La colonizzazione dell'America Latina

Una bibliografia sulla storia coloniale

Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 16/11/2022
La colonizzazione europea arrivò con Cristoforo Colombo nel 1492 e nel giro di pochi anni gli europei conquistarono il vastissimo territorio sud americano. I primi furono i portoghesi, nel 1500 con Pedro Álvares Cabral in Brasile, e in seguito gli spagnoli, nel 1519 Hernán Cortés, il quale raggiunse le coste del Messico. Mentre alcune delle isole Antille vennero occupate da francesi, inglesi e olandesi. L'arrivo degli europei, però, coincise con la fine delle civiltà precolombiane. Si stima, infatti, che circa l'80% della popolazione indigena delle Americhe perì in un periodo di tempo che va dal 1491 al 1550

Prima dell'arrivo degli europei, infatti, in America del Sud c'erano civiltà fiorenti e avanzate: i Maya e gli Aztechi nell'attuale Messico e in parte della California del sud, e gli Inca nell'attuale Perù. Differente era la situazione nella parte meridionale del continente. Nella vasta area colonizzata dai portoghesi, e cioè quella che seguiva il bacino del Rio delle Amazzoni, le popolazioni erano ad un stato primitivo. Nonostante ciò, la colonizzazione portoghese fu molto diversa rispetto a quella spagnola. Se i conquistadores rasero al suolo le civiltà del centro america, in Brasile i portoghesi, sotto la guida della Compagnia di Gesù, cercarono di indurre i popoli indigeni all'assimilazione, favorendo i matrimoni misti, per esempio. Uno degli esempi più riusciti fu la comunità che i gesuiti crearono in Paraguay, dove indios e colonizzatori vissero pacificamente (come viene raccontato nel famoso film Mission) fino al 1774 (anno della chiusura della Compagnia di Gesù).

Il meccanismo dell'assimilazione, nonostante non avesse portato uno spargimento di sangue pari a quello che operato dai conquistadores, causò la quasi totale scomparsa dell'identità, del linguaggio e della cultura dei popoli indigeni. Infatti, gli indios che vivono nelle aree a Nord del Rio delle Amazzoni conservano ancora una propria identità (spesso rivendicata come fattore politico, come nel caso del presidente boliviano Evo Morales), mentre nella parte brasiliana, ormai gli indios sono del tutto spariti (rimangono solo quelli che abitano nelle zone più impenetrabili della foresta pluviale).

La storia dell'indipendenza dei paesi sud americani, invece, inizia nel diciannovesimo secolo. Uno dei simboli dell'indipendenza è senza dubbio Simon De Bolivar, rivoluzionario venezuelano, che con le sue battaglie contribuì all'indipendenza di Bolivia, Colombia, Ecuador, Panama, Perù e Venezuela. Nel corso del ventesimo secolo, però, la maggior parte dei paesi del Sud America hanno vissuto anni di profonde crisi, colpi di stato e dittature feroci, come nel caso di Pinochet in Cile, o Videla in Argentina.

Fonte: https://geo.tesionline.it/geo/article.jsp?id=13821
copertina L'America fu concepita a Firenze

L'America fu concepita a Firenze

/ Giancarlo Masini, Iacopo Gori
copertina Colonialismo

Colonialismo

/ Carla Pavanati
copertina La conquista che non scoprì l'America

La conquista che non scoprì l'America

/ Eduardo Galeano
La scoperta: il 12 ottobre 1492 l'America scoprì il capitalismo. Cristoforo Colombo, finanziato dai...
copertina La conquista del Messico

La conquista del Messico

/ Hernan Cortés
copertina La conquista dell'America : il problema dell'«altro»

La conquista dell'America : il problema dell'«altro»

/ Tzvetan Todorov
"Voglio trattare della scoperta che l'io fa dell'altro". Nel secolo che segue il primo viaggio di C...
copertina Un continente desaparecido

Un continente desaparecido

/ Gianni Minà. - 3. ed. - Milano : Sperling & Kupfer, 1995
copertina Cristoforo Colombo [DVD]

Cristoforo Colombo [DVD]

/ regia di Alberto Lattuada
Aveva quasi quarant'anni il genovese Cristoforo Colombo quando si accorse di avere la passione del ...
copertina I dannati della terra

I dannati della terra

/ Frantz Fanon
copertina Il diario del primo viaggio

Il diario del primo viaggio

/ Cristoforo Colombo
copertina La flotta perduta di Cristoforo Colombo [DVD]

La flotta perduta di Cristoforo Colombo [DVD]

1494, Cristoforo Colombo torna nel Nuovo Mondo, che ha scoperto solo due anni prima. Questa volta, ...
copertina Grandi imperi coloniali

Grandi imperi coloniali

/ Flavio Fiorani, Marcello Flores
Il dominio dell'Occidente sul resto del mondo non è solo una conquista militare nè una supremazia e...
copertina Inés dell'anima mia

Inés dell'anima mia

/ Isabel Allende
lnés de Suàrez nasce all'inizio del Cinquecento in Spagna, figlia di un modesto artigiano di Plasen...
copertina Malambo

Malambo

/ Lucia Charun-Illescas
Oro e schiavi neri, terre strappate agli indios e intrise di sangue e sudore, città segnate dal con...
copertina La meravigliosa avventura di Cabeza de Vaca

La meravigliosa avventura di Cabeza de Vaca

/ Haniel Long
Nel 1528 un pugno di spagnoli, scampati a una spedizione nata sotto una cattiva stella, approda sul...
copertina Mission [DVD]

Mission [DVD]

/ [directed by Roland Joffé]
Nel 1750, nella regione sudamericana del Paranà governata da spagnoli e portoghesi, padre Gabriel, ...
copertina Naufragios

Naufragios

/ Álvar Núñez Cabeza de Vaca
copertina Olocausto americano

Olocausto americano

: la conquista del Nuovo Mondo / David E. Stannard
copertina Le parole di Malinche

Le parole di Malinche

/ Anna Lanyon
copertina Racconti aztechi della conquista

Racconti aztechi della conquista

/ testi scelti e presentati da Tzvetan Todorov e Georges Baudot
copertina Gli scritti

Gli scritti

/ Cristoforo Colombo
L'opera di Cristoforo Colombo è buon "exemplum" del paradosso per cui ciò che è troppo noto raramen...
copertina Il sogno del celta

Il sogno del celta

/ Mario Vargas Llosa
La vita vera di Roger Casement è materia da romanzo Irlandese, nato nel 1864, si trovò a indagare s...
copertina La solitudine dell'America Latina

La solitudine dell'America Latina

/ di Gabriel Garcia Marquez
copertina Le statue giuste

Le statue giuste

/ Tomaso Montanari
Tenere su un piedistallo nella piazza – centro della polis e dunque luogo politico per eccellenza –...
copertina Il subimperialismo brasiliano

Il subimperialismo brasiliano

/ Ruy Mauro Marini
copertina Le vene aperte dell'America Latina

Le vene aperte dell'America Latina

/ Eduardo Galeano
Un reportage che attraversa cinque secoli di storia del continente latinoamericano per raccontare i...
copertina Verità tropicale : musica e rivoluzione nel mio Brasile

Verità tropicale : musica e rivoluzione nel mio Brasile

/ Caetano Veloso
Un'autobiografia? Una storia del Brasile dagli anni Sessanta a oggi? Caetano Veloso si muove su un ...
copertina I viaggi del sud

I viaggi del sud

: 1492-1616 / Samuerl E. Morison
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza