L'ultima notte di Raul Gardini, di Gianluca Barbera

Il giallo di Tangentopoli

Creato da:
Emy
Sei in: Bibliografie
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023

La storia è vera, i personaggi pure, e la ricostruzione scritta da Gianluca Barbera è puntuale. Tutti ottimi ingredienti per riscrivere la storia romanzata di Raul Gardini, uno dei maggiori imprenditori e uomo d'affari degli anni '80 e primi anni '90.
Si parte dalla fine, quando il colpo di pistola è già stato sparato e il lettore arriva assieme ai soccorsi accanto al corpo di Gardini. Pian piano si entra nella vita di Gardini e della famiglia Ferruzzi ma anche nella politica di inizio anni '90 con gli scandali e le inchieste giudiziarie di Tangentopoli, le indagini di Antonio Di Pietro e dei magistrati e i giornalisti a caccia di articoli in un panorama fumoso e poco chiaro. Come in un puzzle dai molti tasselli ritroviamo i protagonisti di quel tempo e come un ricordo che riemerge pian piano nella mente, prendono corpo le grandi aziende e i colossi che dettavano le leggi del mercato finanziario e non solo.

 

Consigliato da
Emy
Le scelte di scrivere storie vere romanzandole sono sempre discutibili per l'arbitrarietà delle parole utilizzate dai personaggi, per le scenari più o meno immaginati, per la pretesa di esternare emozioni e pensieri interiori dalla dubbia veridicità. Negli articoli di giornale vengono o dovrebbero venir esposti "solo" i fatti, anche se sappiamo bene che anche il modo di esporre i fatti può essere tendenzioso. Figuriamoci poi scrivere un romanzo ricamando dialoghi ed espressioni non espressamente dichiarate. Eppure, nonostante le critiche a cui possono essere soggetti, gli autori come Gianluca Barbera hanno il merito di riportare alla memoria fatti reali, analizzandoli dopo un'attenta documentazione ed esponendoli al lettore senza l'impegno del saggio, ma anzi catturando l'attenzione con una narrazione avvincente quanto la storia raccontata. Quando morì Gardini ero adolescente e ricordo lo scalpore provocato dalla sua morte. Della vicenda ne parlavano non solo al telegiornale ma anche le persone comuni e anche se ero troppo giovane e poco interessata ai fatti poco limpidi che ruotavano attorno agli scandali di Tangentopoli, ricordo che la figura di Raul Gardini mi incuriosì. Forse perché si richiamava la leggenda di Ca' Dario, forse perché era legato alle imprese nautiche del Moro di Venezia e quindi, pur essendo di Ravenna, era in qualche modo legato al territorio veneziano. Ritrovare oggi un libro su di lui e sulla sua morte ha riacceso la mia curiosità e la voglia di saperne di più su quanto stava accadendo in quegl'anni.
copertina L'ultima notte di Raul Gardini

L'ultima notte di Raul Gardini

/ Gianluca Barbera
23 luglio 1993. Raul Gardini, a capo di un impero finanziario con ramificazioni in tutto il mondo, ...
To top

Ricerca

Visualizza

Eventi / Avvisi

Bibliografie

Percorsi tematici

Ricerca semplice

Visualizza

Ricerca per area

Visualizza

Ricerca strutturata

Visualizza