La compagnia del gelso, di Franco Faggiani

"Gelso e gelsomino fan felice il giardino"

Creato da:
Lisi
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 29/03/2024

L'Autore ci porta sulle colline di Ascoli Piceno dove il protagonista, il professor Pier Maria Croz, si trasferisce per lavorare presso la Facoltà di Scienze Forestali dell’Università di Ascoli. Il nostro si trova subito coinvolto in una tragicomica avventura che lo porta a conoscere un gruppo di vivaci ottantenni che, suo malgrado, lo trascinano in una serie di vicende buffe all’insegna dell’amicizia e dell’affetto reciproco.

Grazie alla frequentazione degli anziani, il professor Croz scopre tutti I pregi ed i segreti del gelso e della bachicoltura che fino, al secondo dopoguerra era un’attività fiorente di quella zona. Tra interminabili tour su e giù per le colline marchigiane e merende all’ombra dei gelsi il professor Croz, affettuosamente soprannominato ”lu fricu” (il ragazzino) si confronta con un mondo rurale a cui si affeziona subito e, inaspettatamente, incontra l’Amore.


Franco Faggiani vive a Milano e fa il giornalista. Si è occupato di economia, ambiente, cronaca, sport e, negli ultimi anni, di enogastronomia. Ha lavorato a lungo come reporter nelle aree piu` calde del mondo. Da sempre alterna alla scrittura lunghe e solitarie esplorazioni in montagna.Ha scritto manuali sportivi, guide, biografie. Con il romanzo La manutenzione dei sensi (Fazi Editore, 2018), vincitore del Premio Parco Majella, del Premio Citta` delle Fiaccole e finalista al Premio Cortina e al Premio Wondy, ha ottenuto un grande successo di critica e di pubblico. Del 2019, e sempre edito da Fazi, Il guardiano della collina dei ciliegi, un romanzo profondo e commovente su di un uomo che, dopo aver perso tutto, ritrova se stesso nel silenzio della natura. Altri suoi titoli, Non esistono posti lontani (Fazi, 2020), Tutto il cielo che serve (Fazi, 2021) e L'inventario delle nuvole (Fazi, 2023). 
Fonte: Ibs

Consigliato da
Lisi

Lo sapevate che alla fine del 1800 l'Italia era il primo produttore di seta in Europa ed era seconda solo alla Cina? La bachicoltura poteva essere definita la prima industria tutta al femminile, perché erano le donne che si occupavano del delicato ciclo vitale dei bachi dalla nascita alla morte, alla loro alimentazione, alla cura, alla pulizia, fino alla lavorazione finale dei bozzoli per ottenere il prezioso filo di seta. Erano le stesse donne che si occupavano poi della vendita del filo di seta; il ricavato veniva accantonato quale dote per le figlie da maritare. Nell'età napoleonica i parchi delle grandi dimore francesi, compreso il giardino delle Tuileries, vennero trasformati in gelseti per l'allevamento dei bachi da seta.

Queste ed altre curiose informazioni circa la bachicoltura e gli alberi di gelso le ho potute leggere in questo grazioso libro di Franco Faggiani, che consiglio perché riesce a coniugare la semplicità della scrittura con un argomento da addetti ai lavori. Si viene così a conoscere le qualità di un albero generoso e prezioso, le cui foglie fresche primaverili sono l’unica fonte di alimentazione dei bachi da seta. I suoi frutti dolcissimi e prodotti copiosamente sono commestibili. Le gemme, la corteccia e le radici possono essere utilizzate in fitoterapia. Il legno viene impiegato in ebanisteria. Se facciamo una passeggiata in campagna, certamente abbiamo modo di incontrare qualche albero di gelso, perché anche nelle fattorie venete un tempo si praticava l’allevamento del baco da seta. Oggi in Italia la bachicoltura è quasi scomparsa; poche aziende allevano bachi per una produzione perlopiù di nicchia. In un contesto produttivo in recessione come quello italiano, riprendere in considerazione una produzione così pregiata, nel rispetto dei tempi e dei ritmi naturali, dovrebbe costituire un’attrattiva per chi voglia vivere e lavorare nella tranquillità di un ambiente rurale.

Arricchito da scenette comiche, il libro ci parla molto anche dei rapporti umani, di amicizia sincera, di generosità, della vita in campagna, della bellezza e della potenza della natura. Oltre ad una serie di notizie interessanti ci regala buon umore in abbondanza e ci lascia una grande curiosità per quei luoghi ameni.

copertina La compagnia del gelso

La compagnia del gelso

Faggiani, Franco
Pier Maria Croz, professore e milanese di nascita, si è da poco trasferito alla facoltà di Scienze Forestali dell’Università di Ascoli. Vive in una villetta adiacente a quella dei proprietari di casa, l’anziano Nevio e la figlia Fosca, due abitazioni pressoché ide...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza