il Putsch di Monaco, resterà in carcere solo per qualche mese. A interpretare quello che dieci anni dopo diventerà il Führer è l'attore...
copertina E adesso, pover'uomo?

E adesso, pover'uomo?

Fallada, Hans
Questo romanzo, riproposto nella sua versione integrale rispetto alla prima edizione italiana del 1933, al-quanto rimaneggiata per opportunità politica, è un classico che mette in scena la crisi del piccolo borghese tedesco negli anni che precedono l'ascesa del na...
copertina La nascita del Terzo Reich

La nascita del Terzo Reich

Evans, Richard J.
Docente di storia moderna all'Università di Cambridge, Richard Evans riscrive la storia del Terzo Reich, quello che nella coscienza collettiva resta il più tragico e inspiegabile evento del ventesimo secolo, e lo fa cercando di adottare la prospettiva più ampia po...
copertina Germania segreta

Germania segreta

Jesi, Furio
copertina Morte della democrazia

Morte della democrazia

Carter Hett, Benjamin
copertina La rabbia dei vinti : la guerra dopo la guerra 1917-1923

La rabbia dei vinti : la guerra dopo la guerra 1917-1923

Gerwarth, Robert
L'11 novembre del 1918 segna un momento decisivo della storia d'Europa: la fine di una guerra che aveva distrutto un'intera generazione e l'estinzione di grandi imperi secolari. Ma quale è stata l'eredità che ci ha lasciato la Prima guerra mondiale? Per molti aspe...
copertina L'affaire Potempa : come Hitler assassinò Weimar

L'affaire Potempa : come Hitler assassinò Weimar

Chapoutot, Johann
L'omicidio di un operaio comunista avvenuto nella notte tra il 9 e il 10 agosto 1932 a Potempa, in Slesia, significa l'assassinio di Weimar? Non esageriamo: non fu certo l'unico delitto di quegli anni. La storia della Repubblica di Weimar è segnata da centinaia e ...
copertina Un destino tedesco

Un destino tedesco

Salomon, Ernst von
Imprigionato sotto la Repubblica di Weimar per aver fatto parte dei Corpi Franchi, A.D., il protagonista di questo romanzo, verrà poi accusato di attività sovversive e internato nei campi di concentramento sotto il regime nazionalsocialista, ed infine messo nuovam...
copertina La repubblica di Weimar

La repubblica di Weimar

Mai, Gunther
La Repubblica di Weimar (1919-1933) è una fase cruciale della storia tedesca e in generale un episodio paradigmatico di quella lunga stagione di crisi nella politica e nella società europea compresa fra le due guerre mondiali. La Repubblica, che liquidò il Reich e...
copertina I proscritti

I proscritti

Salomon, Ernst von
I Proscritti narra "l'epopea" dei Freikorps tedeschi nel primo dopoguerra: l'esperienza storica ed esistenziale dei "soldati di ventura" che prestarono la loro ferocia alla guerra civile che segnò l'origine della Repubblica di Weimar, protagonisti prima della crud...
copertina Gli impiegati

Gli impiegati

Kracauer, Siegfried
copertina Destra e sinistra

Destra e sinistra

Roth, Joseph
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza