La casa dei Nomi, di Colm Tobin

Storia di una tragedia

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 01/04/2021
La storia di Ifigenia e Clitennestra quando il sacrificio è ormai stato compiuto ed Agamennone ha già assassinato la figlia per ottenere dagli dei il favore militare nella guerra di Troia. Il libro è diviso in capitoli in cui si alternano i raccontati in prima persona dalla madre Clitennestra, e dai figli Oreste e Elettra. Un po' epico e un po' onirico, in questo libro c'è rabbia, vendetta e un tale dolore da rendere lucidamente folli. Gli dei dell'Olimpo non arrivano in soccorso e gli eroi sono distanti alle prese con le loro guerre. La vita di una donna, anche se nobile, vale poco più di niente per quegli uomini d'arme. In questo contesto il dolore provato da Clitennestra per la morte della figlia, sembra sbriciolare la sua figura dalla patina di mitologia, rendendola viva e reale, in preda alle passioni, soprattutto vendicative, che inevitabilmente scoinvolgono la vita di Oreste ed Elettra.
Consigliato da
Emy
Un libro per chi è affascinato dalla mitologia ma senza la complessità dei grandi poemi epici. Spogliata dell'imperturbabilità d'animo delle figure mitologiche, emerge tutto il dolore di una madre tradita e umiliata. Il contrasto tra il mito e sentimenti tanto umani e reali, crea una contrapposizione che ci permette di leggere i grandi poemi in una chiave diversa e contemporanea. Permane infatti lo spirito della tragedia greca, i segreti, i sentimenti taciuti, in una visione al femminile di una storia che ha attraversato i secoli.
copertina La casa dei nomi

La casa dei nomi

Tóibín, Colm
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza