L'Autore ci porta sulle colline di Ascoli Piceno dove il protagonista, il professor Pier Maria Croz, si trasferisce per lavorare presso la Facoltà di Scienze Forestali dell’Università di Ascoli. Il nostro si trova subito coinvolto in una tragicomica avventura che lo porta a conoscere un gruppo di vivaci ottantenni che, suo malgrado, lo trascinano in una serie di vicende buffe all’insegna dell’amicizia e dell’affetto reciproco.
Grazie alla frequentazione degli anziani, il professor Croz scopre tutti I pregi ed i segreti del gelso e della bachicoltura che fino, al secondo dopoguerra era un’attività fiorente di quella zona.
Tra interminabili tour su e giù per le colline marchigiane e merende all’ombra dei gelsi il professor Croz, affettuosamente soprannominato ”lu fricu” (il ragazzino) si confronta con un mondo rurale a cui si affeziona subito e, inaspettatamente, incontra l’Amore.
Franco Faggiani vive a Milano e fa il giornalista. Si è occupato di economia, ambiente, cronaca, sport e, negli ultimi anni, di enogastronomia. Ha lavorato a lungo come reporter nelle aree piu` calde del mondo. Da sempre alterna alla scrittura lunghe e solitarie esplorazioni in montagna.Ha scritto manuali sportivi, guide, biografie. Con il romanzo La manutenzione dei sensi (Fazi Editore, 2018), vincitore del Premio Parco Majella, del Premio Citta` delle Fiaccole e finalista al Premio Cortina e al Premio Wondy, ha ottenuto un grande successo di critica e di pubblico. Del 2019, e sempre edito da Fazi, Il guardiano della collina dei ciliegi, un romanzo profondo e commovente su di un uomo che, dopo aver perso tutto, ritrova se stesso nel silenzio della natura. Altri suoi titoli, Non esistono posti lontani (Fazi, 2020), Tutto il cielo che serve (Fazi, 2021) e L'inventario delle nuvole (Fazi, 2023).
Fonte: Ibs